Ridurre le Denominazioni per rilanciare il vino italiano
Questo il messaggio lanciato a Firenze in occasione dell'inaugurazione del 75esimo anno accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Frescobaldi: "Saper leggere e intercettare i cambiamenti demografici che detteranno l’evoluzione dei consumi"
Firmato protocollo di intesa tra Equalitas e FederBio
Avviato un tavolo permanente per promuovere concretamente la cultura e la pratica della sostenibilità lungo la filiera del vino. Un'intesa siglata con l’obiettivo di fare sistema, contando anche sull'intervento delle istituzioni
Export vino: l’Italia chiude il 2023 a 7,8 mld di euro
Volumi sostenuti dallo sfuso. In difficoltà le Dop, Igp e i rossi. Cambia la scacchiera dei mercati di destinazione degli spumanti e si affacciano nuovi mercati.
Peronospora, via libera a interventi compensativi
Nelle prossime settimane l’Agea comincerà a raccogliere le domande delle aziende agricole colpite. Lollobrigida: "Al lavoro su fondo emergenze per integrare risorse".
Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA
Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari
Il sito Unesco Langhe-Roero e Monferrato compie dieci anni
Una zona dalla grande vocazione enoturistica da scoprire anche attraverso le testimonianze di personaggi del mondo della cultura, dell’arte, dello sport e dello spettacolo
Nelle cantine italiane fine 2023 con 60 milioni di ettolitri in...
Il 59,3% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto; il 55,3% del vino detenuto è a DOP
Addio a Ezio Rivella, una icona del vino italiano
La sua storia professionale è legata in modo particolare al Brunello di Montalcino, che negli anni '70 contribuì a valorizzare e diffondere nel mondo
Bilancio d’oro per il Gruppo Lunelli
Un anno ricco di soddisfazioni per il Gruppo Lunelli: oltre ai numeri positivi si riconfermano importanti riconoscimenti
Resilvine, i primi risultati
Dall’evento “Tecniche di adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici: il progetto ResilVine” emerge l’impatto positivo su rese e qualità dei Franciacorta di pratiche agronomiche resilienti come l’irrigazione multifunzionale, l’utilizzo di reti schermanti, forma di allevamento e diverse scelte nella gestione della chioma