Sicilia, una regione strategica nel settore vino
La Sicilia è il secondo “vigneto” d’Italia per estensione, con 95.760 ettari vitati, ed è la prima Regione per superficie vitata bio
No al ricorso indiscriminato all’espianto dei vigneti
Uiv chede che l'eventuale piano di abbandono dei vigneti escluda quelli delle aree collinari e montane, così come quelli che hanno già beneficiato di aiuti alla ristrutturazione e riconversione
Caviro presenta la V edizione del suo Bilancio di Sostenibilità
Il Gruppo e i suoi progetti di sostenibilità ed economia circolare “Dalla Vigna alla Vigna”: un circolo virtuoso che elimina il concetto di scarto, dove ogni materia prima viene considerata una risorsa preziosa, lavorata e trasformata in un nuovo ingrediente naturale da rimettere in circolo
La grappa è donna
La grappa è un distillato sempre più sostenibile e vicino alle donne. Questi i temi al centro della tavola rotonda organizzata a Vinitaly dalle Donne della Grappa ANAG
Biostimolanti microbici su vite: potenzialità e prospettive
Nell’ottica di rafforzare una viticoltura sostenibile, l'integrazione dei biostimolanti microbici nelle pratiche gestionali del vigneto si configura come una risorsa utile per affrontare le problematiche emergenti in viticoltura, potenziando la tolleranza e la resistenza della vite agli stress biotici e abiotici
Demeter Italia festeggia 100 anni di biodinamica
Al convegno “2024: Cento anni dalle conferenze di Kobervitz: quali verità per la viticoltura biodinamica?” organizzato da Demeter Italia, associazione di produttori, distributori e trasformatori biodinamici, durante la 56° edizione di Vinitaly a Verona e moderato da Giovanni Buccheri, direttore di Demeter Italia, hanno partecipato come relatori l’enologo e...
Quaranta cooperative nella classifica delle prime cantine d’Italia
Le cooperative detengono il 34% del fatturato generato dall’export, quota che sale fino al 52% se si considera invece il fatturato sul mercato domestico delle cantine Top100
La Conferenza Internazionale sul Vino in Italia
Presentato al Masaf il Wine Ministerial Meeting in programma in Franciacorta e a Verona dall’11 al 13 aprile. "Con Conferenza Internazionale in Italia valorizziamo prodotto d’eccellenza”, afferma il ministro Lollobrigida.
Franciacorta: presentata la seconda edizione del report sulle attività di Ricerca...
Il Rapporto fornisce dati aggiornati su una serie di lavori derivanti da progetti pluriennali consolidati e da nuove iniziative, con riferimento alle pratiche colturali di vigneto e alle fasi di trasformazione in cantina
A San Michele la settima edizione del Concorso sui vini del...
Obiettivo della manifestazione è far conoscere le unicità delle produzioni enologiche di territorio, siano esse da vitigni autoctoni o interpretazioni territoriali di vitigni internazionali