Le Vitacee popolavano l’America Latina decine di milioni di anni fa
Una ricerca condotta da paleontologi americani rivela la presenza di Vitacee in America Latina decine di milioni di anni fa, dove si sarebbero sviluppate ed evolute dopo l'estinzione dei dinosauri
Il vino non è “cool”?
A fronte del calo dei consumi di vino, il suggerimento degli esperti è quello di semplificare gli elementi della comunicazione, privilegiando le informazioni sulle occasioni e le modalità di consumo. Ma si tratta della via corretta?
Premio “Coesione è competizione” alla Arnaldo Caprai
La Fondazione Symbola riconosce all'Azienda il suo impegno a favore dei rifugiati politici. Oltre 200 i richiedenti asilo che hanno trovato lavoro qui
Tea, da Bruxelles altro stop al dossier sulle New Genomic Techniques
Il Coreper non ha trovato l'accordo sulla proposta presentata da Commissione e Parlamento europeo. Ma la discussione è solo rimandata
L’agroalimentare italiano player di spicco della bioeconomia
Intesa San Paolo - Cluster Spring e Assobiotec - Federchimica hanno presentato il 10° Rapporto sulla Bioeconomia. L'Italia, e in particolare il suo settore agroalimentare, si configurano come player di spicco in questo settore
Buone prospettive per il vino bio italiano in Corea del Sud
In Corea del Sud cresce l’attenzione verso i cibi salutari e sostenibili e il 40% delle famiglie acquista già prodotti a marchio bio. Formaggi, pasta e vino i prodotti bio Made in Italy di maggiore interesse.
Rosso di Montalcino Doc, via libera all’aumento della superficie
Una delibera della Regione Toscana permette l'ampliamento della Denominazione d'origine a 364 ettari di filari già esistenti. Previsto un incremento produttivo di tre milioni di bottiglie l'anno
Consorzio Vini del Trentino: presentato il secondo Bilancio di Sostenibilità
Produttori e istituzioni a confronto su temi come l'impegno comune, la concretezza delle azioni e la necessità di comunicare: il bilancio di sostenibilità come punto di partenza per crescere ulteriormente in consapevolezza e determinazione
V.I.S.T.A. Lucido, un progetto di ricerca per il rilancio del versatile...
Obiettivi e stato dell’arte del progetto, finanziato dalla Regione Siciliana e coordinato dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia.
Perfezionare la fase di pressatura
Il caso studio della Franciacorta: dalla standardizzazione a parametri di processo variabili e mirati al raggiungimento dell’obiettivo enologico