Home Featured Pagina 11

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Fecce di lievito, problema o risorsa?

L’elevato contenuto di svariati composti utili e riutilizzabili in varie filiere produttive, fa di questo scarto una materia prima seconda da valorizzare, in un’ottica virtuosa di economia circolare

NoLo, partire dal vigneto

Come gestire il vigneto se l'obiettivo enologico è produrre un vino No o Low alcol? Aumentare le rese è l'unica via? No, ci sono margini di manovra più ampi

Carlo Bartolini Baldelli è il nuovo presidente di Confagricoltura Toscana

Eletto per acclamazione durante l’assemblea regionale a San Rossore: “Onorato di guidare un’organizzazione che rappresenta la forza e la passione dei nostri agricoltori”. Vicepresidenti Giannozzi e Tocchi

Vino Nobile di Montepulciano: Andrea Rossi entra nel board di oriGIn

Il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano unico rappresentante italiano per il settore vino nel Consiglio di amministrazione dell’alleanza globale delle Indicazioni Geografiche. Rappresenterà il settore del vino italiano a livello internazionale

Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa

-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria

Il Consorzio Vini Asolo Montello celebra 40 anni di storia

I dati dimostrano come il vino sia un generatore di benessere e valore nonché marcatore di identità per tutto il territorio. I numeri di un’economia in salute: 32.450.000 bottiglie di Asolo Prosecco Superiore, 25.400 bottiglie di Montello Docg e 473.500 di Montello Asolo Doc

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

La Cina che sogna l’Europa del vino

Entrare in contatto con la Cina vitivinicola significa scoprire un mondo in larga parte ancora sconosciuto a un'Europa fortemente emulata da questo Paese

Cresce il fatturato “biologico” delle cooperative e il vino è il...

Presentata al Sana di Bologna un’indagine sulle cooperative biologiche realizzata da Ismea nell’ambito della Rete Rurale Nazionale

L’Oltrepò Pavese cambia pelle

Un nuovo Statuto, un nuovo sistema di voto, l'adozione del nome Classese e l'introduzione di Menzioni Geografiche Aggiuntive

Frescobaldi, Uiv: su vino sempre più fuoco amico

"Il piano Beca è autoflagellazione". Così il Presidente nel suo intervento agli Stati Generali del Vino

17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem

Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche

Un attacco alla ricerca italiana

Nella notte sradicate da due individui le viti ottenute tramite Tea e messe a dimora nei campi sperimentali dell'Università di Verona lo scorso settembre

Ai e tecnologie avanzate per migliorare la gestione della chioma

La combinazione di pratiche tradizionali e innovazioni tecnologiche rappresenta la strategia più efficace per migliorare la gestione della chioma nei climi caldi, come quelli del bacino del Mediterraneo

Inasprimento della tassazione ed etichette sanitarie? Il settore dice no

I commenti di Uiv, Cia e Coldiretti, le critiche alla discontinuità rispetto alle politiche precedenti e l'invito a rigettare il documento

Webinar: Concimare il vigneto nutrendo la vita nel suolo

6 marzo 2025 | Ore 16:00 - 17.30 Iscriviti al webinar Probabilmente mai come oggi nella storia della viticoltura, e dell’agricoltura in generale, il suolo è stato al centro dell’attenzione da parte dei ricercatori e fonte di preoccupazione per gli operatori. Erosione, salinizzazione, desertificazione, compattazione e diminuita capacità di nutrire adeguatamente...
css.php