Home Editoriali Pagina 6

Editoriali

Gli Editoriali di VVQ, firmati da esperti in vari campi della filiera vitivinicola.

Intelligenza naturale a sostegno dell’intelligenza artificiale

La sfida è dare valore, e valori, al più antico algoritmo applicato in agricoltura, ovvero l’osservazione. L’intelligenza naturale – in varie forme di espressione – può essere, in ambito agricolo, il vero supporto all’intelligenza artificiale

Tornare alla visione di insieme

Più che rincorrere le eccessive specializzazioni, che spesso si traducono in “frammentazioni di conoscenza”, bisognerebbe tornare di corsa alla visione d’insieme, come primo approccio, e solo successivamente “contestualizzare”

La spinta insostituibile dell’innovazione

Il concetto di "innovazione" può essere declinato in molti modi diversi nel settore vitivinicolo e può essere riferito, per esempio, alla necessità di formare nuove figure professionali in grado di gestire un mutato contesto produttivo

Una nuova era per l’informazione tecnica in agricoltura

Offrire agli operatori di settore informazioni di spessore e dalle robuste basi scientifiche, ma con un linguaggio accessibile; non perdere di vista i fondamentali, nell'ansia di comunicare l'innovazione; formare adeguatamente i nuovi comunicatori: queste le principali sfide che deve affrontare oggi la comunicazione tecnica in agricoltura

Il vino non è “cool”?

A fronte del calo dei consumi di vino, il suggerimento degli esperti è quello di semplificare gli elementi della comunicazione, privilegiando le informazioni sulle occasioni e le modalità di consumo. Ma si tratta della via corretta?

Innalzare la qualità percepita del vino

Oggi il brand Italia deve investire in una direzione che gli consenta di essere percepito in maniera più alta e legittimante. L’italianità come valore intangibile ma fondamentale della nostra produzione

Dare nuovi contenuti alla vocazione viticola

Se la trasformazione della natura operata dall’uomo in un territorio viticolo è il tentativo, destinato a fallire, di risolvere l’enigma che ogni vino nasconde, in futuro la parola vocazione sarà affidata alla possibilità di produrre vino con il minor impiego di risorse esogene al vigneto, attraverso i progressi della genetica e della viticoltura digitale.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un talismano discriminato

Per Nuvolari, l’uomo più veloce al mondo, il rame aveva un potere taumaturgico, ed è così anche per il vigneto. Ma dopo un secolo e mezzo di onorato servizio Bruxelles sembra volerlo archiviare a causa di un’analisi del rischio ecotossicologico piena di falle. L'anteprima dell'editoriale del numero 3 di VVQ

Una casa più solida per la burrasca dei dazi

Il vino diventa il primo comparto dell’agroalimentare in termini di Plv: è quello che ha saputo meglio interpretare l’emancipazione dell’Ocm unica. Ma per fronteggiare uno scenario da guerre commerciali servono nuovi strumenti

Le aspettative di Gengis Khan

Mipaaf+T: nel governo giallo-verde il turismo viaggia insieme all’agricoltura. Una novità voluta dal ministro Gian Marco Centinaio e la chiave dovrebbe arrivare proprio dal vino, prodotto che mette il territorio (oggi molto più che il vitigno) in primo piano. Una sfida non da poco: l’appeal del Belpaese tra le...

Albus Silente vende più di Rudolf Steiner

Dice il saggio: se produci vino biodinamico, non puoi certificarlo anche come vegano. Letame bovino dinamizzato e farina di pisello stabilizzata per le chiarifiche non stanno bene insieme, non in maniera coerente. L’economia di mercato è però tutto tranne che saggia e coerente: se c’è domanda di vino veganbiodinamico, può...

Heavy metal a basso volume

Meno sei, meno cinque, meno quattro: it’s the copper countdown. Bruxelles ha nel mirino i sali di rame: l’Efsa, authority per la sicurezza alimentare, ha ribadito la tossicità di queste sostanze utilizzate da più di 130 anni in viticoltura per le proprietà antimicrobiche e antifungine. Il limite dei 6 kg...

Il nome degli Ogm

In principio era il verbo, poi vennero le sigle. E di tutti gli acronimi quello più temuto, demonizzato e discriminato è composto da tre lettere: Ogm. Una parola, un suono, che equivale a una condanna per le nuove tecniche di miglioramento genetico (mutagenesi sito diretta tramite Genome editing), inserite per...

Guerre di spie tra i filari

Auric Goldfinger, il cattivissimo multimilionario che voleva azzerare le riserve auree degli Stati Uniti con una bomba al cobalto, annientato da James Bond nel 1964 grazie a un microchip tracciatore Gps ante-litteram, in grado di localizzarne la posizione con precisione micrometrica. Henry Gupta, tecnoterrorista nella lista nera dell’Fbi, neutralizzato nel...

Quassù nel Paese dei tropici

Solstizio d’estate, trionfo del caldo e della luce. I druidi delle isole britanniche festeggiavano in quest’epoca il Dio Quercia, i Galli la Dea amazzone Epona, gli antichi Romani i riti vestali. Tutte celebrazioni della fertilità e dell’agricoltura. All’opposto per noi, in pieno global warming, il 21 giugno rischia invece...

Il fattore umano

Non chiedere all’oste se il vino è buono. E nemmeno se è naturale. Anche se enoteche e mescite sono luoghi molto più raffinati e affidabili di un tempo è difficile recuperare reputazioni professionali messe in discussione da secoli di proverbi popolari. Se nel caso della qualità l’affidabilità può essere...

Export di vino italiano 2017: in crescita, ma meno di quello...

“Pur non essendo ancora disponibili le statistiche a tutto il 2017, gli ultimi dati sull’export di vino italiano e sulle importazioni nei principali mercati internazionali inducono a stimare una crescita di tutto rispetto per le nostre vendite oltre frontiera che, molto probabilmente, si fermeranno poco al di sotto dei...
css.php