Home Cantina Pagina 11

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

Acido fumarico in enologia?

Quali fattori devono essere considerati nella scelta dall’acido organico da aggiungere a mosti o vini per regolarne il pH? L’acido fumarico, ad esempio, potrebbe essere un buon candidato, ma…

Valpolicella e Tedeschi Wines: un luogo, un vino

Dalla collaborazione fra Tedeschi Wines e Università di Verona, una ricerca approfondita sul legame tra luogo di origine delle uve ed espressione aromatica dei vini di Valpolicella

L’arte di catalizzare

Capaci di velocizzare reazioni biochimiche fondamentali nel processo di vinificazione, gli enzimi sono strumenti indispensabili in un mondo in cui il tempo è più che mai prezioso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’internet delle cose entra in cantina

Innovazione nei monitoraggi enologici grazie a sensori  che possono aiutare a controllare, direttamente o indirettamente, tutti gli aspetti della vinificazione e post-vinificazione di un vino

L’importanza del fattore colore

Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina

Sensori per rilevare le temperature dei vasi vinari

Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina

Sensori per rilevare il rapporto zuccheri/alcol

Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina

Apa, ioni, pH, densità, torbidità: piccoli segnali da saper cogliere

Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina. La rilevazione dei parametri enologici

Valutazione dei gas (CO2 e O2)

Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina

Corsa al fotofinish per lo stoccaggio dei vini

Si chiuderà in volata la partita dei 9,54 milioni di euro. Manca però un altro decreto che andrà a disciplinare di controlli

Macerazioni, la novità del sistema a onde disgreganti

Estrarre dal materiale solido durante le vinificazioni in rosso solo le sostanze di interesse enologico e non quelle sgradite. È il principale vantaggio delle infusioni e lisciviazioni indotte da un nuovo metodo che si basa sull’effetto della pressione d’aria pulsata a precise frequenze e lunghezze d’onda. Un sistema che richiede competenza e, magari, sensoristica adeguata per automatizzare il processo.
normativa vitivinicola

Scadenze e adempimenti in cantina? Il nostro calendario è un’utile guida...

La normativa vitivinicola, costituita da un articolato e complesso sistema di regole e di norme europee e nazionali, sta attraversando una importante fase di riforma e di aggiornamento, in parte promossa dall'emergenza Coronavirus. Nuove regole e spazi di semplificazione hanno cambiato la modalità di gestione dei processi ed il calendario...

Sedici lieviti non Saccharomyces che esaltano l’aroma dei vini

Grazie all’evoluzione della biologia molecolare i lieviti non-Saccharomyces hanno cominciato a essere studiati nelle loro potenzialità enologiche. Non solo per gli effetti aromatici, ma anche per ridurre alcol e fosfiti, per ottenere più freschezza e anche maggiore salubrità. Diventando strumenti biologici di precisione nella gestione della qualità dei vini
css.php