Home Cantina Pagina 11

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nel palmento il Nerello Mascalese dà il meglio

I Vigneri, l’azienda vitivinicola costruita da Salvo Foti e dai suoi figli sulle pendici dell’Etna, punta sul legame viscerale con la tradizione del territorio. Una filosofia che ha portato alla scelta estrema del recupero di un antico palmento in pietra lavica che consente la massima estrazione di antociani e polifenoli dal Nerello Mascalese allevato ad alberello

Con Ecolog le Langhe sono più green

Ecco come la piattaforma digitale sviluppata da Tesisquare rende la logistica del vino più sostenibile. Al via la fase sperimentale dell’iniziativa lanciata da Consorzio Barolo Barbaresco e Coldiretti Cuneo, insieme all’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, per ridurre del 50% le emissioni giornaliere di CO2 e l’inquinamento sulle colline Unesco razionalizzando trasporti e spedizioni.

Ultrasuoni per la vinificazione delle uve rosse

Ad Andrea Natolino dell’Università di Udine il premio dell’Unione Italiana Vini per uno studio sull’innovazione nel processo di vinificazione. Il premio conferito nell’ambito dell’Enoforum Contest 2021

Ossigeno, temperatura, luce: l’impatto sulla shelf-life dei vini

Si allargano i mercati e aumentano le contestazioni per decadimenti qualitativi spesso dovuti a imperizia nelle fasi di conservazione e trasporto che compromettono la shelf-life dei vini. VVQ avvia un approfondimento sulla longevità del vino sul mercato iniziando ad analizzare l’impatto del contenitore e dei parametri fisici per poi arrivare a indicazioni pratiche per mantenerne inalterate le caratteristiche chimiche e organolettiche (stay tuned)

Cartesio in cantina

«Cogito ergo vinifico». Ecco come la metabolomica amplia gli orizzonti enologici consentendo ai produttori illuminati di realizzare il vino che corrisponde al proprio ideale

L’internet delle cose entra in cantina

Innovazione nei monitoraggi enologici grazie a sensori  che possono aiutare a controllare, direttamente o indirettamente, tutti gli aspetti della vinificazione e post-vinificazione di un vino

L’importanza del fattore colore

Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina

Sensori per rilevare le temperature dei vasi vinari

Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina

Sensori per rilevare il rapporto zuccheri/alcol

Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina

Apa, ioni, pH, densità, torbidità: piccoli segnali da saper cogliere

Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina. La rilevazione dei parametri enologici
css.php