Credito facile, accordo tra Intesa Sanpaolo e Consorzio Barolo
L’accordo garantisce l’accesso immediato alle misure anti Covid 19. Previsti finanziamenti dedicati per vigneto e cantina e sostegni agli accordi di filiera
Le giacenze di vino scendono a 42,8 milioni di ettolitri
Situazione sotto controllo con stock inferiori del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2019. Un dato che allontana il rischio di tensioni sui prezzi della prossima vendemmia. La ministra Bellanova: «Vigiliamo per scongiurare pratiche sleali»
Lugana Doc, trent’anni di freschezza
Un Consorzio nato nel 1990 per difendere e tutelare la denominazione in un’epoca in cui i vini bianchi non godevano delle attuali fortune e che invece ha contribuito a quadruplicare la produzione in soli sei lustri. Il Presidente Ettore Nicoletto: « Il valore della denominazione risiede nella compattezza d’intenti dei produttori che ha portato ad una continua crescita nei volumi, nei valori e anche nella qualità tecnica».
Castiglion del Bosco, prima cantina a usare il “pegno rotativo”
All’azienda di Massimo Ferragamo a Montalcino (Si) un finanziamento da 1 milione di euro da Bpm, la garanzia è lo sfuso. È la prima cantina a firmare un contratto di questo tipo
Ok delle Regioni al decreto sulla vendemmia verde parziale
Corsa contro il tempo per attuare la misura entro il 31 luglio. In caso di overbooking della misura gli importi possono essere ridotti del 5% in base alla graduatoria redatta da Agea
Bottiglie false, la truffa corre sul web
Banda di contraffattori dediti al refill di bottiglie di brand di pregio con vini di bassa qualità. L’indagine coordinata dal pubblico ministero di Brescia Erica Battaglia e dai Nas di Firenze, con la collaborazione dell’Europol porta alla luce una rete di falsari alla “Totòtruffa” che approfittavano del boom dell'e-commerce di vino. Nove gli indagati, scoperta una cantina abusiva
Vendemmia verde parziale: da 400 a 900 €/ha per Igt, Doc...
Ecco come sarà applicata la misura prevista dal decreto rilancio per consentire ai viticoltori di far fronte alle conseguenze economiche del covid 19. Ma i tempi sono stretti. Oltre al diradamento si potrà lasciare anche una parte di uve sui tralci
Via alla distillazione di crisi ma il sostegno rimane basso
Cinquanta milioni di euro per la distillazione di crisi del settore vitivinicolo. L’intesa alla Conferenza Stato- Regioni sancisce il via libera al decreto Mipaaf. Soddisfatta la ministra Bellanova, molto meno il coordinatore del settore vino di Alleanza delle cooperative Luca Rigotti: il sostegno pari a 2,75 euro per % Vol/hl alcool è lontano da quello concesso in Spagna e soprattutto Francia
De Castro in pressing su Wojciechowski per i sostegni al vino
Più flessibilità per riserva, vendemmia verde e promozione. La commissione agricoltura all’EuroParlamento ufficializza le richieste per sostenere il settore del vino e dell’ortofrutta. Quelli più trascurati dal Commissario polacco
Uscire dalla crisi, opportunità e strumenti per il dopo Covid-19
La tavola rotonda virtuale “Uscire dalla crisi: le imprese vitivinicole e il COVID-19” organizzata dall’Università di Pisa per interrogarsi sul “dopo Covid-19” del settore ha coinvolto gli esperti internazionali, i rappresentanti delle istituzioni, i produttori e i dirigenti delle aziende vitivinicole piccole e grandi. Il risultato è stata una fotografia, ripresa da molti diversi punti di vista di una crisi globale che non ha precedenti nella storia recente.
















