Home Attualità Pagina 32

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Gli spumanti italiani sfiorano quota 1 miliardo di bottiglie nel 2022

I dati dell’Osservatorio Uiv Ismea: l’inflazione limita i consumi, ma è ancora record di bollicine per le feste. 341 i milioni bottiglie made in Italy nel mondo (+6%), 95 milioni solo in Italia (+1%)

Mezzacorona, investire in sostenibilità paga

118ª Assemblea del Gruppo Mezzacorona: record storico del fatturato che supera i 213 milioni di euro (+8,60%); il liquidato totale distribuito ai soci vicino ai 67 milioni di euro; il patrimonio netto sfiora i 105 milioni di euro;  il gruppo dà lavoro a 491 collaboratori; presentata la quarta edizione del bilancio di sostenibilità

Caviro, bilancio record grazie all’economia circolare

Caviro supera i 400 milioni di fatturato e approva un nuovo bilancio da record. Il gruppo vitivinicolo romagnolo premiato dai buoni risultati della società Cairo Extra e dalle esportazioni complessive con ottime performance dei mercati anglosassoni.

In Toscana è nato il primo vino affinato nel marmo

Le cave dalle quali hanno preso forma le botti sono quelle del monte Altissimo sulle Alpi Apuane

La competitività si impara

Progettare il futuro del vino, una sfida per imprenditori e professionisti del settore vitivinicolo proiettati sull’innovazione. POLI.design, società consortile del Politecnico di Milano, lancia un corso per avvicinare le cantine al metodo del Design Thinking

Brindisi amaro a fine 2022 per i vini dell’Emilia Romagna

I dati negativi del quarto trimestre si sommano ad una vendemmia ugualmente in calo del 15%

Consorzio delle Colline Teramane al traguardo del ventennale

Istituito nel 2003, raccoglie più di 40 aziende viti-vinicole

Nasce il nuovo biodistretto del Prosecco

Promosso dal Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Docg assieme ad altri 9 soci, interessa 15 Comuni, 150 soci di cui 52 aziende vitivinicole. Salgono così a sei i biodistretti attivi nel Veneto

Vitigni resistenti, una sfida internazionale

In occasione della premiazione per la seconda edizione della Rassegna nazionale dei vini Piwi la Fondazione Mach mette a confronto le strategie di Francia, Germania e i ritardi dell’Italia nella diffusione dell’innovazione genetica in viticoltura

Terre Cevico galoppa nell’export

Fatturato aggregato 189,6 milioni di euro (+15,3%), patrimonio netto aggregato 86 milioni (+16,3%), plusvalore ai soci 6,9 milioni. In doppia cifra la crescita dell’export a 72,9 milioni (+40%). Quasi una bottiglia su due nel mercato estero.
css.php