Home Attualità Pagina 27

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vinitaly, chiude un’edizione ad alto tasso di internazionalità

Il bilancio della 55° edizione diffuso da Veronafiere: estero un buyer su 3, Usa +45% e Asia +116%. Tutti i numeri della manifestazione

Tasca d’Almerita annuncia con orgoglio la certificazione internazionale B Corp

Un traguardo che riconosce il grande impegno per lo sviluppo di una viticoltura sostenibile, che si prende cura del pianeta e della comunità. Alberto Tasca, insieme alla sua squadra, annuncia con orgoglio che Tasca d’Almerita è una B Corp certificata, entrando a far parte di un network internazionale di organizzazioni che soddisfano alti standard...

Fertirrigazione di precisione per nutrire la pianta in modo efficiente

Una tecnica che risponde alle esigenze nutrizionali della pianta in modo puntuale, anche in condizioni ambientali non ottimali. Il video e le presentazioni del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ICL Italy

Cantina di Negrar: 90 anni di passione per la Valpolicella

«Cantina Valpolicella Negrar celebra il 90° anniversario in un anno dal contesto socio-economico complesso, quanto lo era quello della sua fondazione, il 1933, funestato da crisi economica e speculazioni. Ma a conferma di come le crisi possano trasformarsi in opportunità, dopo solo 3 anni, nel 1936, la cantina produsse e commercializzò la prima bottiglia di...

Trent’anni di Taurasi Docg

Il Taurasi Docg compie 30 anni: l’Irpinia celebra il rosso d’autore puntando a renderlo protagonista dell’enoturismo campano

“Generazione Vigneti”, il nuovo progetto di Piccini 1882

Le tenute coinvolte nell'iniziativa insistono in varie regioni italiane, dalla Toscana alla Sicilia, e territori enoici tra i più prestigiosi del Bel Paese: Chianti, Montalcino, Etna, Vulture

Nuova guida per il Consorzio del Chiaretto e del Bardolino

Ad affiancarlo nella carica tre vicepresidenti: Alberto Marchisio, Davide Ronca e Fausto Zeni; il primo appuntamento in calendario è Vinitaly, allo stand consortile (Padiglione 4 – Stand D1)

Consorzio Franciacorta: il futuro è sostenibile

Il Consorzio Franciacorta ha presentato il primo Rapporto di Attività Tecnica “La Franciacorta tra ricerca e sviluppo”, pubblicazione che ha visto il forte contributo dei membri del Comitato Tecnico, coordinati dal Gruppo di Lavoro e dall’Ufficio Ricerca&Sviluppo. Tra i diversi argomenti, il volume offre una sintesi della stagione 2022,...

Flavescenza dorata, serve un nuovo piano di lotta

È oggi la maggiore minaccia per il patrimonio viticolo italiano. L’appello del presidente Massimiliano Giansanti e le azioni individuate da Federico Castellucci dal convegno organizzato da Confagricoltura alla Cantina Antinori a Bargino (Fi)

“Campionato” Bigot al Vinitaly: 1.215 i vigneti coinvolti

Il punteggio più alto, pari a 94/100, è stato ottenuto dal vigneto Inferno - Nebbiolo Cartello dell’azienda Aldo Rainoldi, in Valtellina
css.php