Home Notizie dalle aziende X-Pro, la soluzione naturale per proteggere l’identità del vino

X-Pro, la soluzione naturale per proteggere l’identità del vino

vino
Un nuovo processo di lisi svolto a bassa temperatura rivela le numerose attitudini del lievito nelle più diverse applicazioni enologiche

X-PRO® è un rivoluzionario progetto di ricerca di Enologica Vason che ha come obiettivo la valorizzazione dell'identià del vino preservando ed esaltando il naturale processo di trasformazione ed evoluzione della materia prima.

X-PRO® è un innovativo processo di lisi svolto a bassa temperatura in grado di proteggere integralmente le importanti caratteristiche stabilizzanti dei lieviti freschi scelti. Nessuna sostanza chimica, nessun additivo ma la precisa volontà di avvalersi delle innate capacità stabilizzanti proprie dei componenti fondamentali dei micro-organismi contenuti nei vini.

 vino
I vantaggi del processo X-pro

Una gamma di prodotti che rispettano il vino

Da questo progetto emerge una gamma di prodotti naturali capaci di conservare al freschezza e di aromi e tonalità, nel rispetto dell’identità originaria del vino:

  • X-PRO® PROTECTION ha una notevole capacità riducente con un’azione attiva nei confronti delle ossidazioni del vino. Il suo utilizzo permette non solo di prevenire le ossidazioni del vino ma ha una spiccata attività anche nei confronti delle componenti già ossidate per questo si consiglia l’utilizzo anche durante le eventuali operazioni di illimpidimento, anche come chiarificante alternativo.
  • X-PRO® IDENTITY RED integra attivamente la componente vegetale e amara, affievolendo la percezione di astringenza. Migliora le sensazioni di equilibrio e rotondità, pur mantenendo l’identità originaria del vino e la sua espressione varietale. Nel corso dell’affinamento è stato osservato che può concorrere ad un miglioramento della stabilità del colore.
  • X-PRO® IDENTITY WHITE reagisce attivamente con la componente vegetale e amara del vino conferendo freschezza e mineralità, ma anche una maggiore persistenza, pur mantenendo l’espressione varietale. Il suo utilizzo è consigliato anche nelle fasi che precedono l’imbottigliamento in quanto non provoca instabilità bensì è stato dimostrato un suo effetto positivo nella stabilizzazione proteica e tartarica dei vini.
  • X-PRO® FINESSE,ideale per l’utilizzo su vini frizzanti e spumanti di pregio,  possiede chiare attitudini al miglioramento delle caratteristiche del perlage e alla persistenza della spuma. Il prodotto può essere aggiunto durante la rifermentazione o subito dopo il termine della presa di spuma avendo cura in questo caso di valutarne il dosaggio più appropriato.
X-Pro, la soluzione naturale per proteggere l’identità del vino - Ultima modifica: 2019-07-04T10:56:49+02:00 da Sara Vitali

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome

Dalla stessa categoria

capsula

I-Zip: la prima capsula interamente e facilmente removibile

Ogni anno tantissimi colli di bottiglia in vetro finiscono in discarica e non sono avviate al riciclo perché coperti dalle capsule che restano adese. I sistemi di trattamento, infatti, non riescono a separare le capsule dai colli delle bottiglie, scartando grandi quantità di vetro che potrebbe invece diventare materia...
legatralci Pellenc

Pellenc F3X, la nuova legatralci elettrica più veloce e precisa

Pellenc presenta la legatralci F3X, evoluzione tecnologica per la viticoltura e l’arboricoltura: due versioni (V25 e H35), fino a 12mila legature per carica, 8 livelli di avvolgimento e connessione all’app Pellenc Connect per controllo smart

La potenza della collaborazione

La meccanizzazione e la viticoltura di precisione sono i driver dell’innovazione per Weldan Vinaioli in Friuli, dove la produzione di uva e vino conta su un’importante componente tecnologica
rive 2025

R.I.V.E. 2025, ricerca e innovazione al centro della filiera vitivinicola

Dal 5 al 7 novembre 2025 presso la Fiera di Pordenone
Vinventions vini bianchi di Borgogna

Vinventions e il progetto VOLTA per la longevità dei vini bianchi...

La longevità dei vini bianchi di Borgogna rappresenta uno dei pilastri della loro fama mondiale. Ma in un contesto di cambiamento climatico e di aspettative crescenti da parte dei mercati, comprendere e gestire questo potenziale è diventato un obiettivo strategico per l’intera filiera. Nel 2020, il Bourgogne Wine Board...
css.php