Home Vigneto Pagina 4

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

Mantenere alta la guardia contro le tignole in vigneto

Non solo Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella: oggi nel novero delle tignole da tenere sotto controllo in vigneto vi è anche Cryptoblabes gnidiella o tignola rigata. L’efficacia delle strategie di difesa è favorita dall’uso dei DSS

In vigneto lo stress idrico si combatte coi biostimolanti giusti

Dagli effetti del cambiamento climatico sullo stato idrico della vite alla scelta dei biostimolanti per ridurre gli impatti dello stress idrico in vigneto: conoscere molecole e attività e misurare gli effetti. I contenuti del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ILSA SpA

VignaLAB a Tenuta Cannona di Fondazione Agrion

Il programma e i contenuti dell'evento in campo del 28 maggio 2025

Inerbimento del vigneto, strategie a confronto

La tecnica dell'inerbimento in vigneto migliora fertilità del suolo, stabilità del carbonio e attività microbica. Esperienze in Centro Italia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

I Piwi alla prova dei fatti in Lombardia

Nell’incontro tecnico organizzato nell’ambito del progetto Vitaval, i risultati del primo anno di osservazione di varietà Piwi in diversi ambienti di coltivazione all’interno della regione. Con spunti di mercato e idee chiare per il futuro delle Igt coinvolte nella loro coltivazione

Vitigni Piwi, Tea o selezione clonale?

Il punto sullo stato del rinnovamento varietale nella viticoltura da vino e da tavola in un incontro organizzato a Rutigliano (Ba) dal Gal Sud-Est Barese e dall’Accademia italiana della vite e del vino

L’elicottero per difendere le vigne dalle gelate tardive

Presso la Cantina Sella & Mosca da alcuni anni è in funzione l'"elisoccorso" per salvare le vigne dai danni provocati dalle gelate tardive. Il tutto grazie all'uso di sensori e tecnologia

Biostimolanti microbici su vite: potenzialità e prospettive

Nell’ottica di rafforzare una viticoltura sostenibile, l'integrazione dei biostimolanti microbici nelle pratiche gestionali del vigneto si configura come una risorsa utile per affrontare le problematiche emergenti in viticoltura, potenziando la tolleranza e la resistenza della vite agli stress biotici e abiotici

Demeter Italia festeggia 100 anni di biodinamica

Al convegno “2024: Cento anni dalle conferenze di Kobervitz: quali verità per la viticoltura biodinamica?” organizzato da Demeter Italia, associazione di produttori, distributori e trasformatori biodinamici, durante la 56° edizione di Vinitaly a Verona e moderato da Giovanni Buccheri, direttore di Demeter Italia, hanno partecipato come relatori l’enologo e...

L’Indice Bigot svela i migliori vigneti dell’annata 2023

In occasione di Vinitaly 2024 Giovanni Bigot, fondatore e titolare della società Perleuve, premierà per il quarto anno consecutivo le aziende le cui vigne hanno raggiunto o superato i 90 punti secondo l'Indice Bigot, metodo scientifico di valutazione del potenziale qualitativo del vigneto ideato dallo stesso agronomo friulano. Dopo aver...

Sustainable Viticulture and Enology: arriva il Double Degree all’UCSC di Piacenza

I primi laureati con il nuovo Double Degree sono previsti per l’anno accademico 2026/2027. In uno scenario economico sempre più globale, il Double Degree, percorso di studi e stage che ha nell’internazionalizzazione l’elemento peculiare e caratterizzante
aziende vinicole interventi compensativi

Peronospora, via libera a interventi compensativi

Nelle prossime settimane l’Agea comincerà a raccogliere le domande delle aziende agricole colpite. Lollobrigida: "Al lavoro su fondo emergenze per integrare risorse".

Le varietà più moltiplicate nel rapporto CREA di Conegliano

I dati della riproduzione vivaistica italiana riportati nel bilancio annuale del CREA di Conegliano, il Centro di ricerca in viticoltura ed enologia

Mappata la diversità genetica di 9 viti selvatiche americane

Apprezzate per la loro resistenza alle malattie e l'adattabilità ma non per la qualità del vino, hanno caratteri da incorporare nell'allevamento delle viti per renderle più resilienti
css.php