Home Vigneto Pagina 33

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sostenibilità a 360° con la “Vendemmia sociale”

Senza l'aspetto della socialità tutti i progetti di sostenibilità sono incompleti. Nel cuore dell'Asolo Prosecco Docg l'esperienza di Tenuta Amadio e di Tenuta Facchin, promossa con l'unità sanitaria locale, trasforma la vendemmia in una "cura" per persone con problemi di salute

Grappoli appassiti in pre-raccolta? È la traspirazione baby!

Appassimenti di grappoli anche su piante all'apparenza non sofferenti. Un fenomeno mai visto a metà settembre ma che caratterizza estesi areali vitati. La colpa è negli eccessi termici diurni non compensati dalla rugiada notturna. Come reagire?

Miglioramento genetico della vite, Fondazione Mach mette il turbo

Dopo la registrazione di quattro nuove varietà resistenti discendenti da vitigni autoctoni come Nosiola e Teroldego, a San Michele all’Adige si lavora anche per la messa a punto di parentali superdonatori di resistenza non solo a peronospora e oidio ma anche a Black Rot

La tignola rigata colpisce vite, agrumi e melograno

Cryptoblabes gnidiella, tignola rigata, è in forte diffusione al Sud ed è in grado di arrecare danni alla vite. Le prime segnalazioni proprio su vigneti protetti contro la tignoletta da confusione sessuale avevano fatto temere un calo di efficacia di questa strategia di difesa. Si tratta invece di un nuovo insetto con cui fare i conti

Vendemmia 2020 da 47,2 milioni di ettolitri

Produzione ridotta solo dell’1% rispetto all’anno scorso, qualità eccellente. Nel corso della presentazione delle stime di vendemmia di Assoenologi, Ismeae Unione italiana vini, il confronto sulla ricetta per reagire alla crisi globale

Buone prospettive per i prodotti alternativi al rame

Il punto sulla viticoltura bio in diretta streaming da San Michele all’Adige con le sperimentazioni della Fondazione Edmund Mach. Un comparto che in Trentino continua a crescere con un tasso a due cifre  

Vendemmia 2020, l’allarmismo è insensato 

Dopo l’eccessiva enfasi di alcune previsioni premature interviene Luca Rigotti (Alleanza Cooperative): «Il quadro è difficile, ma non drammatico, giacenze in linea con anno precedente, quotazioni in calo solo per fascia alta».

La fillossera preoccupa sempre di più

Un avversario storico, creduto sotto controllo grazie agli innesti sul piede americano, e che invece riappare con una frequenza preoccupante. Le possibili cause della recrudescenza e le strategie di lotta (preventiva perchè basata su solo due principi attivi registrati)

Maturano nero e Uva Giulia, nuovi vitigni autoctoni laziali

Nuove iscrizioni nel Registro nazionale delle varietà di vite: si tratta di Maturano nero e Uva Giulia, varietà a bacca rossa originarie della provincia di Frosinone. Due vitigni esempi di biodiversità salvaguardata. L’iscrizione è avvenuta su proposta di Arsial e Regione, fondamentale la collaborazione tecnico-scientifica del Crea

Bianchello del Metauro, giovani produttori uniti per il presidio del territorio

Bianchello d'autore: l'intervista di Massimiliano Rella a Tommaso Di Sante dell'omonima cantina di Fano (PU)
css.php