Home Vigneto Pagina 2

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo

I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

La viticoltura rigenerativa di Maso Martis

Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027

17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem

Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche

Fattori pedoclimatici ed espressione del Mal dell’Esca

Una ricerca evidenzia una correlazione importante tra fattori pedoclimatici e incidenza dell’Esca sul vitigno Gamaret nei vigneti svizzeri

L’evento conclusivo del progetto Resilvine in Franciacorta

Il focus sull'andamento meteo dell'annata 2024, le tecniche di adattamento e incremento della resilienza testate nel progetto Resilvine e i risultati delle prove eseguite su forme di allevamento, gestione della chioma e uso di reti antigrandine a scopo ombreggiante

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

“Il clima estremo impatta dove la viticoltura non è di casa”

Ad affermarlo è Angiolino Maule, presidente di VinNatur. Adattabilità, intelligenza e continua formazione le chiavi per affrontare al meglio le sempre più frequenti situazioni di emergenza

Veneto Agricoltura e Regione Veneto: presentate le previsioni vendemmiali 2024

Si è svolto questa mattina on-line lo “storico” (50^ edizione) focus di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura sulle previsioni vendemmiali in Veneto, nel Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna

Giornata dedicata alla viticoltura biologica alla Fondazione Edmund Mach

Presentati i risultati delle prove di difesa. Peronospora, oidio e male dell'esca al centro delle relazioni

Cantina di Venosa: monitoraggio e biocontrollo della Tignoletta

Cantina di Venosa rinforza le difese contro Lobesia botrana Per il secondo anno, monitoraggio e lotta integrata per combattere la Tignoletta sugli 800 ettari di vigneto dei soci conferenti della più importante cooperativa della Basilicata

Un “minicottero” per individuare la Flavescenza dorata in vigneto

Presentati i primi risultati del progetto ‘Perbacco’, che utilizza rilievi airborne e big data per sconfiggere la Flavescenza dorata. Mammi: “Dati promettenti, la tecnologia è un’arma in più per mettere in sicurezza le nostre filiere di eccellenza”

BCA e botrite, lo stato dell’arte

Utili per ridurre l’impiego di fungicidi di sintesi nel controllo della muffa grigia, gli agenti di biocontrollo necessitano di essere conosciuti a fondo per farne un utilizzo proficuo

In Abruzzo la rivoluzione parte dal vigneto

Presentato ADO, un innovativo progetto di caratterizzazione viticola. Entro fine anno sarà mappata l’intera regione. Il Consorzio Vini D’Abruzzo sperimenta le varietà resistenti sul campo.

Incendi: quali gli effetti sulle uve “affumicate”?

Le ondate di caldo stanno creando parecchi problemi, non solo per i danni diretti ai vigneti, ma anche per quelli indiretti, cioè una composizione drasticamente alterata delle uve e dei mosti causata dalla contaminazione dei fumi prodotti degli incendi di boschi, alberate, siepi, formazioni arboree e arbustive, ecc. ubicate...
botrite

Sinergie per la difesa della vite dalla botrite

La combinazione di fungicidi chimici, Bca e gestione agronomica offre la maggior efficacia. La fase di fioritura è particolarmente critica, nonostante i danni maggiori derivino dagli insediamenti su grappolo

I Piwi alla prova dei fatti in Lombardia

Nell’incontro tecnico organizzato nell’ambito del progetto Vitaval, i risultati del primo anno di osservazione di varietà Piwi in diversi ambienti di coltivazione all’interno della regione. Con spunti di mercato e idee chiare per il futuro delle Igt coinvolte nella loro coltivazione
css.php