L’evento conclusivo del progetto Resilvine in Franciacorta
Il focus sull'andamento meteo dell'annata 2024, le tecniche di adattamento e incremento della resilienza testate nel progetto Resilvine e i risultati delle prove eseguite su forme di allevamento, gestione della chioma e uso di reti antigrandine a scopo ombreggiante
Effetto “qualità”, la nuova scoperta sui portinnesti M
Venti anni di sperimentazione e micro-vinificazioni dimostrano la capacità dei portinnesti della serie M di influenzare in modo importante le performance qualitative di uve e vini
La Regione Veneto stanzia fondi a sostegno delle aziende colpite da...
Flavescenza dorata, quasi 1.500.000 euro dalla Regione Veneto a sostegno delle imprese agricole colpite dalla malattia
Portinnesti e cambiamento climatico: il progetto Resilvine
I contenuti emersi nel corso dell'evento svoltosi presso ERSAF Riccagioia nell'ambito del progetto Resilvine, con particolare riferimento al ruolo dei portinnesti nell'adattamento al cambiamento climatico e nel determinare la qualità di uve e vini
La difesa del vigneto in biologico
Nel webinar organizzato da Laore Sardegna in collaborazione con Edagricole, gli aspetti normativi e quelli applicativi legati all'uso dei prodotti rameici e degli induttori di resistenza nella difesa del vigneto gestito in regime di agricoltura biologica
Varietà e portinnesti: obiettivi e tecniche del miglioramento genetico della vite
Quali sono oggi i principali orientamenti del breeding viticolo? Tra genotipi locali riscoperti e valorizzati, nuove varietà resistenti ottenute con l’incrocio o con le Tea, individuazione di geni di resistenza in vinifera, nuovi orizzonti della selezione clonale e portinnesti innovativi, ecco come sarà la barbatella di un domani più o meno vicino. Scarica gratis lo speciale "Varietà e portinnesti" di VVQ - Vigne, Vini e Qualità
Un maggiordomo nel vigneto
La macchina portattrezzi può rappresentare un’alternativa interessante alla trattrice, per aziende piccole e grandi, e può operare in parziale o totale autonomia, ma a patto che il vigneto sia progettato e gestito adeguatamente
Vineagest, la “smart agriculture” al servizio della viticoltura
Finanziato dal PSR Regione Lombardia e con capofila il Condifesa Lombardia Nord-Est, Vineagest si propone di affrontare il Mal dell'Esca con strumenti e metodi innovativi di raccolta ed elaborazione dei dati
Climate change e viticoltura: il convegno Fivi al G7 Agricoltura
Quanto e come il climate change minaccia la viticoltura? Quali effetti diretti ha sul ciclo vitale della vite e sulla qualità del vino? I vignaioli hanno di fronte una doppia sfida: da un lato, l'adattamento alle nuove condizioni ambientali, e dall'altro la necessità di attuare strategie di mitigazione per...
Come la Sicilia del vino governa il cambiamento climatico
Assovini Sicilia, il Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia, la Fondazione SOStain Sicilia, durante l’Expo Divinazione del G7 di Siracusa, testimoniano l’impegno della Sicilia vitivinicola nell’affrontare le sfide del climate change e lanciano un appello alle istituzioni per trovare una soluzione al problema della carenza idrica