Home Vigneto Pagina 2

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS

Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto

Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati

Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo

I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

La viticoltura rigenerativa di Maso Martis

Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027

17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem

Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche

Fattori pedoclimatici ed espressione del Mal dell’Esca

Una ricerca evidenzia una correlazione importante tra fattori pedoclimatici e incidenza dell’Esca sul vitigno Gamaret nei vigneti svizzeri

L’evento conclusivo del progetto Resilvine in Franciacorta

Il focus sull'andamento meteo dell'annata 2024, le tecniche di adattamento e incremento della resilienza testate nel progetto Resilvine e i risultati delle prove eseguite su forme di allevamento, gestione della chioma e uso di reti antigrandine a scopo ombreggiante

Effetto “qualità”, la nuova scoperta sui portinnesti M

Venti anni di sperimentazione e micro-vinificazioni dimostrano la capacità dei portinnesti della serie M di influenzare in modo importante le performance qualitative di uve e vini
css.php