Home Vigneto Pagina 2

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

Inerbimento del vigneto, strategie a confronto

La tecnica dell'inerbimento in vigneto migliora fertilità del suolo, stabilità del carbonio e attività microbica. Esperienze in Centro Italia

La protezione del vigneto dalla pre-fioritura all’allegagione

Essenziale il controllo di Peronospora e Oidio, ma anche di parassiti come Cicaline e Cocciniglie

Acido pelargonico come erbicida, il “sì” dell’Efsa

Sulla base delle conclusioni dell'Efsa, la Commissione dovrebbe ora procedere ad autorizzarne il rinnovo dell’uso come sostanza a basso rischio

Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS

Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto

Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati

Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo

I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un maggiordomo nel vigneto

La macchina portattrezzi può rappresentare un’alternativa interessante alla trattrice, per aziende piccole e grandi, e può operare in parziale o totale autonomia, ma a patto che il vigneto sia progettato e gestito adeguatamente

Vineagest, la “smart agriculture” al servizio della viticoltura

Finanziato dal PSR Regione Lombardia e con capofila il Condifesa Lombardia Nord-Est, Vineagest si propone di affrontare il Mal dell'Esca con strumenti e metodi innovativi di raccolta ed elaborazione dei dati

Climate change e viticoltura: il convegno Fivi al G7 Agricoltura

Quanto e come il climate change minaccia la viticoltura? Quali effetti diretti ha sul ciclo vitale della vite e sulla qualità del vino? I vignaioli hanno di fronte una doppia sfida: da un lato, l'adattamento alle nuove condizioni ambientali, e dall'altro la necessità di attuare strategie di mitigazione per...

Come la Sicilia del vino governa il cambiamento climatico

Assovini Sicilia, il Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia, la Fondazione SOStain Sicilia, durante l’Expo Divinazione del G7 di Siracusa, testimoniano l’impegno della Sicilia vitivinicola nell’affrontare le sfide del climate change e lanciano un appello alle istituzioni per trovare una soluzione al problema della carenza idrica

Dalla rizosfera nuove strategie di adattamento al cambiamento climatico

Un approccio bottom-up per potenziare sostenibilità e resilienza dei sistemi viticoli, sfruttando la capacità dei funghi micorrizici arbuscolari, microrganismi della rizosfera, di incrementare l'adattamento al climate change

“Il clima estremo impatta dove la viticoltura non è di casa”

Ad affermarlo è Angiolino Maule, presidente di VinNatur. Adattabilità, intelligenza e continua formazione le chiavi per affrontare al meglio le sempre più frequenti situazioni di emergenza

Veneto Agricoltura e Regione Veneto: presentate le previsioni vendemmiali 2024

Si è svolto questa mattina on-line lo “storico” (50^ edizione) focus di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura sulle previsioni vendemmiali in Veneto, nel Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna

Giornata dedicata alla viticoltura biologica alla Fondazione Edmund Mach

Presentati i risultati delle prove di difesa. Peronospora, oidio e male dell'esca al centro delle relazioni

Cantina di Venosa: monitoraggio e biocontrollo della Tignoletta

Cantina di Venosa rinforza le difese contro Lobesia botrana Per il secondo anno, monitoraggio e lotta integrata per combattere la Tignoletta sugli 800 ettari di vigneto dei soci conferenti della più importante cooperativa della Basilicata

Un “minicottero” per individuare la Flavescenza dorata in vigneto

Presentati i primi risultati del progetto ‘Perbacco’, che utilizza rilievi airborne e big data per sconfiggere la Flavescenza dorata. Mammi: “Dati promettenti, la tecnologia è un’arma in più per mettere in sicurezza le nostre filiere di eccellenza”
css.php