Home Vigneto Pagina 2

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

La viticoltura rigenerativa di Maso Martis

Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027

17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem

Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche

Fattori pedoclimatici ed espressione del Mal dell’Esca

Una ricerca evidenzia una correlazione importante tra fattori pedoclimatici e incidenza dell’Esca sul vitigno Gamaret nei vigneti svizzeri

L’evento conclusivo del progetto Resilvine in Franciacorta

Il focus sull'andamento meteo dell'annata 2024, le tecniche di adattamento e incremento della resilienza testate nel progetto Resilvine e i risultati delle prove eseguite su forme di allevamento, gestione della chioma e uso di reti antigrandine a scopo ombreggiante

Effetto “qualità”, la nuova scoperta sui portinnesti M

Venti anni di sperimentazione e micro-vinificazioni dimostrano la capacità dei portinnesti della serie M di influenzare in modo importante le performance qualitative di uve e vini

La Regione Veneto stanzia fondi a sostegno delle aziende colpite da...

Flavescenza dorata, quasi 1.500.000 euro dalla Regione Veneto a sostegno delle imprese agricole colpite dalla malattia

Portinnesti e cambiamento climatico: il progetto Resilvine

I contenuti emersi nel corso dell'evento svoltosi presso ERSAF Riccagioia nell'ambito del progetto Resilvine, con particolare riferimento al ruolo dei portinnesti nell'adattamento al cambiamento climatico e nel determinare la qualità di uve e vini

La difesa del vigneto in biologico

Nel webinar organizzato da Laore Sardegna in collaborazione con Edagricole, gli aspetti normativi e quelli applicativi legati all'uso dei prodotti rameici e degli induttori di resistenza nella difesa del vigneto gestito in regime di agricoltura biologica

Varietà e portinnesti: obiettivi e tecniche del miglioramento genetico della vite

Quali sono oggi i principali orientamenti del breeding viticolo? Tra genotipi locali riscoperti e valorizzati, nuove varietà resistenti ottenute con l’incrocio o con le Tea, individuazione di geni di resistenza in vinifera, nuovi orizzonti della selezione clonale e portinnesti innovativi, ecco come sarà la barbatella di un domani più o meno vicino. Scarica gratis lo speciale "Varietà e portinnesti" di VVQ - Vigne, Vini e Qualità
css.php