La vendemmia del Grero a Cantina Bettalunga
Terza vendemmia per i reinnesti effettuati dal giovane viticoltore Alessandro Lanterna che ai microfoni di Gilberto Santucci rivela le impressioni sulle potenzialità di un vitigno di alta qualità nonostante l'impatto del clima estremo
Rischio greenwashing per il vino
Rivendicare in etichetta indicazioni green e una maggiore attenzione alla sostenibilità non basta: i requisiti devono essere verificabili e dimostrabili. Si fa strada la certificazione obbligatoria
contenuto sponsorizzato
Assicurare il vigneto per difendere il valore del vino
In un contesto produttivo sempre più caratterizzato da eventi climatici estremi, la difesa attiva e passiva delle colture in campo diventa indispensabile per assicurare il reddito alle aziende
contenuto sponsorizzato
I vantaggi competitivi dei vitigni resistenti
Crescono in Italia le superfici dei vitigni resistenti (+124% in tre anni) nonostante le resistenze di alcune Regioni. I produttori prendono le misure, accumulando conoscenze agronomiche ed enologiche che consentono di produrre vini di qualità premiata nei concorsi dedicati. I Vivai Cooperativi Rauscedo sono in prima linea con un programma di sviluppo che ha già raggiunto i 60mila genotipi resistenti in osservazione e che si propone di migliorare la sostenibilità della gestione di tutti i vitigni italiani. Un impegno in favore della competitività del Vigneto Italia che andrebbe maggiormente assecondato
Veneto, sempre più i vigneti biologici (e non solo)
A spingere è la crescente domanda di vino bio, compresi gli spumanti nei Paesi europei, mentre i consumi domestici segnano una lieve flessione pari allo 0,8%
Il vino si fa con l’acqua
Non è un invito alla sofisticazione enologica, ma l’insegnamento che deriva dall’annata più siccitosa del secolo e dagli effetti sorprendenti che ha determinato sulla qualità delle uve e dei vini
MedCliV, conoscenze condivise per far fronte al climate change
Un progetto europeo coordinato da Fondazione Mach che punta a creare sinergie tra sei Paesi mediterranei per agire insieme nei confronti del cambiamento climatico. Al Simei il 18 novembre un evento per illustrare i risultati
La sostenibilità secondo ViteVis
Tutte le tappe del progetto “Vini buoni per la Terra” spiegato dalle parole del direttore generale Alberto Marchisio
Vite, la tignola rigata va monitorata con attenzione
Cryptoblabes gnidiella: tra settembre e ottobre il picco di presenze nei vigneti non adeguatamente protetti delle aree del Centro Sud.
Black to the future, la chiave per dare più valore al...
La sostenibilità passa da sistemi evoluti di economia circolare: i risultati del progetto di ricerca Black to the future, coordinato da Caviro che ha testato le potenzialità dell’ammendante CBmix ottenuto da compost più biochar