Veneto, sempre più i vigneti biologici (e non solo)
A spingere è la crescente domanda di vino bio, compresi gli spumanti nei Paesi europei, mentre i consumi domestici segnano una lieve flessione pari allo 0,8%
Il vino si fa con l’acqua
Non è un invito alla sofisticazione enologica, ma l’insegnamento che deriva dall’annata più siccitosa del secolo e dagli effetti sorprendenti che ha determinato sulla qualità delle uve e dei vini
MedCliV, conoscenze condivise per far fronte al climate change
Un progetto europeo coordinato da Fondazione Mach che punta a creare sinergie tra sei Paesi mediterranei per agire insieme nei confronti del cambiamento climatico. Al Simei il 18 novembre un evento per illustrare i risultati
La sostenibilità secondo ViteVis
Tutte le tappe del progetto “Vini buoni per la Terra” spiegato dalle parole del direttore generale Alberto Marchisio
Vite, la tignola rigata va monitorata con attenzione
Cryptoblabes gnidiella: tra settembre e ottobre il picco di presenze nei vigneti non adeguatamente protetti delle aree del Centro Sud.
Black to the future, la chiave per dare più valore al...
La sostenibilità passa da sistemi evoluti di economia circolare: i risultati del progetto di ricerca Black to the future, coordinato da Caviro che ha testato le potenzialità dell’ammendante CBmix ottenuto da compost più biochar
Marciume acido dell’uva, una partita giocata in quattro
Lieviti, batteri, moscerini e ferite sugli acini: una miscela esplosiva che causa danni diretti alla vendemmia e indiretti con l'aumento dell'acidità volatile in cantina. Come prevenire
Meno aziende viticole ma con vigne più grandi
Le dinamiche del comparto emergono dall'elaborazione verticale dei dati dei censimenti Istat a cura dell'Osservatorio dell'Unione italiano vini
La vendemmia anticipata di un’annata bollente
Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini prevedono rese in tenuta nonostante il clima: dalla consueta analisi in corso di raccolta emergono produzioni mediamente costanti, qualità in crescita, mercato che inizia a sentire il peso della crisi
In vigneto e in cantina come si faceva nel Rinascimento
Proprio come nel film “Non ci resta che piangere”. I fratelli Pisoni imitano Benigni e Troisi e tornano nell’Italia del ‘300 costruendo nella loro azienda a Pergolese di Lasino un vigneto e una cantina secondo i criteri dell’affresco del “Ciclo dei mesi” del Castello del Buonconsiglio a Trento. Una grande festa della vendemmia in costume tiene a battesimo “Mesum” il vino ricavato da vitigni resistenti prodotto come una volta