Flavescenza dorata, le esperienze del Triveneto a confronto
I tecnici di Trentino, Alto Adige, Friuli e Veneto: «Le corrette misure di prevenzione contro la flavescenza non sempre sono state praticate con tempestività ed accuratezza». Dalla giornata tecnica sulla vite organizzata dalla Fondazione Mach emergono anche i risultati dell'ultima vendemmia con uve sane e di qualità e produzione in crescita in Trentino.
Nasce VITIRES, consorzio per lo sviluppo dei vitigni resistenti dell’Emilia-Romagna
Cantine Riunite & Civ s.c. agr., Cantina Sociale di San Martino in Rio s.c. agr., Caviro soc. coop., Terre Cevico s.c. agr., e il Centro di ricerche Ri.Nova soc. coop., un’unione che rappresenta il 70% delle uve prodotte in Emilia-Romagna e l’11% a livello nazionale (dati vendemmiali 2022), hanno...
Nasce il nuovo biodistretto del Prosecco
Promosso dal Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Docg assieme ad altri 9 soci, interessa 15 Comuni, 150 soci di cui 52 aziende vitivinicole. Salgono così a sei i biodistretti attivi nel Veneto
Vitigni resistenti, una sfida internazionale
In occasione della premiazione per la seconda edizione della Rassegna nazionale dei vini Piwi la Fondazione Mach mette a confronto le strategie di Francia, Germania e i ritardi dell’Italia nella diffusione dell’innovazione genetica in viticoltura
Il climate change scompagina la geografia delle Doc
Vocazionalità dei territori a rischio: le soluzioni per proteggere i nostri migliori terroir emerse da TerClim 2022
contenuto sponsorizzato
I migliori cloni VCR per un grande Prosecco
La scelta del corretto materiale vivaistico va effettuata in base agli obiettivi enologici e alle caratteristiche del territorio di produzione. I parametri vegeto-produttivi e le qualità enologiche degli otto cloni originali di Glera e Glera lunga selezionati dai Vivai Cooperativi Rauscedo
Malvasia Rosa: da una mutazione spontanea un vitigno unico
Era il 1967 quando in un vigneto della Val Nure, in provincia di Piacenza, su un’unica vite di Malvasia di Candia aromatica venne notato un grappolo che presentava una colorazione rosa, nettamente differente da tutti gli altri grappoli della Malvasia di Candia aromatica locale, tipicamente dorati alla vendemmia. Venne...
contenuto sponsorizzato
Portinnesti serie M, la chiave per mitigare l’impatto del climate change
I risultati sperimentali e i responsi di pieno campo in un’annata caratterizzata da siccità ed eccessi termici prolungati dimostrano la capacità di questi innovativi portinnesti di contrastare efficacemente gli effetti del cambiamento climatico salvaguardando le aree vitivinicole più rinomate
Nuovo identikit per le Contrade del Vini DOC dell’Etna
La nuova Mappa fa salire le Contrade da 133 a 142 suddivise nel territorio di 11 comuni: biodiversità straordinaria legata alle diverse stratificazioni delle colate laviche e all’esposizione dei vigneti
“Legami di vite” vince premio per lo sviluppo sostenibile a Ecomondo
A Caviro Extra, capofila del progetto, l’Oscar della sostenibilità per l’impegno in favore dell’economia circolare. A ritirare l’ambito riconoscimento Carlo Dalmonte, presidente del Gruppo Caviro. Il progetto “Legami di vite” coinvolge nove realtà vitivinicole emiliano-romagnole