Home Vigneto Pagina 16

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Celada™ VMB 180 di Suterra per il controllo della Cocciniglia farinosa...

Celada™ VMB 180 di Suterra è un diffusore di ultima generazione per il rilascio passivo nell’ambiente dell’analogo del feromone della femmina di Planococcus ficus, o Cocciniglia farinosa della vite, temibile parassita in grado di provocare danni ingenti sia su uva da tavola che su uva da vino. Celada™ VMB 180...

Il futuro tra cloni e vitigni ibridi resistenti

L’abrogazione della norma 2001/18 che assimila agli Ogm le accessioni di vite ottenute con le tecnologie di evoluzione assistita (Tea) sarebbe di particolare importanza per l’Italia. Ma i nodi da sciogliere su questo tema sono ancora molti

Firriato, la prima cantina carbon negative

Dalla neutralità carbonica alle virtuose performance di assorbire più gas serra di quanti ne vengono emessi nel processo produttivo in soli 5 anni. La tenuta di Favignana (Tp) dell’azienda vitivinicola Firriato arriva per prima all’obiettivo di sostenibilità del millennio.

La tipicità di un filo d’erba

Là dove c’erano pergole e tendoni oggi spunta l’inerbimento dell’interfila. E l’impatto è positivo sulla sostenibilità ma anche sulla qualità dei vini. Alessandro ed Elena Nicodemi, fratelli titolari dell’omonima azienda di Notaresco (Te), sono oggi tra i più agguerriti alfieri della difesa della tipicità dei vini abruzzesi. Cocciopesto è la loro ultima creazione: un Trebbiano Doc D’Abruzzo da lunghe macerazioni in un materiale che preserva l’espressione del territorio. Capace di comunicare fin dal primo sorso l’impegno famigliare di coniugare tradizione e innovazione

Flavescenza dorata, le esperienze del Triveneto a confronto

I tecnici di Trentino, Alto Adige, Friuli e Veneto: «Le corrette misure di prevenzione contro la flavescenza non sempre sono state praticate con tempestività ed accuratezza». Dalla giornata tecnica sulla vite organizzata dalla Fondazione Mach emergono anche i risultati dell'ultima vendemmia con uve sane e di qualità e produzione in crescita in Trentino.

Nasce VITIRES, consorzio per lo sviluppo dei vitigni resistenti dell’Emilia-Romagna

Cantine Riunite & Civ s.c. agr., Cantina Sociale di San Martino in Rio s.c. agr., Caviro soc. coop., Terre Cevico s.c. agr., e il Centro di ricerche Ri.Nova soc. coop., un’unione che rappresenta il 70% delle uve prodotte in Emilia-Romagna e l’11% a livello nazionale (dati vendemmiali 2022), hanno...

Nasce il nuovo biodistretto del Prosecco

Promosso dal Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Docg assieme ad altri 9 soci, interessa 15 Comuni, 150 soci di cui 52 aziende vitivinicole. Salgono così a sei i biodistretti attivi nel Veneto

Vitigni resistenti, una sfida internazionale

In occasione della premiazione per la seconda edizione della Rassegna nazionale dei vini Piwi la Fondazione Mach mette a confronto le strategie di Francia, Germania e i ritardi dell’Italia nella diffusione dell’innovazione genetica in viticoltura

Il climate change scompagina la geografia delle Doc

Vocazionalità dei territori a rischio: le soluzioni per proteggere i nostri migliori terroir emerse da TerClim 2022

I migliori cloni VCR per un grande Prosecco

La scelta del corretto materiale vivaistico va effettuata in base agli obiettivi enologici e alle caratteristiche del territorio di produzione. I parametri vegeto-produttivi e le qualità enologiche degli otto cloni originali di Glera e Glera lunga selezionati dai Vivai Cooperativi Rauscedo
css.php