Home Vigneto Pagina 15

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Certificazione ENAMA per i nebulizzatori Ideal

Ideal apre la stagione 2023 con importanti novità. Dopo aver ottenuto l’omologazione stradale europea conforme alla mother regulation per quasi tutti i modelli prodotti in versione trainata, Ideal continua a impegnarsi per aumentare il numero dei propri macchinari certificati ENAMA/ENTAM e renderli non solo più performanti ma anche più...

Testata MULTI – VITIS 6 di Cima

MULTI – VITIS 6 di Cima è una testata di distribuzione a 6 mani e 4 cannoni superiori che permette di effettuare trattamenti in vigneto con la copertura simultanea di ben 6 facciate (o 3 filari) a ogni passaggio, vale a dire i due filari completi interni ed esterni...

Tony 8900 SR, l’articolato idrostatico di Antonio Carraro

Monta motore Kubota a 4 cil. turbo, Common Rail di 72,4hp - Stage 5. È la versione Tony a telaio articolato di Antonio Carraro. Un trattore “snello”, compatto e maneggevole, a guida reversibile. La trasmissione Tony gestita da software permette di personalizzare ogni lavoro agricolo di precisione, in tutte...
tralci vite

Colore e forma dei tralci indicano la salute della vite

Legno troppo chiaro o troppo scuro, irregolarità come nodi doppi o biforcazioni anomale possono essere il segno di infezioni o carenze nutritive

Fantini Group sempre più all’insegna della sostenibilità

Fantini Group  è la giovane realtà vinicola abruzzese che, fondata e guidata da Valentino Sciotti, in pochissimi anni è diventata leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing. L’attenzione ambientale è, d’altra parte, un connotato fondante di...

Nebulizzatori Ideal all’avanguardia su sicurezza ed ecosostenibilità

Ideal apre la stagione 2023 con importanti novità. Dopo aver ottenuto l’omologazione stradale europea conforme alla mother regulation per quasi tutti i modelli prodotti in versione trainata, Ideal continua a impegnarsi per aumentare il numero dei propri macchinari certificati ENAMA/ENTAM e renderli non solo più performanti ma anche più...

Celada™ VMB 180 di Suterra per il controllo della Cocciniglia farinosa...

Celada™ VMB 180 di Suterra è un diffusore di ultima generazione per il rilascio passivo nell’ambiente dell’analogo del feromone della femmina di Planococcus ficus, o Cocciniglia farinosa della vite, temibile parassita in grado di provocare danni ingenti sia su uva da tavola che su uva da vino. Celada™ VMB 180...

Il futuro tra cloni e vitigni ibridi resistenti

L’abrogazione della norma 2001/18 che assimila agli Ogm le accessioni di vite ottenute con le tecnologie di evoluzione assistita (Tea) sarebbe di particolare importanza per l’Italia. Ma i nodi da sciogliere su questo tema sono ancora molti

Firriato, la prima cantina carbon negative

Dalla neutralità carbonica alle virtuose performance di assorbire più gas serra di quanti ne vengono emessi nel processo produttivo in soli 5 anni. La tenuta di Favignana (Tp) dell’azienda vitivinicola Firriato arriva per prima all’obiettivo di sostenibilità del millennio.

La tipicità di un filo d’erba

Là dove c’erano pergole e tendoni oggi spunta l’inerbimento dell’interfila. E l’impatto è positivo sulla sostenibilità ma anche sulla qualità dei vini. Alessandro ed Elena Nicodemi, fratelli titolari dell’omonima azienda di Notaresco (Te), sono oggi tra i più agguerriti alfieri della difesa della tipicità dei vini abruzzesi. Cocciopesto è la loro ultima creazione: un Trebbiano Doc D’Abruzzo da lunghe macerazioni in un materiale che preserva l’espressione del territorio. Capace di comunicare fin dal primo sorso l’impegno famigliare di coniugare tradizione e innovazione
css.php