Home Vigneto Pagina 10

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS

Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto

Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati

Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo

I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

La viticoltura rigenerativa di Maso Martis

Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027

17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem

Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Trattori elettrici, un lavoro per “piccoli”

Viaggio nel mondo dei propulsori elettrici e ibridi. Una strada a quanto pare ormai segnata. Molti dei modelli oggi disponibili non superano i 100 kW di potenza e sono spesso sviluppati da start up e nuovi marchi. Ma anche i costruttori storici stanno investendo sull’elettrificazione

Semicingolati, più trazione e meno compattamento

Modelli equipaggiati con sistemi di cingolatura, dotati di nastri con gomma dal design chevron, particolarmente adatti ai lavori in vigneto

Il black rot merita strategie specifiche

Calano i trattamenti contro peronospora e oidio, aumenta l’incidenza e la pericolosità degli attacchi di Guignardia bidwellii. Come contrastarla

Dss sempre più precisi contro la peronospora

Il confronto di un insieme di modelli previsionali consente di ottenere prestazioni migliori rispetto all’utilizzo di modelli singoli, superando il problema delle sovrastime. Nella piattaforma Misfits sono implementati otto diversi modelli per le previsioni delle infezioni primarie di peronospora consentendo maggiore precisione e risparmio nel numero dei trattamenti

Il satellite progetta il vigneto perfetto

Così immagini satellitari e dati georeferenziati aiutano a stabilire l'orientamento ideale dei filari anche in funzione dell’intercettazione del deflusso superficiale e sottosuperficiale delle acque meteoriche. O i sesti d'impianto più adatti per la meccanizzazione

Vite, il ritorno dell’acariosi va affrontato con cautela

L'acaro eriofide Calepitrimerus vitis torna a far sentire il peso dei suoi danni. I maggiori problemi si hanno alla ripresa vegetativa e a fine estate. La causa dello sgradito ritorno è però collegata all'alterazione dell'equilibrio biologico dell'habitat vigneto: prima di intervenire meglio verificare la correttezza della diagnosi

Il futuro dei vigneti dipende dall’uso sostenibile dell’acqua

Siccità, allagamenti: l’impatto del climate change chiama la ricerca a un confronto sulle migliori soluzioni. Dal convegno organizzato da Crédit Agricole Italia emerge anche l’impegno del sistema finanziario per far fronte ai mutamenti climatici: la nuova Business Unit Agri-Agro triplica le risorse commerciali dedicate al settore e specializza 25 Agri Poli Affari, di cui 4 sulla Viticoltura

La voglia di sperimentare salva i vini di qualità dal climate...

L’esperienza di Massimo Maggio, patron dell’azienda Maggio Vini: attenzione alla natura, al biologico certificato da Suolo e Salute e alla “circolarità” della produzione, nel cuore del territorio assolato del Cerasuolo di Vittoria docg

Malattie del legno, più cura in potatura

Non solo mal dell'esca ed escoriosi. In aumento è anche il deperimento da Botryosphaeria la cui diffusione avviene principalmente attraverso le ferite di potatura. Sintomi e profilassi
video

Oidio, come cambia la difesa

Oidio, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023: la registrazione del webinar e le presentazioni dei relatori
css.php