I lavori green rimangono “al verde”
La sostenibilità a scatola chiusa della Farm to Fork non fa crescere la domanda di professionalità. Allontana invece, con il suo carico di burocrazia, i tecnici dai vigneti e dalle cantine
Viti e cambiamento climatico: prove nel deserto su 30 varietà
Fondamentale in futuro sarà la scelta della varietà giusta per il microclima giusto, l'utilizzo dell'acqua riciclata, dove l'Italia è in forte ritardo, e il ricorso alle nuove tecnologie
Più resistenti, meno peronospora
Pesanti danni nei vigneti di varietà convenzionali in tutto il versante adriatico compresa la Puglia e l’Abruzzo. Nessun danno ai vitigni resistenti non trattati in prova nelle stesse Regioni. E mentre le autorità locali chiedono fondi per ristorare le aziende colpite, si conferma il loro errore strategico di mantenere l’autorizzazione alla coltivazione dei Piwi in stand by per così tanto tempo (chi è colpa del suo male…)
Piogge intense e allagamenti, la peronospora dilaga nei vigneti pugliesi
Precipitazioni persistenti e prolungate hanno favorito l’insorgere della distruttiva fitopatia. I danni più ingenti in gran parte del Foggiano, nel Nord Barese e nella zona orientale del Tarantino. Il presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo: “La Regione metta in campo tutte le azioni utili a riconoscere gli adeguati ristori agli agricoltori”
Annata favorevole alla peronospora della vite
La piovosità record di maggio e le difficoltà ad entrare in vigneto per intervenire tempestivamente hanno determinato l'esplosione delle infezioni primarie e secondarie. La strategia per cercare di mettere una "toppa"
Flavescenza, emergenza sottostimata
Otto regioni colpite dalla flavescenza dorata, 320mila ettari interessati, solo 3,5 milioni stanziati: non coprono nemmeno le spese per i rimpiazzi
Difesa della vite: i droni dove sono?
La peronospora dilaga, i vigneti non sono transitabili dalle irroratrici a causa delle intense piogge, la promettente alternativa dei droni rimane fuorilegge in Italia mentre la Francia ha già concesso le prime aperture
Sottofilari “piastrellati” dall’alluvione
Dopo giorni di sommersione totale, strati e strati di limo depositato dalle esondazioni dei fiumi si stanno solidificando nei vigneti dell’azienda di Federica Pratella a nord di Imola. Le contromisure per tutelare l’apparato radicale e per ripristinare quello vegetativo
Filari abbattuti dalla rotta del Sillaro
In prima linea sia nella prima che nella seconda alluvione. I vigneti dell'azienda Gandolfi vicini alla riva destra del Torrente Sillaro hanno subito il forte impatto meccanico che ne ha causato lo sradicamento, mentre il resto degli impianti ha sofferto per la sommersione. Ma in questo caso la maggiore presenza di sabbia e minore di limo nei depositi fangosi lasciati spinge a un minimo di ottimismo per la produttività futura
Flavescenza dorata della vite, dal Ministero 3,5 milioni di euro
Destinatarie le regioni Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Liguria e le province autonome di Trento e Bolzano