Home Vigneto Pagina 10

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

Mantenere alta la guardia contro le tignole in vigneto

Non solo Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella: oggi nel novero delle tignole da tenere sotto controllo in vigneto vi è anche Cryptoblabes gnidiella o tignola rigata. L’efficacia delle strategie di difesa è favorita dall’uso dei DSS

In vigneto lo stress idrico si combatte coi biostimolanti giusti

Dagli effetti del cambiamento climatico sullo stato idrico della vite alla scelta dei biostimolanti per ridurre gli impatti dello stress idrico in vigneto: conoscere molecole e attività e misurare gli effetti. I contenuti del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ILSA SpA

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Piogge intense e allagamenti, la peronospora dilaga nei vigneti pugliesi

Precipitazioni persistenti e prolungate hanno favorito l’insorgere della distruttiva fitopatia. I danni più ingenti in gran parte del Foggiano, nel Nord Barese e nella zona orientale del Tarantino. Il presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo: “La Regione metta in campo tutte le azioni utili a riconoscere gli adeguati ristori agli agricoltori”

Annata favorevole alla peronospora della vite

La piovosità record di maggio e le difficoltà ad entrare in vigneto per intervenire tempestivamente hanno determinato l'esplosione delle infezioni primarie e secondarie. La strategia per cercare di mettere una "toppa"

Flavescenza, emergenza sottostimata

Otto regioni colpite dalla flavescenza dorata, 320mila ettari interessati, solo 3,5 milioni stanziati: non coprono nemmeno le spese per i rimpiazzi

Difesa della vite: i droni dove sono?

La peronospora dilaga, i vigneti non sono transitabili dalle irroratrici a causa delle intense piogge, la promettente alternativa dei droni rimane fuorilegge in Italia mentre la Francia ha già concesso le prime aperture
video

Sottofilari “piastrellati” dall’alluvione

Dopo giorni di sommersione totale, strati e strati di limo depositato dalle esondazioni dei fiumi si stanno solidificando nei vigneti dell’azienda di Federica Pratella a nord di Imola. Le contromisure per tutelare l’apparato radicale e per ripristinare quello vegetativo
video

Filari abbattuti dalla rotta del Sillaro

In prima linea sia nella prima che nella seconda alluvione. I vigneti dell'azienda Gandolfi vicini alla riva destra del Torrente Sillaro hanno subito il forte impatto meccanico che ne ha causato lo sradicamento, mentre il resto degli impianti ha sofferto per la sommersione. Ma in questo caso la maggiore presenza di sabbia e minore di limo nei depositi fangosi lasciati spinge a un minimo di ottimismo per la produttività futura

Flavescenza dorata della vite, dal Ministero 3,5 milioni di euro

Destinatarie le regioni Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Liguria e le province autonome di Trento e Bolzano

La terra del sole invasa dalle acque

Guai a scherzare con il clima. Elisa Mazzavillani, titolare dell’azienda vitivinicola Marta Valpiani a Castrocaro Terme, è riuscita a salvaguardare i vigneti limitando frane e smottamenti grazie alla natura geologica dei terreni e all’attenzione agronomica. «Serve maggiore consapevolezza nella gestione del territorio, a partire anche dai fondi Pac e Ocm»

La Toscana sperimenta nei vigneti le seminatrici anti-infestanti

Oltre al prototipo della seminatrice, nelle aziende partner è stato testato anche un diserbo naturale a base di acido pelargonico attualmente in fase di autorizzazione a livello europeo

L’armonia tra vigne e boschi segnata da cicatrici indelebili

L’impatto della doppia alluvione ha sconvolto il progetto di rinaturalizzazione perseguito da Paolo Babini nell’azienda Vigne dei Boschi a Valpiana di Brisighella nell’alta valle del Lamone. Dove frane e smottamenti hanno cancellato impianti e creato nuovi dislivelli. «Qui il paesaggio è tutto da ricostruire, partendo dal rispetto del territorio e del clima»
css.php