Home Ricerca Pagina 4

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat

Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

QR Code e Blockchain: l’impatto sull’acquisto di vino in Italia

Come e quanto impattano QR code e blockchain sulle scelte di acquisto dei consumatori italiani di vino? Uno studio per fornire dati all'accademia e agli stakeholder

Il pan-genoma apre nuove frontiere per il miglioramento genetico della vite

Il pan-genoma Grapepan v.1.0 accelera il miglioramento genetico della vite, ottimizzando la selezione di tratti agronomici

La valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti vinicoli

Valorizzare i sottoprodotti vinicoli favorisce economia circolare, simbiosi industriale e sostenibilità intersettoriale

Il settore vitivinicolo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle...

La filiera produttiva del vino può avere un ruolo unico nel contribuire a questi obiettivi, integrando azioni mirate che affrontano dimensioni economiche, sociali e ambientali

Il consumo di acqua in vinificazione: una rassegna

Le aziende vitivinicole devono ridurre il loro impatto idrico e mettere in campo metodologie innovative per una gestione più sostenibile dei consumi di acqua in vinificazione

Acqua ozonizzata in vigneto: uno studio ne valuta la sostenibilità

La sostituzione dei fungicidi chimici con acqua ozonizzata potrebbe non essere sempre così ambientalmente vantaggiosa per la sostenibilità della difesa del vigneto

Rigenerare il vigneto con metodi naturali

Strategie di gestione sostenibile per rigenerare l'ecosistema dei vigneti, migliorando la biodiversità, la nutrizione delle piante, la qualità delle uve e il controllo di patogeni

Agricoltura di precisione e qualità del vino

Per la prima volta, uno studio condotto nel Chianti Classico Docg ha dimostrato l'esistenza di una correlazione tra l'applicazione di tecniche proprie dell'agricoltura di precisione per gestire i diversi fattori di produzione e la qualità del vino ottenuto

Uso sostenibile degli agrofarmaci in vigneto: il caso francese

Uno studio fa il punto su dieci anni di applicazione di varie tecniche nei vigneti francesi come alternative all'uso degli agrofarmaci, per favorirne una riduzione e un uso sostenibile

Antiossidanti fenolici dai vinaccioli: un nuovo metodo di estrazione

Alla ricerca di un metodo di estrazione sostenibile delle sostanze antiossidanti contenute nei vinaccioli, i normali solventi organici vengono sostituiti con i Des, solventi eutettici profondi
css.php