Home Ricerca Pagina 4

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna

Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto

Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Rigenerare il vigneto con metodi naturali

Strategie di gestione sostenibile per rigenerare l'ecosistema dei vigneti, migliorando la biodiversità, la nutrizione delle piante, la qualità delle uve e il controllo di patogeni

Agricoltura di precisione e qualità del vino

Per la prima volta, uno studio condotto nel Chianti Classico Docg ha dimostrato l'esistenza di una correlazione tra l'applicazione di tecniche proprie dell'agricoltura di precisione per gestire i diversi fattori di produzione e la qualità del vino ottenuto

Uso sostenibile degli agrofarmaci in vigneto: il caso francese

Uno studio fa il punto su dieci anni di applicazione di varie tecniche nei vigneti francesi come alternative all'uso degli agrofarmaci, per favorirne una riduzione e un uso sostenibile

Antiossidanti fenolici dai vinaccioli: un nuovo metodo di estrazione

Alla ricerca di un metodo di estrazione sostenibile delle sostanze antiossidanti contenute nei vinaccioli, i normali solventi organici vengono sostituiti con i Des, solventi eutettici profondi

Vini a basso tenore alcolico grazie ai lieviti?

La necessità di produrre vini a basso tenore alcolico è dettata dalle richieste del mercato ma contrastata dall'aumento delle temperature medie a cui stiamo assistendo per effetto dei cambiamenti climatici in atto, che favorisce la maturazione precoce delle uve. Questo, a sua volta, porta a vini con acidità squilibrata...
Tea

Tea, in Valpolicella la prima vite resistente a peronospora

Parte dal Veneto con barbatelle di Chardonnay la prima sperimentazione in Europa sulla coltura modificata con le tecniche di evoluzione assistita

La salute del suolo è fondamentale per una viticoltura di qualità

Il concetto di salute del suolo acquisisce un importanza crescente presso i ricercatori e i produttori

Vino naturale? Questione di “feeling”

La domanda di vino naturale è in rapida crescita sul mercato, ma la definizione di cosa sia esattamente un vino naturale rimane ancora vaga, sia per i consumatori che per gli esperti. Non esistono, infatti, standard universali che stabiliscano criteri chiari per definire un vino come “naturale”. I vini...

Preservare i genotipi autoctoni per salvaguardare la viticoltura moderna

Per salvaguardare il patrimonio genetico viticolo presente nei nostri vigneti occorre ricerca dedicata: questo lavoro condotto in Toscana ne è un esempio illuminante

In Oltrepò Pavese giunge a conclusione il progetto Biodivigna

Un Progetto PSR 2014/2020, che vede protagonisti il Distretto del vino di qualità Oltrepò Pavese, ente capofila, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano: Biodivigna mette a disposizione degli operatori anche un manuale pratico
css.php