Una caratterizzazione dei vini prodotti nei qvevri in terracotta
L'American Journal of Enology and Viticulture ha pubblicato il primo studio mai realizzato sulla composizione dei vini prodotti con la tecnica georgiana di vinificazione in qvevri di terracotta, con macerazione prolungata sulle bucce. Il lavoro, svolto da un'équipe di ricercatori tedeschi e cileni, ha analizzato la composizione minerale e...
Soluzioni sostenibili per la lotta alla clorosi ferrica della vite
La clorosi ferrica è una fisiopatia molto diffusa soprattutto nei suoli calcarei ed è legata alla difficoltà di assorbimento del ferro dal terreno. I trattamenti per la cura di questa carenza attualmente disponibili consistono nella somministrazione per via fogliare o radicale (al suolo) di sostanze chelanti contenenti ferro, come...
Tappi difettosi: un naso elettronico in linea per eliminarli
Il progetto di ricerca europeo Encork sta lavorando alla possibilità di inserire lungo le linee di imbottigliamento nasi elettronici che possano analizzare uno per uno i tappi in sughero ed eliminarli, prima che vengano utilizzati come chiusure, qualora il loro contenuto in TCA, tricloroanisolo, e in altri aloanisoli responsabili...
Vino: in casa invecchia 4 volte più rapidamente
Che il vino si conservasse meglio in cantina piuttosto che in appartamento già si sapeva. Ma ora dalla Fondazione Edmund Mach arriva un’importante conferma scientifica che spiega perché e quanto l’età chimica cambia nei diversi ambienti facendo scoprire inaspettate reazioni e nuovi composti. Stando alla ricerca, intitolata L’influenza della...
Ridurre la gradazione? Dall’Australia il lievito giusto
Un articolo a firma di Kasey Carpenter riportato ieri, 26 febbraio 2014, da Wine Spectator segnala che presso l'Australian Wine Research Institute è stato isolato e identificato un lievito enologico in grado di produrre vini a gradazione alcolica contenuta. Nella fattispecie, a partire dai medesimi mosti di Shiraz e Chardonnay...
Qualità delle acque: un nuovo indicatore
Si chiama Indice di Impatto sulla Funzionalità Enzimatica (Indice-IFE) ed è un innovativo indicatore di qualità delle acque ottenuto attraverso l’uso di enzimi. E’ questo il risultato di uno studio finanziato dalla Regione Toscana e condotto da un gruppo di biochimici coordinato dal professore Umberto Mura del...
Saponine di origine vegetale per combattere i nematodi
Le saponine estratte dalle radici di una pianta arbustiva, la Gypsophila paniculata, sono state testate come prodotto da utilizzare nella lotta ai nematodi delle specie Xiphinema index e X. diversicaudatum, vettori delle virosi dell'accartocciamento fogliare (GLRV) e del virus del Mosaico dell'Arabis (ArMV). Il controllo dei nematodi del genere...
L’analisi multivariata nella ricerca delle frodi
Nella ricerca delle frodi in campo enologico, in modo particolare per quanto riguarda l'aggiunta non consentita di zucchero e acqua, viene utilizzato un metodo di analisi ufficiale univariato. In uno studio svolto dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN), in collaborazione con l'Ispettorato Centrale della Repressione Frodi...
Vita più lunga per l’uva da tavola pronta all’uso
L'uva da tavola in confezione cosiddetta ready to eat è un prodotto estremamente delicato, che presenta alcuni problemi di shelf life, legati alla perdita di consistenza, al cambiamento di colore e alla proliferazione di batteri e muffe. Lo studio prende in esame l'efficacia di alcuni trattamenti per immersione in...
Eliminare i sentori di terra e di fungo
I difetti organolettici descritti con i termini di terroso, fangoso o di fungo sono legati principalmente alla presenza di geosmina e di 1-otten3one, presenti prevalentemente in vini ottenuti da uve in cattivo stato sanitario. Per la loro rimozione vengono proposti diversi prodotti e trattamenti enologici, dai carboni attivi, al...