Home Ricerca Pagina 20

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat

Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Portinnesti: la parola d’ordine è resistenza al Global Change

Sebbene la vite non sia considerata una pianta particolarmente sensibile alla siccità, le carenze idriche possono influenzare sia la crescita vegetativa sia le rese e la qualità del prodotto. I portinnesti resistenti alla siccità sono in grado di ridurre questi effetti e di permettere uno sviluppo e una produzione...

Vino davvero siciliano? Lo dice il DNA

Un articolo comparso su Repubblica.it lo scorso 16 maggio 2014, a firma di Isabella Napoli, si parla di un protocollo di analisi applicato al vino in grado di certificare la rispondenza tra quanto dichiarato in etichetta e il contenuto della bottiglia. "Il protocollo - si legge nell'articolo - rivoluziona...

Vinificare senza i vinaccioli

La tendenza a produrre vini con caratteristiche minori di amaro e astringenza ha portato negli ultimi anni a preferire l'estrazione delle proantocianidine della buccia, considerate meno amare ed astringenti di quelle presenti nel vinacciolo. Nonostante questo interesse, le informazioni sull'influenza dell'eliminazione o della riduzione del contenuto in vinaccioli, nel...

Le attività secondarie degli enzimi per uso enologico

Gli enzimi commerciali per uso enologico riportano il nome dell'attività enzimatica principale per la quale vengono utilizzati in numerosi processi enologici, dalla chiarifica dei mosti, all'estrazione del colore, la liberazione dei composti aromatici e il miglioramento dei processi di filtrazione. I preparati enzimatici, estratti da Aspergillus niger e Trichoderma...

Argento colloidale come antisettico alternativo alla solforosa

L'argento colloidale è una sostanza con azione antimicrobica. Nello studio svolto da un gruppo di microbiologi dell'Università della Rioja ne è stato valutato l'utilizzo da solo o in aggiunta a piccole dosi di anidride solforosa nella vinificazione e nell'affinamento dei vini rossi, confrontandolo con l'uso della sola solforosa. In...

Quanto rame c’è nei suoli vitati?

Il rame utilizzato nella difesa antiperonosporica in viticoltura è un metallo pesante che si accumula nel terreno e che causa problemi di inquinamento. Uno studio svolto dai ricercatori spagnoli dell'Università di Vigo ha approfondito l'influenza dei sesti d'impianto sulla distribuzione spaziale del rame accumulato in un terreno vitato. Lo...

Una caratterizzazione dei vini prodotti nei qvevri in terracotta

L'American Journal of Enology and Viticulture ha pubblicato il primo studio mai realizzato sulla composizione dei vini prodotti con la tecnica georgiana di vinificazione in qvevri di terracotta, con macerazione prolungata sulle bucce. Il lavoro, svolto da un'équipe di ricercatori tedeschi e cileni, ha analizzato la composizione minerale e...

Soluzioni sostenibili per la lotta alla clorosi ferrica della vite

La clorosi ferrica è una fisiopatia molto diffusa soprattutto nei suoli calcarei ed è legata alla difficoltà di assorbimento del ferro dal terreno. I trattamenti per la cura di questa carenza attualmente disponibili consistono nella somministrazione per via fogliare o radicale (al suolo) di sostanze chelanti contenenti ferro, come...

Tappi difettosi: un naso elettronico in linea per eliminarli

Il progetto di ricerca europeo Encork sta lavorando alla possibilità di inserire lungo le linee di imbottigliamento nasi elettronici che possano analizzare uno per uno i tappi in sughero ed eliminarli, prima che vengano utilizzati come chiusure, qualora il loro contenuto in TCA, tricloroanisolo, e in altri aloanisoli responsabili...

Vino: in casa invecchia 4 volte più rapidamente

Che il vino si conservasse meglio in cantina piuttosto che in appartamento già si sapeva. Ma ora dalla Fondazione Edmund Mach arriva un’importante conferma scientifica che spiega perché e quanto l’età chimica cambia nei diversi ambienti facendo scoprire inaspettate reazioni e nuovi composti. Stando alla ricerca, intitolata L’influenza della...
css.php