Home Ricerca Pagina 19

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat

Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Metschnikowia contro tutti

Metschnikowia pulcherrima, un lievito non Saccharomyes presente nei mosti soprattutto nelle prime fasi delle fermentazioni spontanee, rivela un comportamento antagonistico in grado di controllare lo sviluppo di altre specie microbiche. Lo studio svolto dai ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche ha approfondito il comportamento di sette ceppi di questa specie...

Resveratrolo e progetto InChianti: segnale di arresto per il French paradox?

A partire dall'enunciazione del Paradosso francese gli studi sul resveratrolo, composto del gruppo dei polifenoli presente nei vini rossi, e sui suoi possibili effetti benefici sulla salute o sulla longevità sono ormai numerosissimi. La maggior parte tuttavia riguarda studi effettuati in vitro, su modello animale o su uomo, in...

La Fondazione Edmund Mach ospiterà il convegno Scienze Sensoriali 2014

Sarà la Fondazione Edmund  Mach ad ospitare il quinto convegno della Società Italiana di Scienze Sensoriali, in programma dal 26 al 28 novembre  2014. L’ente di San Michele è stato scelto tra le sedi candidate in virtù del contributo scientifico significativo che il laboratorio di analisi sensoriale apporta in questo...

Disponibili gli Atti della conferenza WineHealth 2013

Sono stati pubblicati gli atti della conferenza WineHealth 2013: International Wine and Health Conference, che si è tenuta dal 18 al 20 luglio 2013 in Australia con il patrocinio dell’OIV. Gli articoli contenuti negli atti sono disponibili gratuitamente su internet in un'edizione speciale della rivista a revisione paritaria Nutrition and...

Da una ricerca dell’Università di Pisa, la classifica dei migliori calici...

Che il gusto di un vino sia più esaltato da alcuni bicchieri piuttosto che altri è un fatto noto ai consumatori e agli intenditori. Ma per la prima volta una ricerca dell’Università di Pisa ha stilato una vera e propria classifica dei migliori calici da rosso. Lo studio, cofinanziato...

La percezione degli aromi del vino nella ricerca sull’obesità

Considerata dalla stessa OMS un'emergenza sanitaria mondiale, l'obesità è oggetto di numerosissimi studi sui meccanismi fisiologici e genetici alla base dei comportamenti alimentari dei soggetti affetti da questa condizione. Uno studio pubblicato dalla prestigiosa rivista internazionale Plos One e svolto da un gruppo di ricercatori italiani e statunitensi, ha...

Dai batteri del genere Bacillus un nuovo enzima enologico

Le pectinasi sono tra gli enzimi di origine microbica più utilizzati nel settore dei succhi di frutta e del vino. Tra questi riscuotono notevole interesse quelli che mantengono un'attività elevata anche alle basse temperature. Lo studio dei ricercatori argentini pubblicato sull'American Journal of Enology and Viticulture descrive le caratteristiche...

Bottiglie in PET: uno studio sugli scambi gassosi

La gestione dei gas disciolti e presenti nello spazio di testa all'imbottigliamento, unita alle caratteristiche del packaging (contenitore e chiusura), sono fattori chiave per la shelf life del vino. Negli ultimi anni molti lavori di ricerca hanno approfondito il ruolo delle chiusure negli scambi gassosi in relazione alla loro...

Portinnesti resistenti: novità anche dall’Italia

Anche le università italiane di Padova e di Milano, come altri centri di ricerca nel mondo, hanno affrontato l'argomento della resistenza dei portinnesti alla siccità e alla salinità, studiando le risposte biochimiche e fisiologiche di un nuovo portinnesto denominato M4, derivante da incrocio (V. vinifera x V. berlandieri) x...

Un modello previsionale per l’equilibrio vegeto-produttivo della vite

Lo sviluppo dei modelli previsionali di supporto alle decisioni in vigneto è oggetto di numerosi studi ai quali il gruppo di ricerca della startup Horta Srl, insieme all'Università Cattolica e all'Ateneo milanese, si stanno dedicando da tempo per diverse colture, tra le quali la vite. Un nuovo modello basato...
css.php