Home Ricerca Pagina 19

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna

Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto

Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dai batteri del genere Bacillus un nuovo enzima enologico

Le pectinasi sono tra gli enzimi di origine microbica più utilizzati nel settore dei succhi di frutta e del vino. Tra questi riscuotono notevole interesse quelli che mantengono un'attività elevata anche alle basse temperature. Lo studio dei ricercatori argentini pubblicato sull'American Journal of Enology and Viticulture descrive le caratteristiche...

Bottiglie in PET: uno studio sugli scambi gassosi

La gestione dei gas disciolti e presenti nello spazio di testa all'imbottigliamento, unita alle caratteristiche del packaging (contenitore e chiusura), sono fattori chiave per la shelf life del vino. Negli ultimi anni molti lavori di ricerca hanno approfondito il ruolo delle chiusure negli scambi gassosi in relazione alla loro...

Portinnesti resistenti: novità anche dall’Italia

Anche le università italiane di Padova e di Milano, come altri centri di ricerca nel mondo, hanno affrontato l'argomento della resistenza dei portinnesti alla siccità e alla salinità, studiando le risposte biochimiche e fisiologiche di un nuovo portinnesto denominato M4, derivante da incrocio (V. vinifera x V. berlandieri) x...

Un modello previsionale per l’equilibrio vegeto-produttivo della vite

Lo sviluppo dei modelli previsionali di supporto alle decisioni in vigneto è oggetto di numerosi studi ai quali il gruppo di ricerca della startup Horta Srl, insieme all'Università Cattolica e all'Ateneo milanese, si stanno dedicando da tempo per diverse colture, tra le quali la vite. Un nuovo modello basato...

Portinnesti: la parola d’ordine è resistenza al Global Change

Sebbene la vite non sia considerata una pianta particolarmente sensibile alla siccità, le carenze idriche possono influenzare sia la crescita vegetativa sia le rese e la qualità del prodotto. I portinnesti resistenti alla siccità sono in grado di ridurre questi effetti e di permettere uno sviluppo e una produzione...

Vino davvero siciliano? Lo dice il DNA

Un articolo comparso su Repubblica.it lo scorso 16 maggio 2014, a firma di Isabella Napoli, si parla di un protocollo di analisi applicato al vino in grado di certificare la rispondenza tra quanto dichiarato in etichetta e il contenuto della bottiglia. "Il protocollo - si legge nell'articolo - rivoluziona...

Vinificare senza i vinaccioli

La tendenza a produrre vini con caratteristiche minori di amaro e astringenza ha portato negli ultimi anni a preferire l'estrazione delle proantocianidine della buccia, considerate meno amare ed astringenti di quelle presenti nel vinacciolo. Nonostante questo interesse, le informazioni sull'influenza dell'eliminazione o della riduzione del contenuto in vinaccioli, nel...

Le attività secondarie degli enzimi per uso enologico

Gli enzimi commerciali per uso enologico riportano il nome dell'attività enzimatica principale per la quale vengono utilizzati in numerosi processi enologici, dalla chiarifica dei mosti, all'estrazione del colore, la liberazione dei composti aromatici e il miglioramento dei processi di filtrazione. I preparati enzimatici, estratti da Aspergillus niger e Trichoderma...

Argento colloidale come antisettico alternativo alla solforosa

L'argento colloidale è una sostanza con azione antimicrobica. Nello studio svolto da un gruppo di microbiologi dell'Università della Rioja ne è stato valutato l'utilizzo da solo o in aggiunta a piccole dosi di anidride solforosa nella vinificazione e nell'affinamento dei vini rossi, confrontandolo con l'uso della sola solforosa. In...

Quanto rame c’è nei suoli vitati?

Il rame utilizzato nella difesa antiperonosporica in viticoltura è un metallo pesante che si accumula nel terreno e che causa problemi di inquinamento. Uno studio svolto dai ricercatori spagnoli dell'Università di Vigo ha approfondito l'influenza dei sesti d'impianto sulla distribuzione spaziale del rame accumulato in un terreno vitato. Lo...
css.php