Home Protagonisti Pagina 24

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Gravner celebra 20 anni di vini in anfora con la Ribolla...

Da un’annata complessa, una box da collezione che racconta lo spirito rivoluzionario di Joško Gravner. 1200 esemplari disponibili solo su prenotazione

Monteleone21: inaugurato il nuovo polo esperienziale di Masi in Valpolicella

Taglio del nastro con le istituzioni e tavola rotonda “Vino al centro” per riflettere sul futuro dell’Amarone e dell’enocultura

Librandi presenta il quinto Bilancio di Sostenibilità

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che guarda al futuro della Calabria e i cui risultati sono raccolti nel Bilancio di sostenibilità 2024-25

A Suckling il Premio speciale per la cultura del vino in...

Da anni, l'americano segue anche lo sviluppo dei vini altoatesini, divulgando le sue conoscenze in materia al pubblico su scala mondiale. Il Consorzio Vini Alto Adige lo ha, dunque, ritenuto meritevole del Premio speciale per la cultura del vino in Alto Adige

GRASPO si aggiudica l’Award 2025 dell’Oiv

Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la Biodiversità Viticola in Italia" vince nella sezione "Viticoltura". Il premio verrà assegnato il prossimo 21 ottobre a Digione

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Mobrici: «Chiediamo la rimodulazione dei fondi Ocm»

Più flessibilità per la gestione della produzione in vigneto e cantina. Per questo obiettivo il presidente del Consorzio del Barbera d'Asti e Vini del Monferrato chiede l’attivazione di distillazione e vendemmia verde coordinata alla riduzione di resa. Ma anche misure specifiche per il territorio come l’aumento del taglio d’annata e incentivi allo stoccaggio

«Nella fase due deve trovare posto l’enoturismo»

Andrea Ferraioli presidente del Consorzio dei vini doc della provincia di Salerno: «Il nostro è un territorio fatto di piccole e medie cantine di qualità che stanno soffrendo per lo stop al settore Horeca. Serve un’apertura controllata dell’enoturismo per dare ossigeno a queste produzioni»

Bertolino (Il Nizza): «Meglio ridurre le rese che distillare le eccedenze»

Dopo una pausa “di studio”, la Barbera di qualità sta reagendo sostanzialmente bene. Ma senza misure di sostegno anche qui molte cantine rischiano di soffrire. «Allora meglio sostenere interventi come la vendemmia verde, almeno si risparmiano le spese». Tutti i meriti della campagna di solidarietà dei produttori del Nizza nei confronti di affronta l’emergenza in prima linea

Italia post Covid19, un’immagine da ricalibrare

Per territori che vivono di vino, di socialità, di capacità di raccontare la gioia del condividere, lo stop per pandemia sarà più difficile da ammortizzare.  Pierpaolo Guelfo, presidente dell’Enoteca Regionale del Roero: «Ci prepariamo alla riapertura sapendo che non sarà tutto come prima». La promozione del territorio sarà un mestiere da reinventare, con obiettivi e azioni studiate e coordinate a livello centrale

Rallo (Donnafugata): «Il vino è social, serve il contatto con i...

Prime timide aperture dell’economia nazionale. Per Antonio Rallo, patron di uno dei brand siciliani e nazionali più conosciuti all’estero il primo passo da fare è quello di recuperare il rapporto personale con tutti gli acquirenti. E dice: «L’emergenza coronavirus cambierà per sempre la nostra concezione di qualità, mai più slegata dai concetti di solidarietà e sostenibilità

E-commerce e visite guidate virtuali per non fermarsi

Reagisce così l’azienda vitivinicola F.lli Recchia alla crisi del Coronavirus. Nel cuore della Valpolicella classica Chiara Recchia prova a reinventare il lavoro, con buoni risultati

«Riaprite l’Italia e ci penseranno i vitivinicoltori a far ripartire l’economia»

L’ottimismo di Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di tutela del Barolo e del Barbaresco Docg giustificato dai successi di una denominazione che sta ricalibrando gli obiettivi a breve termine attraverso il potenziamento delle vendite online e la valutazione di eventuali obiettivi di contenimento per la prossima vendemmia. Ma che non intende cambiare di una virgola gli obiettivi di lungo periodo

Cantina Zeni, 150 anni nel momento sbagliato

Fausto Zeni erede di questa realtà storica di Bardolino affronta la crisi coronavirus. Agriturismo e vendita del vino, tutto sospeso aspettando il momento giusto per tornare a dare gas. «In futuro dovremo tenere bene a mente quello che stiamo vivendo oggi per imparare a salvaguardare quello che rischiamo di perdere»

Il lockdown spinge il vigneto pantesco alla deriva

La crisi coronavirus allontana le piccole isole dalle coste. Un effetto che si sente forte sui vigneti patrimonio dell’umanità rimasti senza manodopera, senza turismo e con sbocchi di mercato sempre più risicati.  Benedetto Renda, presidente del Consorzio del Pantelleria Doc: «Servono misure ad hoc e servono subito».

Lorenzoni (Soave): «Gestire le giacenze attraverso il Piano di produzione»

Il Soave è un territorio all’avanguardia nella gestione del rapporto con la ricerca e con la produzione. E il Consorzio diretto da Aldo Lorenzoni è stato il primo a pensare a uno strumento che punta a fare coincidere le dichiarazioni di produzione con l’impegno all’acquisto dei vinificatori. «Può essere la chiave di volta per gestire una crisi come quella che si rischia con l’emergenza Covid19»
css.php