Home Protagonisti Pagina 21

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

Andrea Rossi nuovo presidente di A.VI.TO.

Eletto all'unanimità dall’Assemblea elettiva. A.VI.TO. è l’Associazione Vini Toscani DOP e IGP che riunisce 24 Consorzi di tutela, per circa 6.000 imprese

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv

"Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Biodivino 2025, assegnate undici medaglie d’oro e altrettante d’argento

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a...

I tre Master of Wine a Marsala per “Puliamo lo Stagnone”

Conclusa domenica 15 giugno l’iniziativa di clean-up, un centinaio i volontari partecipanti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il primo Franciacorta sostenibile e pure etico

«Vocazione per la natura, attenzione verso l’uomo»: la “carta etica” Mirabella Franciacorta punta a dimostrare il rispetto della missione dichiarata nel claim aziendale. Tutte le buone pratiche messe a punto dopo anni di prove in vigneto e cantina, vengono comunicate attraverso uno schema ad alveare che testimonia il valore aggiunto di questa scelta di abbinare sostenibilità e qualità». La sfida controcorrente di valorizzare il Pinot bianco fermo  

Vitigni resistenti sulle vette delle Piccole Dolomiti

Massimo Reniero e Silvestro Cracco sono i fondatori di Terre di Cerealto, una piccola azienda situata a 700 metri di altitudine, sull’omonimo altopiano del Comune di Valdagno, nell’alto Vicentino. L’obiettivo di tutelare il fragile ecosistema montano li ha spinti a diventare pionieri in Veneto nell’utilizzo dei vitigni Piwi.  Pèrge e Cerealto sono due nuovi vini, Metodo Classico e fermo, ottenuti da varietà come Bronner e Johanniter.

Medaglia d’oro al Reboro

L’originale passito secco prodotto da uve Rebo dai cugini Pisoni si aggiudica la Gran Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles che quest’anno si è tenuta a Brno, in Repubblica Ceca

Diego Planeta, una personalità straordinaria

Diego Planeta è riuscito a “smuovere”, forgiare e creare la filiera vitivinicola di qualità siciliana oggi internazionalmente riconosciuta. Una passione e una tenacia che lo hanno contraddistinto in mille ruoli e incarichi. Il ricordo di alcuni collaboratori dell’ex Istituto regionale vite e vino oggi IRVO

Terra Moretti: Francesca Moretti è il nuovo presidente

Riceve le redini dal padre Vittorio, inventore del fenomeno Franciacorta. Gestirà un gruppo da 70 milioni di euro di fatturato, 548 dipendenti e 1154 ettari vitati in sei diverse cantine

Sostenibilità a 360° con la “Vendemmia sociale”

Senza l'aspetto della socialità tutti i progetti di sostenibilità sono incompleti. Nel cuore dell'Asolo Prosecco Docg l'esperienza di Tenuta Amadio e di Tenuta Facchin, promossa con l'unità sanitaria locale, trasforma la vendemmia in una "cura" per persone con problemi di salute

OIV prix, un premio internazionale per La Nuova Normativa Vitivinicola

Un riconoscimento strepitoso ad un’opera che spalanca finalmente le porte alla conoscenza di uno dei settori più difficili ed importanti del mondo vitivinicolo.
video

Nizza Docg verso il riconoscimento dei cru

Allargamento della zona di produzione verso i versanti est e ovest e mappatura delle espressioni del territorio per spianare la strada alle menzioni geografiche aggiuntive. Le novità del Nizza, la più recente e vivace Docg del Piemonte illustrate dal presidente dell’Associazione produttori Gianni Bertolino
video

Roero, tutto il territorio senza strisce diserbate

Iniziative per valorizzare l'unicità del paesaggio piemontese patrimonio dell'umanità per l'Unesco. Il presidente dell'enoteca del Roero Marco Perosino spiega i perchè della proposta

Lugana Doc, trent’anni di freschezza

Un Consorzio nato nel 1990 per difendere e tutelare la denominazione in un’epoca in cui i vini bianchi non godevano delle attuali fortune e che invece ha contribuito a quadruplicare la produzione in soli sei lustri. Il Presidente Ettore Nicoletto: « Il valore della denominazione risiede nella compattezza d’intenti dei produttori che ha portato ad una continua crescita nei volumi, nei valori e anche nella qualità tecnica».
css.php