Home Protagonisti Pagina 19

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Gravner celebra 20 anni di vini in anfora con la Ribolla...

Da un’annata complessa, una box da collezione che racconta lo spirito rivoluzionario di Joško Gravner. 1200 esemplari disponibili solo su prenotazione

Monteleone21: inaugurato il nuovo polo esperienziale di Masi in Valpolicella

Taglio del nastro con le istituzioni e tavola rotonda “Vino al centro” per riflettere sul futuro dell’Amarone e dell’enocultura

Librandi presenta il quinto Bilancio di Sostenibilità

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che guarda al futuro della Calabria e i cui risultati sono raccolti nel Bilancio di sostenibilità 2024-25

A Suckling il Premio speciale per la cultura del vino in...

Da anni, l'americano segue anche lo sviluppo dei vini altoatesini, divulgando le sue conoscenze in materia al pubblico su scala mondiale. Il Consorzio Vini Alto Adige lo ha, dunque, ritenuto meritevole del Premio speciale per la cultura del vino in Alto Adige

GRASPO si aggiudica l’Award 2025 dell’Oiv

Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la Biodiversità Viticola in Italia" vince nella sezione "Viticoltura". Il premio verrà assegnato il prossimo 21 ottobre a Digione

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Certificazione Equalitas per Banfi

Castello Banfi e l’impegno nella sostenibilità anche in etichetta, un traguardo raggiunto con l’ente di certificazione Csqa. La Ceo Cristina Mariani-May: «Abbiamo iniziato a pensare e lavorare in modo sostenibile in tempi impensabili, quando ancora non era un trend»

Nessun rosè per l’Asolo Prosecco Docg

«Il nostro vero patrimonio è il vigneto». è la certezza di Ugo Zamperoni, presidente del Prosecco di Asolo Montello Docg. Per questo il Consorzio vuole trasmettere questo valore alle generazioni future con un corso di potatura. e riguardo alle recenti polemiche su possibili introduzioni di nuove tipologie rosè: «Nessuna modifica del disciplinare è in atto».

Luigi Moio al vertice dell’Oiv

Professore di enologia a Napoli e produttore di vino presso l’azienda Quintodecimo, con Luigi Moio l’Italia sale al vertice dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (Oiv). Sbaragliata sin dalla prima votazione la concorrenza australiana. Le congratulazioni di Ernesto Abbona

Matilde Poggi presidente dei vignaioli europei

La presidente di Fivi diventa la prima italiana a rappresentare i viticoltori & vinificatori di tutta Europa. Subentra al francese Thomas Montagne alla guida della Confédération Européenne des Vignerons Indépendants (Cevi)

Lo sperimentatore del contrario

Il paradosso di fare vini naturali con il vero spirito della scienza, ovvero verificando i perché e soprattutto i “perché no”. Daniele Ricci spiega i segreti dei suoi Timorasso a lunga macerazione, tutti diversi. Alla faccia di chi crede che gli orange wine siano tutti uguali

Vini secondo natura

Intervista a Franco Giacosa, enologo di chiara fama e conoscitore dei vini naturali, un fenomeno caratterizzato da produttori motivati e da un messaggio di tutela ambientale affidato ad ogni bottiglia che producono

Suvereto wine, un’alleanza che punta al rilancio

Suvereto Wine, gioco di squadra per il rilancio dei vini della Toscana tirrenica. Stefano Frascolla, di cantina Tua Rita e tra i fondatori dell'associazione che riunisce 22 cantine della piccola ma blasonata Docg livornese spiega nella videointervista le azioni intraprese e gli obiettivi da raggiungere
Andrea Farinetti

Farinetti: «Il vino verde di Fontanafredda»

Realizzare la prima vendemmia di un cru di Barolo a emissioni zero al mondo: è questo l’obiettivo di Fontanafredda e Andrea Farinetti, che apre alle Nbt: «Pronto a sperimentarle in campo subito»

La rinascita del Grignolino

Più impegno nella promozione ma anche nella ricerca. Dante Garrone, presidente dell'Associazione Produttori spiega gli obiettivi di un progetto che mira a mettere in luce il genotipo di una varietà caratterizzata da tannini e acidità pronunciata

Enoturismo da remoto

Le visite in cantina sono il fenomeno che ha più inciso nell’evoluzione del settore enologico negli ultimi anni, ma dopo mesi di isolamento forzato si deve adattare. A rischio un business da 2,5 miliardi di euro
css.php