Home Protagonisti Pagina 19

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Franciacorta: il Presidente uscente saluta il Consorzio

Durante l'Assemblea elettiva, in qualità di Presidente uscente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini ringrazia per i risultati raggiunti sulla base di collaborazione e coesione

Cantine di Verona al fianco del mondo universitario

Cento frequentanti il corso di Laurea Triennale in Advertising & Marketing IUSVE hanno reinterpretato per immagini i sei brand aziendali di Cantine di Verona. La presentazione il 29 maggio nel Campus di Verona

Luca Rigotti nuovo presidente del Consorzio Doc Delle Venezie

In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali

Paolo De Castro alla presidenza di Nomisma

Succede al dimissionario Maurizio Marchesini. L'agroalimentare rimane tra i focus principali di ricerca

Cantina Fasoli Gino: un secolo tra vini biologici, Piwi e biodinamica

Traguardo storico per l'azienda veronese, apripista delle tecniche «bio» e sempre rivolta al domani tra vini Piwi e produzioni biodinamiche

Fondazione Edmund Mach: oro alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari

Uno studente della Fondazione Edmund Mach si è aggiudicato il primo premio alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari che si è svolta a...

Confcooperative: premiate 4 cantine cooperative centenarie

4 cantine cooperative centenarie premiate dal Commissario all'Agricoltura UE Hansen

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un anno di crisi e il vino italiano perde quote

Le misure d’emergenza predisposte dal Mipaaf non hanno funzionato. Castellucci (Confagricoltura): «Il settore è pronto a reagire e auspica interventi snelli, efficaci e condivisi»

La biodinamica che fa veder le stelle

La suggestione delle influenze astrali e la razionalità del massimo controllo analitico sia in vigneto che in cantina. A Tenuta Mara la cosmogonia steineriana incontra il pragmatismo romagnolo. Il sentiero dei “vini coraggiosi” ci porta a conoscere Leonardo Pironi, giovane vigneron che ci racconta come, nell’azienda-giardino voluta da Giordano Emendatori, ha realizzato l’obiettivo di vinificare nel modo più naturale possibile, per ottenere un prodotto in grado di soddisfare le esigenze del palato ma anche di emozionare

Il Pignoletto che rompe gli schemi e ripopola la collina

L’apericena diventa digitale: il Pignoletto DOC Spumante Brut “Ricordo di San Luca”, il nuovo vino della Cantina Valsamoggia viene presentato in un evento in diretta streaming con la partecipazione del sommelier Luca Gardini e dell’artista Enrico Dicò che ne ha disegnato le esclusive etichette. Un prodotto che è frutto di un paziente lavoro di qualità in vigneto e in cantina che punta ripopolare un’area come l’alta Valsamoggia, all’interno dell’area del Pignoletto Docg, che rischiava l’abbandono

Chianti Classico, misure smart per reagire alla crisi

Intervista a Giovanni Manetti, presidente del Consorzio del Gallo Nero che spiega come le strategie commerciali che hanno permesso di contenere le perdite di fatturato entro un accettabile -6%. E le misure per assicurare liquidità alle cantine associate

Il Bianchello del Metauro vola sulle ali del bio

Per la piccola Doc marchigiana un’immagine sempre più green che la fa crescere sui mercati esteri. Crescono del 10,5% le aziende certificate bio e del 20% i volumi venduti nel 2020 nonostante la pandemia

Tra Barolo e Barbaresco un territorio sempre più sostenibile

La logistica integrata alleggerirà le strade collinari dal traffico pesante. Ma il Presidente del Consorzio Matteo Ascheri ha in serbo un progetto di più ampio respiro per la tutela dell'ambiente dove crescono i grandi rossi piemontesi

Vini che custodiscono l’identità di chi li produce

In mezzo a vendemmie camouflage sempre più omologanti spicca la scelta di Giampiero Bea di lasciare esprimere, attraverso un metodo di produzione “montessoriano”, le personalità sempre diverse delle proprie produzioni

Vini coraggiosi con la stessa forte personalità di chi li produce

Naturali, biodinamici o comunque alternativi sono le categorie più ricercate nell’e-commerce. VVQ dedica più attenzione ai “vini coraggiosi”: solo mito o frutto di competenza tecnica?

Pojer & Sandri: l’ingrediente clou del terroir è la competenza

La valle dell’Adige meglio della valle del Reno grazie a Pojer e Sandri. Il Riesling del sodalizio di Faedo (Tn) raccoglie i tre bicchieri Gambero rosso grazie alla capacità di individuare l’habitat ideale e di sperimentare le tecniche più corrette e sostenibili. È solo l’ultimo riconoscimento del coraggio di due produttori che hanno sempre precorso i tempi. Ma è tutta l’enologia di questo territorio ad essere in fermento, con lo storico record di riconoscimenti enologici

Il primo Franciacorta sostenibile e pure etico

«Vocazione per la natura, attenzione verso l’uomo»: la “carta etica” Mirabella Franciacorta punta a dimostrare il rispetto della missione dichiarata nel claim aziendale. Tutte le buone pratiche messe a punto dopo anni di prove in vigneto e cantina, vengono comunicate attraverso uno schema ad alveare che testimonia il valore aggiunto di questa scelta di abbinare sostenibilità e qualità». La sfida controcorrente di valorizzare il Pinot bianco fermo  
css.php