Home Protagonisti Pagina 19

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv

"Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Biodivino 2025, assegnate undici medaglie d’oro e altrettante d’argento

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a...

I tre Master of Wine a Marsala per “Puliamo lo Stagnone”

Conclusa domenica 15 giugno l’iniziativa di clean-up, un centinaio i volontari partecipanti

Enrico Amico confermato presidente di Demeter Italia

L’Assemblea elettiva del 31 maggio ha scelto il nuovo direttivo. Marco Paravicini di Cascine Orsine è vicepresidente. Il riconoscimento del lavoro svolto negli anni passati e la progettualità per il futuro

Brunello di Montalcino: Giacomo Bartolommei nuovo presidente del Consorzio

Succede a Fabrizio Bindocci, alla guida dell'ente di promozione e tutela del Brunello di Montalcino negli ultimi due mandati

Nella scuola di Venosa si progettano cantine

Il Presidente di Cantina di Venosa, Francesco Perillo: “Avvicinare la scuola al mondo del vino genera cultura, socialità e opportunità di lavoro per i nostri giovani. Costruiamo alleanze e sostenibilità”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La rinascita del Grignolino

Più impegno nella promozione ma anche nella ricerca. Dante Garrone, presidente dell'Associazione Produttori spiega gli obiettivi di un progetto che mira a mettere in luce il genotipo di una varietà caratterizzata da tannini e acidità pronunciata

Enoturismo da remoto

Le visite in cantina sono il fenomeno che ha più inciso nell’evoluzione del settore enologico negli ultimi anni, ma dopo mesi di isolamento forzato si deve adattare. A rischio un business da 2,5 miliardi di euro

L’enoturismo chiede più attenzione istituzionale

Un settore che era in forte crescita prima dell’emergenza pandemica e che può costituire una forte leva strategica per la ripartenza. La partecipazione di tre Ministri alla presentazione del libro Edagricole “Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche” fornisce l’occasione per l’avvio di politiche mirate di sostegno

Ventimila ceppi per ettaro

Alberello ad alta densità, la scommessa di Jacopo Vagaggini, giovane e innovativo enologo senese

Federico Ceretto: «Il bio è pronto al sorpasso sul convenzionale»

Cento ettari convertiti al bio da 11 anni e gestiti secondo un avanzato schema di agricoltura biodinamica per lasciare una forte impronta di sostenibilità su un territorio a forte vocazione viticola come quello di Alba (Cn). Una scelta vincente che ha permesso alla Cantina Ceretto una sintesi originale tra sostenibilità, tipicità e identità
pegno rotativo

Il pegno rotativo? «Una boccata d’ossigeno»

Nardi viticoltori è la prima azienda agricola italiana ad aver usufruito dello strumento che facilità l'ottenimento di liquidità. Soldi sul conto a 45 giorni dalla richiesta. Nell’anno della pandemia un sostegno fondamentale per mandare avanti la cantina che produce Chianti Classico

Le nuove leve del Barbaresco

Una vendemmia fantastica per dimenticare le difficoltà di un’annata piena di incognite. VVQ videointervista tre giovani e originali produttori della grande denominazione piemontese. Sicuri di lasciare, con le proprie produzioni, una testimonianza di speranza e di qualità

Massimiliano Apollonio al vertice dell’enoturismo pugliese

L'enologo e produttore salentino, apprezzato autore della nostra casa editrice, nominato al vertice del movimento turismo del vino della Puglia

Un anno di crisi e il vino italiano perde quote

Le misure d’emergenza predisposte dal Mipaaf non hanno funzionato. Castellucci (Confagricoltura): «Il settore è pronto a reagire e auspica interventi snelli, efficaci e condivisi»

La biodinamica che fa veder le stelle

La suggestione delle influenze astrali e la razionalità del massimo controllo analitico sia in vigneto che in cantina. A Tenuta Mara la cosmogonia steineriana incontra il pragmatismo romagnolo. Il sentiero dei “vini coraggiosi” ci porta a conoscere Leonardo Pironi, giovane vigneron che ci racconta come, nell’azienda-giardino voluta da Giordano Emendatori, ha realizzato l’obiettivo di vinificare nel modo più naturale possibile, per ottenere un prodotto in grado di soddisfare le esigenze del palato ma anche di emozionare
css.php