Franco Ziliani, la Franciacorta piange il suo pioniere
Confagricoltura ricorda il padre fondatore del Franciacorta: «Se ne è andato un imprenditore illuminato, innovativo ed eticamente responsabile»
Il primo Master of Wine italiano diventa Brand Ambassador di Vinventions
Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano, entra a far parte degli ambasciatori di Vinventions, una nuova collaborazione per diffondere e promuovere sempre di più l’innovazione e la qualità delle chiusure ecosostenibili di Vinventions.
Dopo un percorso educativo imparagonabile, Gabriele Gorelli, 37enne di Montalcino, è il primo connazionale a potersi fregiare del...
Ribolla-Rebula, il vitigno che abolisce le frontiere
Robert Princic, punto di riferimento del Collio e titolare dell’azienda vitivinicola Gradis’ciutta di San Floriano del Collio (Gorizia) lancia Sveti Nikolaj: Ribolla-Rebula 100% Slovena, vino transfrontaliero tributo alla storia di famiglia
Il Tavoliere si tinge di rosa
Borgo Turrito fa breccia dovunque con il CalaRosa. Per l’azienda vitivinicola di Borgo Incoronata (Fg) il punto di forza è aver puntato sulla versatilità del Nero di Troia, dal quale ha ottenuto anche un rosato che ha conquistato il massimo riconoscimento dell’Ais, le Quattro Viti
Nas-cëtta, la Regina delle Langhe
Appena 13 ettari in un piccolo paese in terra di Barolo, tutti dedicati a un bianco particolare: la Nas-cëtta del Comune di Novello. Ancora più identitaria con la selezione dei migliori lieviti indigeni
Vitigni autoctoni recuperati, nuova linfa alla viticoltura laziale
Danilo Scenna, giovane e motivato viticoltore biodinamico di Pescosolido (Fr), riporta in produzione vigneti abbandonati con viti franche di piede. Scoprendo, grazie alla collaborazione con istituti di ricerca, un tesoro di tipicità: autoctoni bianchi come Maturano e Pampanaro e rossi (Lecinaro e uva Giulia) da cui oggi produce fra le 15 e le 18mila bottiglie all’anno
Alto Adige, rilancio continuo sulla sfida della sostenibilità
Il progetto Agenda 2030 prevede impegni crescenti anno dopo anno: le esperienze delle cantine della Val d’Isarco nel coniugare qualità e transizione ecologica
Roero, vino sostenibile e di qualità nonostante il climate change
L’esempio dell’azienda Angelo Negro, uno dei nomi che ha fatto grande l'Arneis nel mondo, e della rete Interra Farm. In un'annata piena di difficoltà le sfide climatiche sono state affrontate con successo grazie alle soluzioni messe a punto da Syngenta
Tre nuovi vitigni autoctoni pugliesi
Trasferimento tecnologico: due casi che fanno scuola. Cigliola, Carrieri e Santa Teresa sono infatti tre vitigni autoctoni pugliesi passati dalla ricerca all’applicazione pratica nella Cantina Supersanum (Lecce). Cantina Coppola ha invece rilanciato la propria produzione di Negroamaro grazie ai lieviti starter tipici messi a punto dal progetto di ricerca Innowine
I vini del Canavese verso la modifica dei disciplinari
Il progetto del Consorzio su Carema Doc, Canavese Doc ed Erbaluce di Caluso Docg. Videointervista al presidente del Consorzio, Antonino Iuculano, produttore nonché sindaco del Comune di Cuceglio (To)