Home Protagonisti Pagina 16

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

Andrea Rossi nuovo presidente di A.VI.TO.

Eletto all'unanimità dall’Assemblea elettiva. A.VI.TO. è l’Associazione Vini Toscani DOP e IGP che riunisce 24 Consorzi di tutela, per circa 6.000 imprese

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv

"Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Biodivino 2025, assegnate undici medaglie d’oro e altrettante d’argento

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a...

I tre Master of Wine a Marsala per “Puliamo lo Stagnone”

Conclusa domenica 15 giugno l’iniziativa di clean-up, un centinaio i volontari partecipanti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

SOStain, l’approccio più sostenibile di tutti

Lo sostiene nel corso del simposio “Interazioni sostenibili” di Palermo Alberto Tasca. «Non basta il bio o l’integrato, serve anche attenzione al benessere dei lavoratori e alla salute dei consumatori». E riguardo allo standard unico di sostenibilità certificata adottato dal Governo: «Ne facciamo parte, ma andiamo oltre con il divieto al diserbo chimico concesso invece da questo nuovo standard»
La sede dell'Istituto Agrario "Cecchi" di Pesaro

Ottanta vini “giovani” sotto esame al “Bacco e Minerva”

Tre giorni di confronto tra le produzioni degli Istituti Agrari di Campania, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Sicilia, Piemonte, Veneto, Basilicata, Lazio, Marche Calabria, Toscana e Friuli Venezia Giulia

Competitività, la chiave giusta per ogni territorio

Tipicità, sostenibilità, innovazione. Alla 54° edizione di Vinitaly le cantine made in Italy vincono con le proprie specificità mostrando che il vino italiano ha gli anticorpi per superare anche questa crisi

Pinot bianco nel Collio, sette aziende fanno rete

Castello di Spessa, Livon, Russiz Superiore, Schiopetto, Toros, Venica & Venica e Pascolo unite per la valorizzazione dei vini ottenuti da un vitigno che è un tratto distintivo dell’espressione enologica del Collio

Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green

L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma in mostra alla edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly

Trentino, sostenibilità e giovani al centro

Il Trentino è un’eccellenza nel panorama della vitivinicoltura italiana e guidarne le sorti in un periodo di estrema difficoltà ha comportato una forte dose di responsabilità. L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma animerà l'edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly e per fare luce...

Scelte compatte in favore dell’ambiente

Al Vinitaly il comparto vitivinicolo in Trentino si presenta compatto sotto l’egida del Consorzio Vini. Ne parliamo con il presidente Pietro Patton. Leggi anche: Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green Trentino, sostenibilità e giovani al centro Il vino trentino fa sistema e tiene bene Presidente possiamo dire che si...

Trentodoc al vertice mondiale

A 120 anni dall’introduzione del metodo classico da parte di Giulio Ferrari le bollicine trentine stanno vivendo un momento molto positivo. Leggi anche: Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green Trentino, sostenibilità e giovani al centro Nel 1984 i produttori hanno costituito l’Istituto Trento Doc al quale aderiscono oggi...

I quattro valori dei vignaioli

Il Consorzio Vignaioli del Trentino da 35 anni rappresenta uno dei fattori di vivacità di questo settore. Le aziende associate sono 65. Alla presidenza da pochi mesi si trova Clementina Balter. Leggi anche: Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green Trentino, sostenibilità e giovani al centro Un impegno che...

La “meglio feccia”, i vignaioli che resistono

Segnali interessanti dai territori: nove cantine del marscianese-perugino insieme per contrastare le logiche del mercato e ripartire dai vitigni autoctoni
css.php