Pinot bianco nel Collio, sette aziende fanno rete
Castello di Spessa, Livon, Russiz Superiore, Schiopetto, Toros, Venica & Venica e Pascolo unite per la valorizzazione dei vini ottenuti da un vitigno che è un tratto distintivo dell’espressione enologica del Collio
Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green
L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma in mostra alla edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly
Trentino, sostenibilità e giovani al centro
Il Trentino è un’eccellenza nel panorama della vitivinicoltura italiana e guidarne le sorti in un periodo di estrema difficoltà ha comportato una forte dose di responsabilità.
L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma animerà l'edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly e per fare luce...
Scelte compatte in favore dell’ambiente
Al Vinitaly il comparto vitivinicolo in Trentino si presenta compatto sotto l’egida del Consorzio Vini. Ne parliamo con il presidente Pietro Patton.
Leggi anche:
Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green
Trentino, sostenibilità e giovani al centro
Il vino trentino fa sistema e tiene bene
Presidente possiamo dire che si...
Trentodoc al vertice mondiale
A 120 anni dall’introduzione del metodo classico da parte di Giulio Ferrari le bollicine trentine stanno vivendo un momento molto positivo.
Leggi anche:
Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green
Trentino, sostenibilità e giovani al centro
Nel 1984 i produttori hanno costituito l’Istituto Trento Doc al quale aderiscono oggi...
I quattro valori dei vignaioli
Il Consorzio Vignaioli del Trentino da 35 anni rappresenta uno dei fattori di vivacità di questo settore. Le aziende associate sono 65. Alla presidenza da pochi mesi si trova Clementina Balter.
Leggi anche:
Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green
Trentino, sostenibilità e giovani al centro
Un impegno che...
La “meglio feccia”, i vignaioli che resistono
Segnali interessanti dai territori: nove cantine del marscianese-perugino insieme per contrastare le logiche del mercato e ripartire dai vitigni autoctoni
Un tesoro di originalità nascosto vicino a casa
I Piccoli vitigni crescono e danno chance di sviluppo a territori poco conosciuti Il caso Dolciame, il dilemma svelato della Trebbianina, la lunga storia della Spergola e dei tanti vitigni minori (che minori non sono)
La riscoperta dei vini di Ponza
Una manciata di ettari di vigneti protetti dai progetti di recupero dell’Arsial e ora epicentro di un rinascimento enoico con produttori storici e nuovi che si confrontano sull’interpretazione più autentica del Biancolilla e degli altri vitigni originari o adottivi delle isole pontine
Ribolla gialla, nuovo progetto da 30 milioni firmato Civa
Valerio Civa, tra i più importanti distributori di vino italiano, crede fortemente sulle chance dell’autoctono friulano. Tanto da spingerlo a diventarne produttore su 70 ettari e a investire su una cantina con tecnologie 4.0