Home Mercato Pagina 22

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Costi alle stelle, Federvini in campo in difesa del settore

A fronte dei rincari nella produzione, il prezzo di vendita del vino è aumentato al dettaglio di appena il 2,5% a maggio; nei primi quattro mesi dell'anno le vendite interne sono diminuite del 9,6% mentre è cresciuto del 12% l'export

I colossi del vino ai raggi X di Mediobanca

Lo studio di Mediobanca sui vini italiani rileva che a crescere sono soprattutto i mercati stranieri e gli spumanti; escalation delle vendite online che nel 2025 potrebbero arrivare a toccare una quota di mercato pari al 6%

L’export dei vini italiani in controluce

Coldiretti rileva un balzo nel primo trimestre del 21,5%; in Friuli viene segnalata una perdita dei volumi del 20%; il Panel Audiwine restituisce un sentiment positivo per i prossimi mesi: ne è convinto il 65% degli export manager intervistati

Vini campani, la tipicità fa squadra

Campania wine Sustainability. Napoli accende i riflettori su 270 aziende vinicole per promuovere un brand campano.

Enoturismo e dintorni sempre più a trazione green

Il Rapporto sull'offerta del turismo enogastronomico, curato da Roberta Garibaldi, indica tendenze che riguardano anche i più giovani movimenti dell'oleoturismo e del turismo brassicolo; ruolo di hub per i musei del gusto e maggior coordinamento per le Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori

Indicazioni Geografiche, EFOW: “per il sistema del vino sarebbe un disastro”

La Federazione Europea dei Vini di Origine ritiene che la riforma non offra una nuova visione per le IG ma solo più complessità burocratiche; di positivo c'è la protezione online, il commercio elettronico nell'UE e l'uso delle IG come ingredienti

Competitività, la chiave giusta per ogni territorio

Tipicità, sostenibilità, innovazione. Alla 54° edizione di Vinitaly le cantine made in Italy vincono con le proprie specificità mostrando che il vino italiano ha gli anticorpi per superare anche questa crisi

I vini sugli scaffali temono l’arrivo dell’inflazione

Una ricerca condotta da IRI per Vinitaly ha fotografato, in collaborazione con Federvini, Unione Italiana Vini e rappresentanti delle insegne distributive, lo stato del mercato e le sue prossime evoluzioni

“Wine Pride” a Verona, l’attacco al settore prevede altri round nel...

Convegni e talk al Vinitaly hanno tenuto alta l'attenzione sui tentativi di demonizzazione e di allarmismo intorno al consumo di vino

Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green

L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma in mostra alla edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly
css.php