181 etichette italiane alla conquista del Brasile
Iniziativa dell'Ambasciata a Brasilia per promuovere sempre più l’abbinamento enogastronomico fra vini italiani e ricette brasiliane e vini italo-brasiliani e ricette italiane
55 milioni di bottiglie di vino in meno in 9 mesi...
L’indagine trimestrale sul clima di fiducia tra gli operatori della filiera vitivinicola evidenzia un peggioramento dei giudizi sull’evoluzione dell’economia e sulla tenuta degli ordinativi futuri
Il 2022 del vino italiano tra punti di forza e fragilità
Primo Paese nella produzione e ricavi ancora in crescita; buone le previsioni per i prossimi mesi dell'Area Studi Mediobanca, ma l'incognita è legata all'aumento incontrollato dei costi
Vino e nativi digitali, serve una comunicazione più smart
I giovani hanno il desiderio di maturare consapevolezza intorno al vino ma dichiarano di avere necessità di informazioni meno istituzionali e più “pop”
Trentodoc Festival, una manifestazione veramente “all’altezza”
Record di partecipazione in ognuno dei 70 eventi organizzati dall’Istituto Trentodoc e dalla Provincia autonoma di Trento. I segreti del tesoro effervescente di queste valli svelati nelle degustazioni che hanno fatto apprezzare le differenze ottenute dalle diverse altezze e dai diversi microclimi
Mondo vino: alleanze, fusioni e nuovi giganti
Risiko in corso sullo scacchiere globale del vino. In Toscana si registra l'ingresso di Marchesi Frescobaldi nel Gruppo vinicolo la Tenuta Calimaia
Vini e comunicazione: buone pratiche, social e nuovi media
C'è chi scegliere di sposare l'abbinamento con l'arte, chi cerca le contaminazioni con la moda e lo sport; tutti concordi nel cercare di cogliere le opportunità offerte dal digitale, ma il settore è ancora alla ricerca degli influencer giusti
Focus e-commerce: chi acquista? E quali vini?
I dati sono il frutto di una ricerca dell’Osservatorio nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com: l'attenzione concentrata sui vini a denominazione
Vignaioli Artigiani Naturali, 300 vini in vetrina a Roma
Dal 5 al 7 novembre, una trentina di piccoli imprenditori del vino naturale di 11 regioni italiane si presenteranno e confronteranno alla "Città dell'Altra Economia"
contenuto sponsorizzato
Montalcino, un sistema virtuoso che incrementa il valore
Fare rete conviene: oltre che dalle stime fondiarie e dalle dinamiche di mercato, il valore patrimoniale è determinato in questo territorio toscano anche dalle sinergie tra aziende, istituzioni e media
















