Export, da aprile è cambiato il trend
L’Osservatorio Uiv registra l’aumento degli invii all’estero del 12,6% nei primi 4 mesi del 2022. Poi tutto cambia e secondo il segretario generale Paolo Castelletti è previsto un rallentamento che porterà ad un aumento delle giacenze del 3,8%
Una spinta da 25 milioni di euro ai vini DOC e...
Cinque le tipologie di attività che possono essere finanziate; copertura delle spese ammesse fino al 90%; potrà essere presentato, in forma singola o in forma associata, un solo progetto
Agli inglesi il Prosecco piace sempre di più
Boom delle vendite oltre Manica. Il Prosecco nel primo quadrimestre 2022 ha registrato, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, una crescita del 74% nei volumi e addirittura del 127% in valore
Meno vino ma più bicchieri, i consumi degli italiani
Analisi dell'Osservatorio dell'Unione italiana vini elaborando i dati Istat sui consumi di alcolici
Il vino orienti le vele su export, giovani e qualità certificata
I prossimi mesi in Europa saranno cruciali per tutto il settore agroalimentare: preoccupa la revisione della normativa in materia di etichettatura degli alimenti e del vino e il dibattito "cibus salute"
Costi alle stelle, Federvini in campo in difesa del settore
A fronte dei rincari nella produzione, il prezzo di vendita del vino è aumentato al dettaglio di appena il 2,5% a maggio; nei primi quattro mesi dell'anno le vendite interne sono diminuite del 9,6% mentre è cresciuto del 12% l'export
I colossi del vino ai raggi X di Mediobanca
Lo studio di Mediobanca sui vini italiani rileva che a crescere sono soprattutto i mercati stranieri e gli spumanti; escalation delle vendite online che nel 2025 potrebbero arrivare a toccare una quota di mercato pari al 6%
L’export dei vini italiani in controluce
Coldiretti rileva un balzo nel primo trimestre del 21,5%; in Friuli viene segnalata una perdita dei volumi del 20%; il Panel Audiwine restituisce un sentiment positivo per i prossimi mesi: ne è convinto il 65% degli export manager intervistati
Vini campani, la tipicità fa squadra
Campania wine Sustainability. Napoli accende i riflettori su 270 aziende vinicole per promuovere un brand campano.
Enoturismo e dintorni sempre più a trazione green
Il Rapporto sull'offerta del turismo enogastronomico, curato da Roberta Garibaldi, indica tendenze che riguardano anche i più giovani movimenti dell'oleoturismo e del turismo brassicolo; ruolo di hub per i musei del gusto e maggior coordinamento per le Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori