Home Mercato Pagina 20

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Focus e-commerce: chi acquista? E quali vini?

I dati sono il frutto di una ricerca dell’Osservatorio nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com: l'attenzione concentrata sui vini a denominazione

Vignaioli Artigiani Naturali, 300 vini in vetrina a Roma

Dal 5 al 7 novembre, una trentina di piccoli imprenditori del vino naturale di 11 regioni italiane si presenteranno e confronteranno alla "Città dell'Altra Economia"
Montalcino

Montalcino, un sistema virtuoso che incrementa il valore

Fare rete conviene: oltre che dalle stime fondiarie e dalle dinamiche di mercato, il valore patrimoniale è determinato in questo territorio toscano anche dalle sinergie tra aziende, istituzioni e media

Man bassa di ori per il Trentodoc

La casa spumantistica Ferrari si aggiudica 11 primi posto al concorso “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”, ovvero quello che è il vero campionato mondiale delle bollicine. Se si aggiungono le ulteriori 11 medaglie d’oro vinte da produttori trentini, si arriva alla maggiore concentrazione mondiale di premi in questa piccola ma preziosa zona di produzione. La soddisfazione di Matteo Lunelli ed Enrico Zanoni

Summit di Alba sull’enoturismo: i nuovi trend

A fronte dell'interesse di target di clientela sempre più ampi, l'offerta del settore è chiamata a diversificarsi ulteriormente, innovarsi, fare rete e connettere aree urbane e rurali

Tre giorni per festeggiare il Trentodoc

Un festival per festeggiare il prodotto più tipico di queste valli. Una pletora di eventi in programma il 7, 8, 9 ottobre per animare Trento e tutta la provincia autonoma

La vendemmia anticipata di un’annata bollente

Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini prevedono rese in tenuta nonostante il clima: dalla consueta analisi in corso di raccolta emergono produzioni mediamente costanti, qualità in crescita, mercato che inizia a sentire il peso della crisi

Wine tour, la Toscana stacca il Piemonte, seguono Veneto e Sicilia

Per l'85% degli operatori intervistati c'è una crescente propensione a spendere di più per questo genere di viaggi ed esperienze nelle quali l'Italia sta conquistato terreno rispetto ai competitor

Bufera sui prezzi delle uve in Puglia

La qualità è alta ma le quotazioni troppo basse, con un calo che supera il 50% sia per le uve per vini comuni, sia per Dop e Igp. Errori di programmazione, speculazioni, improvviso calo dei consumi: apriamo un confronto tra produttori, consorzi e istituzioni per esaminare le cause e trovare le soluzioni. Maci (Cantina Due Palme): «Urgono controlli per tutelare il valore delle denominazioni di qualità»

I vini del Sannio sbarcano in Giappone

Il Consorzio di Tutela organizza incontri B2B con gli stakeholder del Paese del Sol Levante per promuovere la denominazione. Il Presidente Libero Rizzo: «Serve più collaborazione da parte delle amministrazioni pubbliche per valorizzare un territorio unico»
css.php