Rischio proibizionismo sempre più vicino
«I timori sul cancer plan erano fondati». L’Europarlamento vota infatti un report che, se approvato nella sessione plenaria di inizio 2022, determinerebbe forti tagli in promozione e marketing oltre che un aumento della tassazione. Castelletti (Uiv), Rigotti (Alleanza Coop) e Sartor (Wine in moderation) concordi: «Dobbiamo fare quadrato con gli altri Paesi produttori. In Europa i consumi “pesanti” sono altrove, ovvero dove la cultura del vino è meno radicata»
I due veri “ingredienti” che fanno il vino
Il nuovo obbligo di indicare gli additivi in etichetta finirà per discriminare competenze e professionalità?
Un utilizzo sostenibile della risorsa acqua nel vigneto
L'irrigazione di soccorso non è più un tabù. Il nuovo approccio del Testo Unico del vino la sdogana anche per le produzioni di maggiore qualità, ma la siccità e le alte temperature che hanno caratterizzato anche l’ultima campagna vitivinicola impongono scelte ed investimenti per il corretto utilizzo di sempre più scarse risorse irrigue
Sostenibilità, un miraggio che si allontana sempre
Le scelte d’acquisto dei vini sono sempre più orientate dall’approccio green. È quanto rileva l’indagine Nomisma WineMonitor commissionata da Alleanza delle Cooperative e presentata a Vivite. Ma sul fronte dell’offerta la sostenibilità non ha una definizione precisa: il sistema di certificazione voluto dal Ministero ancora non vede la luce e secondo l’Oiv la sostenibilità è un obiettivo a cui bisogna tendere, un’asticella che continua ad alzarsi, una continua prova di abilità per le aziende vitivinicole che accettano questa sfida
Contro le frodi contrassegno di Stato per i vini Doc Sicilia
Dal primo gennaio sui colli di circa un milione di bottiglie di vino dell'Isola sarà apposta la fascetta della Zecca. Il nuovo sistema sarà gestito dalla Regione, attraverso l’Istituto del Vino e dell’Olio Irvo.
Dopo la siccità la chance dell’acidificazione
Le alte temperature di questa annata segnata dagli effetti del climate change hanno inciso sul tenore acidico delle uve. Come tracciare gli eventuali interventi effettuati in cantina secondo quanto previsto dagli obblighi amministrativi?
Prošek? L’Italia non ci sta. Il Mipaaf trasmette dossier contro riconoscimento...
Tutte le motivazioni del documento trasmesso all'Ue e presentato dal ministro Stefano Patuanelli e dal sottosegretario Gian Marco Centinaio
I vini del Canavese verso la modifica dei disciplinari
Il progetto del Consorzio su Carema Doc, Canavese Doc ed Erbaluce di Caluso Docg. Videointervista al presidente del Consorzio, Antonino Iuculano, produttore nonché sindaco del Comune di Cuceglio (To)
Nuove biotecnologie, Bruxelles verso la svolta
La discussione europea sulle Tea, Tecnologie di evoluzione assistita, entrerà nel vivo a Bruxelles la prossima primavera. Paolo De Castro, intervistato in occasione dell'Inaugurazione del VCR Research Center a Rauscedo (Pn), spiega i tempi e le presunte modalità che porteranno ad una riforma normativa che potrebbe dare agli agricoltori europei strumenti decisivi per realizzare gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal
Attilio Scienza al vertice del nuovo Comitato nazionale Dop e Igp
Patuanelli nomina il nuovo Comitato vini. Sul tavolo dell’organismo con poteri consultivi e propositivi alcuni dossier chiave per il futuro del vino italiano, in particolare riguardo alle aperture ai vitigni resistenti nelle denominazioni d’origine, Sarà presieduto da una personalità di spicco come il professor Attilio Scienza