Sostenibilità, la crisi di Governo stoppa lo standard unico
Rigotti (Alleanza Coop) : «Si dia sostanza al percorso intrapreso assieme alla filiera sulla certificazione della sostenibilità del vino ». In una lettera inviata al premier Conte, ministro ad interim, anche le forti perplessità delle cooperative sulla definizione di “vino naturale”
Le misure vitivinicole della Finanziaria 2021
Stoccaggio di vini a denominazione, digitalizzazione delle strade del vino, sostegni ai giovani imprenditori, esoneri contributivi e fiscali. La legge di Bilancio stanzia 400 milioni di euro in misure in favore del comparto primario, una fetta importante va al settore della vite e del vino.
Corsa al fotofinish per lo stoccaggio dei vini
Si chiuderà in volata la partita dei 9,54 milioni di euro. Manca però un altro decreto che andrà a disciplinare di controlli
Via libera al documento di trasporto elettronico
L’MVV-E parte dal 1° gennaio 2021, si chiude così il cerchio della dematerializzazione (o quasi). Prevista la deroga per i vini confezionati e per i trasporti sul territorio nazionale
Promozione e investimenti, proroghe e semplificazioni
Via libera in Conferenza Stato Regioni a proroghe e semplificazioni sull’Ocm Vino in materia di promozione e investimenti. Bellanova: «Sosteniamo settore e allarghiamo platea dei beneficiari con misure coordinate e straordinarie. Massimo impegno per affrontare le emergenze e sostenere gli sforzi delle nostre aziende»
I monovitigno Nero d’Avola e Grillo saranno solo Doc Sicilia
Il Consiglio di Stato ha ritenuto legittima la decisione presa dal Consorzio di tutela dei vini Doc Sicilia in merito all'etichettatura di Grillo e Nero d’Avola contro la quale si era opposta l'azienda vinicola Duca di Salaparuta
Castellinaldo nuova sottozona del Barbera d’Alba
Vendemmia eccellente, nonostante le bizzarrie del clima, in questo comune del Roero con ottime gradazioni e un’equilibrata acidità. Il presidente Fabrizio Cravanzola spera che sia il prologo per il riconoscimento definitivo di una sottozona che dona al Barbera ampiezza di profumi, pienezza di sapore e armonia.
Dal cilindro del decreto agosto spunta la decontribuzione previdenziale
Niente distillazione di crisi o promozione extra Ue. Un maxiemendamento al decreto agosto destina una larga fetta delle risorse risparmiate dalla vendemmia verde parziale, ovvero 51,8 milioni su 60, all’inclusione del comparto della produzione del vino tra quelli ammessi alla decontribuzione per le filiere in crisi.
Ocm promozione, cento milioni per la ripartenza del made in Italy
La ministra Teresa Bellanova firma il decreto. Al via l’Ocm vino promozione nei Paesi terzi. Le scadenze, le azioni finanziabili e le variazioni ammesse in un periodo in cui si riaffaccia l’incertezza per l’emergenza sanitaria
Controlli e sequestri, Nas e Ispettori del Lavoro in gara nei...
Si alzano gli elicotteri per i controlli sul lavoro nero durante la vendemmia. Ma l’attività dei Nas in cantina è più prolifica: sequestrati in totale più di 1.000 ettolitri di vino e posti i sigilli a 5 cantine in un solo mese