Il simbolo del Gallo è solo del Chianti Classico
Gian Marco Centinaio (Mipaaf): «Giusta la decisione della Corte di Giustizia europea di tutelare il Chianti Classico, un precedente importante perla tutela del Made in Italy»
L’enoturismo chiede più attenzione istituzionale
Un settore che era in forte crescita prima dell’emergenza pandemica e che può costituire una forte leva strategica per la ripartenza. La partecipazione di tre Ministri alla presentazione del libro Edagricole “Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche” fornisce l’occasione per l’avvio di politiche mirate di sostegno
Nasce il distretto del vino di Puglia
55 aziende vitivinicole, 4 Consorzi di Tutela, Università del Salento e Crea insieme nel nome della qualità e dell’innovazione. Tutta la filiera unita dalla Capitana al Salento. Massimiliano Apollonio (Movimento Turismo Vino): «Nessuna realtà pugliese si deve sentire esclusa»
Abbona (Uiv): «Il flop delle misure anticrisi impone un cambio di...
Distillazioni, vendemmia verde e giacenze private: i fondi stanziati dal Governo per fare fronte alla crisi sono rimasti sottoutilizzati. Abbona (Uiv): «C’è bisogno di fare autocritica, invece di proteggere le alte rese occorre tutelare la qualità e la competenza».
Patuanelli: «La nuova Pac sostenga la qualità e l’innovazione nel vigneto»
Il nuovo ministro delle Politiche agricole testimonia all’evento di lancio del Vinitaly autunnale la creazione di una forte alleanza Italia-Spagna per spingere la Ue ad aiuti specifici nel settore del vino. «La sfida della nuova Pac è quella di non mettere soldi dove si sono sempre messi»
Milioni di ettolitri di vino invenduti in cantina
Le giacenze superano i 61 milioni di ettolitri e la situazione è particolarmente grave in Puglia dove si concentra più del 10% delle giacenze nazionali. Coldiretti Puglia: «Occorre subito una distillazione di emergenza più efficace e il sostegno per la promozione commerciale»
No alla riduzione indiscriminata delle rese massime per i vini generici
Prima grana per il neoministro Stefano Patuanelli: le cooperative agroalimentari dell'Emilia Romagna contrarie alla bozza del Decreto Rese: «Danno enorme per la nostra viticoltura, così si rischia l’invasione di produzioni straniere».
Serprino dei Colli Euganei a rischio deregulation
Un decreto in approvazione negherebbe il legame esclusivo tra la denominazione di questo biotipo locale di Glera e la doc Colli Euganei. L’Assessore Caner: «la regione Veneto difenderà l’identità e l’originalità dei suoi prodotti”
Stop ai dazi in Usa per 4 mesi
Primo effetto Biden: un accordo tra il neo presidente americano e Ursula Von der Leyen ferma le controversie Airbus-Boing e tutti i dazi in vigore tra Usa e Ue per 4 mesi. Un handicap che non colpiva il vino italiano ma quello francese
Legàmi di Vite, un megaprogetto di economia circolare
Un patto con l’ambiente in favore di lavoro e clima: “Legàmi di Vite” è la proposta presentata al Mise dall’Emilia-Romagna. Un contratto di filiera “green” nel comparto vitivinicolo che unisce dieci realtà cooperative e private della regione. Interventi per oltre 115 milioni di euro di cui 81 milioni sul versante ambientale