Home Normativa Pagina 10

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

vini biologici

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nasce il distretto del vino di Puglia

55 aziende vitivinicole, 4 Consorzi di Tutela, Università del Salento e Crea insieme nel nome della qualità e dell’innovazione. Tutta la filiera unita dalla Capitana al Salento. Massimiliano Apollonio (Movimento Turismo Vino): «Nessuna realtà pugliese si deve sentire esclusa»

Abbona (Uiv): «Il flop delle misure anticrisi impone un cambio di...

Distillazioni, vendemmia verde e giacenze private: i fondi stanziati dal Governo per fare fronte alla crisi sono rimasti sottoutilizzati. Abbona (Uiv): «C’è bisogno di fare autocritica, invece di proteggere le alte rese occorre tutelare la qualità e la competenza».

Patuanelli: «La nuova Pac sostenga la qualità e l’innovazione nel vigneto»

Il nuovo ministro delle Politiche agricole testimonia all’evento di lancio del Vinitaly autunnale la creazione di una forte alleanza Italia-Spagna per spingere la Ue ad aiuti specifici nel settore del vino. «La sfida della nuova Pac è quella di non mettere soldi dove si sono sempre messi»

Milioni di ettolitri di vino invenduti in cantina

Le giacenze superano i 61 milioni di ettolitri e la situazione è particolarmente grave in Puglia dove si concentra più del 10% delle giacenze nazionali. Coldiretti Puglia: «Occorre subito una distillazione di emergenza più efficace e il sostegno per la promozione commerciale»

No alla riduzione indiscriminata delle rese massime per i vini generici

Prima grana per il neoministro Stefano Patuanelli: le cooperative agroalimentari dell'Emilia Romagna contrarie alla bozza del Decreto Rese: «Danno enorme per la nostra viticoltura, così si rischia l’invasione di produzioni straniere».

Serprino dei Colli Euganei a rischio deregulation

Un decreto in approvazione negherebbe il legame esclusivo tra la denominazione di questo biotipo locale di Glera e la doc Colli Euganei. L’Assessore Caner: «la regione Veneto difenderà l’identità e l’originalità dei suoi prodotti”

Stop ai dazi in Usa per 4 mesi

Primo effetto Biden: un accordo tra il neo presidente americano e Ursula Von der Leyen ferma le controversie Airbus-Boing e tutti i dazi in vigore tra Usa e Ue per 4 mesi. Un handicap che non colpiva il vino italiano ma quello francese

Legàmi di Vite, un megaprogetto di economia circolare

Un patto con l’ambiente in favore di lavoro e clima: “Legàmi di Vite” è la proposta presentata al Mise dall’Emilia-Romagna. Un contratto di filiera “green” nel comparto vitivinicolo che unisce dieci realtà cooperative e private della regione. Interventi per oltre 115 milioni di euro di cui 81 milioni sul versante ambientale

Fermentazioni in deroga

Come previsto dal Testo unico vini, l’intesa in Conferenza Stato-Regioni conferma le deroghe al 30 giugno per le fermentazioni e rifermentazioni di vini particolari come i passiti, le vendemmie tardive, i vinificati in terracotta, i mosti parzialmente fermentati in sovrapressione

Restyling vigneti, in Toscana mancano 14 milioni

Bani (Consorzio Vino Chianti): «Boom di richieste per ristrutturare vigneti, ma risorse insufficienti, occorre ridistribuire le risorse a favore delle Regioni più virtuose»
css.php