Sicilia, partita in anticipo la vendemmia 2024
Nonostante la siccità, i vigneti siciliani presentano uve sane e con eccellenti prospettive qualitative
Vini bianchi, effetto “kokumi” grazie a composti finora inesplorati
Una ricerca condotta presso la FEM ha identificato nei vini bianchi e spumanti Trentodoc una nuova classe di composti naturali, finora inesplorati, che possono contribuire a donare maggiore piacevolezza al palato
Un “minicottero” per individuare la Flavescenza dorata in vigneto
Presentati i primi risultati del progetto ‘Perbacco’, che utilizza rilievi airborne e big data per sconfiggere la Flavescenza dorata. Mammi: “Dati promettenti, la tecnologia è un’arma in più per mettere in sicurezza le nostre filiere di eccellenza”
Tecniche di dealcolazione e qualità del vino dealcolato: una review
La letteratura pubblicata negli ultimi 10 anni (2013-2023) sui cambiamenti che le diverse tecniche di dealcolazione determinano nelle caratteristiche sensoriali del vino
FederBio: non si arresta la crescita delle superfici a biologico
Ma, sottolinea la presidente Mammuccini, occorre spingere su innovazione, filiere e consumi affinché il biologico diventi il modello di riferimento dell’intero comparto agroalimentare
Consorzio Valpolicella: nel 2023 prodotte oltre 61 milioni di bottiglie
Presentato il dossier socioeconomico della principale denominazione rossa del Veneto in occasione di Venezia Superiore
Massimo Gianolli alla presidenza di Rete Valpantena
Sarà affiancato da Igor Boccardo, AD di Genagricola SpA, in qualità di vice presidente e Giovanni Mantovani nominato direttore della rete
Summit Agrifood: come crescere con il fattore sostenibilità
Si è svolto questa mattina il Summit “Coltivare la sostenibilità per crescere”, organizzato da Il Sole 24 ore e dedicato alla filiera agroalimentare e ai suoi sviluppi. Un panel di speaker d’eccezione, iniziando dalla partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, con un focus particolare dedicato al vino
L’Industria 5.0 applicata alla misurazione del benessere dei lavoratori
Una nuova prospettiva di sostenibilità sociale e ambientale per le aziende vitivinicole e non solo
Valpolicella e Tedeschi Wines: un luogo, un vino
Dalla collaborazione fra Tedeschi Wines e Università di Verona, una ricerca approfondita sul legame tra luogo di origine delle uve ed espressione aromatica dei vini di Valpolicella