Home Featured Pagina 62

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa

-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Quella goccia che salva l’investimento

Meglio irrigare fin dall’impianto, anche quando la primavera sembra piovosa come quest’anno. Tutti i vantaggi degli impianti d’irrigazione fissi ai tempi del climate change

La promozione come leva per il futuro

La progressiva riapertura delle attività commerciali impone una riflessione rispetto agli strumenti più utili e flessibili per la ripartenza. La misura della promozione sui mercati terzi, all'interno del Oiano strategico nazionale, ha stanziato risorse in calo rispetto alle precedenti dotazioni. E a Bruxelles  c'è chi mette in discussione la misura stessa per gli effetti dell'alcol sulla salute. Un eccesso di "paternalismo" che avrebbe pesanti conseguenze sul settore vitivinicolo
Andrea Farinetti

Farinetti: «Il vino verde di Fontanafredda»

Realizzare la prima vendemmia di un cru di Barolo a emissioni zero al mondo: è questo l’obiettivo di Fontanafredda e Andrea Farinetti, che apre alle Nbt: «Pronto a sperimentarle in campo subito»

Agrobot: sensoristica evoluta e guida satellitare

Il progetto Agrobot sta sviluppando in Umbria robot autonomi a servizio della crescita economica ed ambientale in vigneto e oliveto. Tra gli obiettivi: la Caratterizzazione della firma spettrale della chioma e il monitoraggio della mosca dell’olivo

Vino, riparte l’export e calano le giacenze

L’Osservatorio di Unione italiana vini registra la crescita dei prezzi, l’exploit dell’export in Cina e la ripresa delle bollicine negli Usa. L'effetto si riverbera nel calo delle giacenze di vino in cantina. Castelletti (UIV): «Il vino italiano prova il rimbalzo dopo la crisi, ma nel breve periodo servono sostegni e promozione, non distillazione»

Enoturismo, leva competitiva per la ripartenza

E' l'attività che unisce cultura, turismo e agricoltura, i tre richiami che caratterizzano il nostro Paese nel mondo. Strumenti legislativi adeguati e una visione politica lungimirante può rendere l’enoturismo una leva competitiva importante per la ripartenza economica dei territori

Vini dealcolati: «Non devono essere chiamati vini»

«Per i vini dealcolati devono essere introdotte nuove categorie, ad esempio "bevande a base di vino", ai produttori va lasciata la possibilità di scegliere». L'intervento di Luca Rigotti (Alleanza Cooperative) sull'apertura estrema di Bruxelles alle pratiche di sottrazione (e addirittura di aggiunta di acqua)

Copernicus, un’Open school per imparare a gestire la tecnologia satellitare

Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa: l’Università di Perugia, nodo italiano della rete della Copernicus Academy, organizza dal 25 al 27 un’Open School. Tecnici e imprenditori agricoli possono così imparare come le tecnologie satellitari consentano di gestire al meglio la sostenibilità ambientale delle proprie attività e produzioni, difendendone al tempo stesso la redditività e la resilienza a eventi avversi e dannosi

Il “filo scaldante” anti gelate

Un sistema innovativo che connette il vigneto portando energia, anche da fonte rinnovabile, nella fascia produttiva delle viti per proteggerle dalle gelate. Una piattaforma digitale per gestire il sistema in tutta sicurezza.

Con Ecolog le Langhe sono più green

Ecco come la piattaforma digitale sviluppata da Tesisquare rende la logistica del vino più sostenibile. Al via la fase sperimentale dell’iniziativa lanciata da Consorzio Barolo Barbaresco e Coldiretti Cuneo, insieme all’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, per ridurre del 50% le emissioni giornaliere di CO2 e l’inquinamento sulle colline Unesco razionalizzando trasporti e spedizioni.
css.php