Home Featured Pagina 57

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sussidi, arma a doppio taglio

Grazie al meccanismo della convergenza interna i contributi Pac per i viticoltori potrebbero presto raddoppiare. Ma sono aiuti fortemente condizionati: la partita sui vini sostenibili è il primo banco di prova per vedere se mercato e politica vanno nella stessa direzione.

L’innovazione in viticoltura ha una nuova casa

La videopillola dell'inaugurazione a Rauscedo del nuovo VCR Research Center

«La sostenibilità non si dice, si fa»

Meno freni e più coraggio per autorizzare i nuovi vitigni resistenti e portinnesti resilienti in tutte le Regioni e anche nelle denominazioni di pregio italiane. L'invito di Eugenio Sartori, direttore generale dei Vivai Cooperativi Rauscedo intervistato in occasione dell'inaugurazione del VCR Research Center.

Nuove biotecnologie, Bruxelles verso la svolta

La discussione europea sulle Tea, Tecnologie di evoluzione assistita, entrerà nel vivo a Bruxelles la prossima primavera. Paolo De Castro, intervistato in occasione dell'Inaugurazione del VCR Research Center a Rauscedo (Pn), spiega i tempi e le presunte modalità che porteranno ad una riforma normativa che potrebbe dare agli agricoltori europei strumenti decisivi per realizzare gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal

Attilio Scienza al vertice del nuovo Comitato nazionale Dop e Igp

Patuanelli nomina il nuovo Comitato vini. Sul tavolo dell’organismo con poteri consultivi e propositivi alcuni dossier chiave per il futuro del vino italiano, in particolare riguardo alle aperture ai vitigni resistenti nelle denominazioni d’origine, Sarà presieduto da una personalità di spicco come il professor Attilio Scienza

Barolo, Brunello e Sagrantino: i grandi classici tornano nel carrello

Si assestano le vendite di vino nella distribuzione moderna. È quanto emerge dalle anticipazioni della ricerca IRI per Vinitaly, che sarà presentata a Vinitaly Special Edition il 18 ottobre – Le vendite crescono del 2% nei primi 9 mesi del 2021, con punte del 4,8% dei vini Doc e del 27% delle bollicine – I vini di qualità avanzano nelle classifiche dei vini più venduti

La più antica uva della Valpolicella ha 6.300 anni

La scoperta di pollini di vite negli strati archeologici più antichi conferma che alle Colombare di Villa, Negrar di Valpolicella (VR), si consumava l’uva già 6.300 anni fa. I risultati sono frutto della ricerca di un team internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Milano.

Vendemmia europea in calo di 23 milioni di ettolitri

Gelate, inondazioni e patologie lasciano il segno sull’annata 2021 in tutta Europa. Secondo le stime della Commissione il vino Europeo accusa una perdite del 13% rispetto all’anno precedente scendendo a 147 milioni di ettolitri totali

Wojciechowski proroga le misure anticrisi per il vino

Più sostegni per la gestione del rischio e proroga delle misure di flessibilità post pandemia. La Commissione adotta misure eccezionali a sostegno del settore vitivinicolo e di quello ortofrutticolo

Difendere il vino dai nuovi venti di proibizionismo

La filiera incontra il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli. Chiesta maggiore incisività nel proteggere il vino dagli attacchi salutistici in Europa e presso l’Oms. All’ordine del giorno anche la questione Prosek e i ritardi nelle misure anticrisi e nel piano di settore
css.php