Home Featured Pagina 56

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Alto Adige, rilancio continuo sulla sfida della sostenibilità

Il progetto Agenda 2030 prevede impegni crescenti anno dopo anno: le esperienze delle cantine della Val d’Isarco nel coniugare qualità e transizione ecologica

Roero, vino sostenibile e di qualità nonostante il climate change

L’esempio dell’azienda Angelo Negro, uno dei nomi che ha fatto grande l'Arneis nel mondo, e della rete Interra Farm. In un'annata piena di difficoltà le sfide climatiche sono state affrontate con successo grazie alle soluzioni messe a punto da Syngenta

Tre nuovi vitigni autoctoni pugliesi

Trasferimento tecnologico: due casi che fanno scuola. Cigliola, Carrieri e Santa Teresa sono infatti tre vitigni autoctoni pugliesi passati dalla ricerca all’applicazione pratica nella Cantina Supersanum (Lecce). Cantina Coppola ha invece rilanciato la propria produzione di Negroamaro grazie ai lieviti starter tipici messi a punto dal progetto di ricerca Innowine

Le pratiche estrattive non sono tutte uguali

L’evoluzione della metabolomica indica nuove soluzioni per arricchire l’espressione aromatica di vitigni ritenuti erroneamente “neutri”

Chardonnay più territoriali con la giusta tecnica di estrazione

Studio preliminare per la valorizzazione aromatica delle uve chardonnay in Sicilia mediante tecniche estrattive

Dopo la siccità la chance dell’acidificazione

Le alte temperature di questa annata segnata dagli effetti del climate change hanno inciso sul tenore acidico delle uve. Come tracciare gli eventuali interventi effettuati in cantina secondo quanto previsto dagli obblighi amministrativi?

Prošek? L’Italia non ci sta. Il Mipaaf trasmette dossier contro riconoscimento...

Tutte le motivazioni del documento trasmesso all'Ue e presentato dal ministro Stefano Patuanelli e dal sottosegretario Gian Marco Centinaio

Vitigni resistenti, il breeding non si ferma

Il Trentino percorre con convinzione la strada dei vitigni resistenti alle malattie crittogamiche. A San Michele Marco Stefanini presenta i risultati del progetto Vevir che ha consentito alla Fondazione Mach di selezionare 11 nuove varietà adatte alle diverse aree pedoclimatiche della provincia autonoma. Grande anche l'adesione alla prima rassegna sui vini resistenti organizzati dalla Fondazione: presentate in concorso 91 diverse referenze

Ampelografia, competenze da non perdere

L’arte di saper riconoscere i vitigni attraverso vista, tatto, gusto e olfatto rischia di essere marginalizzata dall’avanzata dei data base e dall’intelligenza artificiale. L’Oiv, per non disperdere queste capacità ha organizzato un corso itinerante. La prima edizione si è svolta in Spagna

I vini del Canavese verso la modifica dei disciplinari

Il progetto del Consorzio su Carema Doc, Canavese Doc ed Erbaluce di Caluso Docg. Videointervista al presidente del Consorzio, Antonino Iuculano, produttore nonché sindaco del Comune di Cuceglio (To)
css.php