Home Featured Pagina 50

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

“Wine Pride” a Verona, l’attacco al settore prevede altri round nel...

Convegni e talk al Vinitaly hanno tenuto alta l'attenzione sui tentativi di demonizzazione e di allarmismo intorno al consumo di vino

La resilienza del vino

Il barometro del commercio internazionale segna ancora mal tempo. Quando le radici sono profonde, non c’è però motivo di temere il vento. Nell’editoriale di Terra e Vita Camilla Lunelli spiega cosa rende il vino italiano resiliente di fronte a tensioni internazionali e fiammate inflazionistiche. E come l’impegno per la sostenibilità possa diventare occasione di crescita per interi territori

Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green

L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma in mostra alla edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly

Umbria al Vinitaly con un blend di biodiversità e innovazione

La regione "cuore verde d'Italia" sarà presente con 50 cantine e un’area eventi animata da appuntamenti di approfondimento sui temi caratterizzanti la proposta vitivinicola regionale

In fuga dai vigneti dell’Ucraina in direzione Vinitaly

L'orrore della guerra non risparmia neanche le cantine: il produttore di vini Denys Khalupenko si è rifugiato in Germania ma si appresta a partecipare alla manifestazione di Verona nella speranza di poter ricominciare

Bolgheri sconfigge Bolgaré, ora tifare per il Prosecco

L'ufficio marchi europeo dà ragione al Consorzio per la tutela dei Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc nel contenzioso contro una delle principali cantine bulgare, il Domaine Boyar, che nel 2017 aveva fatto domanda per la registrazione del marchio "Bolgaré".

I vini della Valle d’Aosta nel loro piccolo si consorziano

La piccola Valle d'Aosta da tempo non è più una "cenerentola" nel mondo del vino italiano. Ora si è dotata anche di un Consorzio regionale, il Consorzio Vini Valle d'Aosta appunto, nel quale si riconoscono 42 aziende che rappresentano il 90% del territorio viti-vinicolo regionale. Obiettivo: promuovere e tutelare...

Kattivo, un kit tecnologico in nome del green deal

Presentato in Toscana lo sviluppo di un sensori di ultima generazione per la modifica di atomizzatori in grado di eseguire i trattamenti in vigna a dose Variabile Ottimizzata

Le imprese vitivinicole guidano la corsa alla sostenibilità

Il rapporto 2022 "Agricoltura 100" di Confagricoltura e Reale Mutua ha coinvolto 2.162 aziende agricole italiane: il documento presentato alla Sana Slow Wine Fair, la prima fiera internazionale del "vino buono, pulito e giusto"

Gli enologi italiani crescono e guardano al futuro

Il riconoscimento della degustazione dei vini quale lavoro intellettuale è solo l'ultima tappa di un percorso di qualificazione e di rafforzamento della rappresentanza portato avanti da Assoenologi negli ultimi decenni. Specificità professionali che saranno rafforzate da una prossima riforma annunciata da Dario Stefàno
css.php