Home Featured Pagina 38

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Come sfruttare tutte le potenzialità dei Dss

Il progetto Smart Data: digital transformation in vigneto e anche in cantina e l’ambizione di gestire in maniera mirata e sostenibile gli interventi di difesa e irrigazione con i sistemi di supporto alle decisioni, arrivando a valorizzare la produzione  con la blockchain

Coltivare i propri dati per ricavare valore

Anticipare l’era dei Big Data e realizzare decisivi risparmi di denaro e di tempo. Suggerimenti per utilizzare programmi pronti o soluzioni fai da te per ottimizzare la gestione dei patogeni e dei parassiti, della concimazione o dell’irrigazione

Pinot resistenti, qualità e sostenibilità

I riscontri agronomici, le performance ambientali e i profili aromatici d’eccellenza di Pinot Iskra, Kersus, Pinot Kors e Volturnis; i 4 Pinot resistenti frutto dell’attività di VCR

Il vino nuoce alla salute in etichetta: coro di no dall’Italia...

I Ministri Tajani e Lollobrigida scrivono al Commissario per il mercato interno e i servizi sollecitando il ricorso al Wto: "serve un approccio informativo volto a educare i consumatori"

Al Forum Wine Monitor la foto-ricordo del vino nel 2022

Il mercato interno ha visto una flessione dei vini venduti nella grande distribuzione; in retromarcia anche l'e-commerce; è ripartito bene il canale Horeca, soprattutto grazie al ritorno dei turisti

Progettare il vigneto in funzione dell’obiettivo enologico

La filosofia produttiva di Fabrizio Leoni, direttore dell'azienda agricola Castello di Magione, nella zona Doc dei Colli del Trasimeno

L’ambiente e la salute in etichetta

Mentre entrano in vigore le indicazioni obbligatorie per il corretto smaltimento degli imballaggi, torna prepotentemente il rischio di indicazioni sanitarie dissuasorie. La filiera reagisce schierandosi compatta contro le scelte anti-alcol di Dublino e l'inerzia della Commissione

Promosso il piano strategico, quali scelte per il vino

Partita il 1° gennaio 2023 la nuova programmazione Pac. Confermate le misure settoriali ma il nuovo modello prevede anche due ecoschemi

Vitigni resistenti nelle Doc, è opportuno un chiarimento

La legge annuale europea offre l’occasione per adeguare il Testo Unico del vino alla nuova Pac

Cantine Zanchi, tutelare il bouquet dei vitigni locali

Agricoltura biologica e tutela della biodiversità, salvaguardia dei cloni antichi e approccio minimalista alla vinificazione, senso etico, attaccamento alla propria area d’origine e sapiente combinazione tra innovazione e cultura contadina. È la ricetta di Cantine Zanchi, da cinquant’anni punto di riferimento enologico della DOC Amelia, situata nell’estremo Sud dell’Umbria.
css.php