Home Featured Pagina 33

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il black rot merita strategie specifiche

Calano i trattamenti contro peronospora e oidio, aumenta l’incidenza e la pericolosità degli attacchi di Guignardia bidwellii. Come contrastarla

Dss sempre più precisi contro la peronospora

Il confronto di un insieme di modelli previsionali consente di ottenere prestazioni migliori rispetto all’utilizzo di modelli singoli, superando il problema delle sovrastime. Nella piattaforma Misfits sono implementati otto diversi modelli per le previsioni delle infezioni primarie di peronospora consentendo maggiore precisione e risparmio nel numero dei trattamenti

Il satellite progetta il vigneto perfetto

Così immagini satellitari e dati georeferenziati aiutano a stabilire l'orientamento ideale dei filari anche in funzione dell’intercettazione del deflusso superficiale e sottosuperficiale delle acque meteoriche. O i sesti d'impianto più adatti per la meccanizzazione

L’impatto dei rincari frena le vendite di vino

L’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea sull’andamento delle vendite della Gdo nel primo trimestre 2023. Salgono i listini per effetto del boom dei costi di produzione, calano le vendite (-6,1%). Crescono solo gli spumanti low cost. Da doc e igp, rossi e rosati le contrazioni sopra la media. Crollo e-commerce (-20%)

La voglia di sperimentare salva i vini di qualità dal climate...

L’esperienza di Massimo Maggio, patron dell’azienda Maggio Vini: attenzione alla natura, al biologico certificato da Suolo e Salute e alla “circolarità” della produzione, nel cuore del territorio assolato del Cerasuolo di Vittoria docg

Il biocontrollo in enologia, una strategia promettente

Come coniugare una vinificazione senza incognite, la riduzione dei coadiuvanti enologici e un vino di qualità? L’impiego di agenti di biocontrollo, microrganismi capaci di contrastare altre forme microbiche potenzialmente portatrici di problemi per l’enologo è una strategia di cui oggi si parla molto. Vediamo quali sono i meccanismi biologici che regolano questo fenomeno per capire dove può essere effettivamente una soluzione vincente

Malattie del legno, più cura in potatura

Non solo mal dell'esca ed escoriosi. In aumento è anche il deperimento da Botryosphaeria la cui diffusione avviene principalmente attraverso le ferite di potatura. Sintomi e profilassi

Denaturazione, esteso l’impiego del cloruro di sodio

Problemi di approvvigionamento e aumento dei costi del cloruro di litio alla base della deroga che ammette l’utilizzo del cloruro di sodio anche per i prodotti destinati in distilleria
video

Oidio, come cambia la difesa

Oidio, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023: la registrazione del webinar e le presentazioni dei relatori

Vinitaly batte la concorrenza di Prowein e WineParis

In forte crescita i buyer di Asia e America. Il legame con il territorio si rivela l’ingrediente vincente della rassegna. Vinitaly si rafforza come trampolino per l'export
css.php