Home Featured Pagina 10

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Andare per farfalle?

L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti

Vendemmia 2025, calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

La riduzione dei volumi non incide sulla qualità: il Consorzio rilancia il valore del vino toscano sui mercati internazionali

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

Vendemmia 2025, il report di Veneto Agricoltura

Caner: “Ottime quantità e qualità, incremento del 3/5% sul 2024. Tassello strategico per la filiera sarà il Pacchetto Vino atteso dalla Ue”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Webinar: Concimare il vigneto nutrendo la vita nel suolo

6 marzo 2025 | Ore 16:00 - 17.30 Iscriviti al webinar Probabilmente mai come oggi nella storia della viticoltura, e dell’agricoltura in generale, il suolo è stato al centro dell’attenzione da parte dei ricercatori e fonte di preoccupazione per gli operatori. Erosione, salinizzazione, desertificazione, compattazione e diminuita capacità di nutrire adeguatamente...

Lake Garda Wines, il nuovo progetto che riunisce i Consorzi del...

Per la prima volta i 5 Consorzi del Lago di Garda uniscono le forze a Vinexpo – Wine Paris 2025, per promuovere le Denominazioni e l’eccellenza enologica del territorio

Microplastiche nei suoli vitati: prime analisi

La gestione del vigneto può essere causa di inquinamento da microplastiche nei suoli e negli ecosistemi correlati

L’evento conclusivo del progetto Resilvine in Franciacorta

Il focus sull'andamento meteo dell'annata 2024, le tecniche di adattamento e incremento della resilienza testate nel progetto Resilvine e i risultati delle prove eseguite su forme di allevamento, gestione della chioma e uso di reti antigrandine a scopo ombreggiante

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Federdoc plaude all’accordo Ue-Mercosur

Gallarati Scotti Bonaldi, presidente Federdoc: “Soddisfazione per la sigla dell’accordo. Aumentata la nostra competitività su un mercato di straordinaria importanza”

Luca Rigotti riconfermato presidente del gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca

“Dobbiamo tornare a fare apprezzare il vino a un pubblico vasto, promuovendo nel contempo la cultura del bere consapevole moderato e responsabile"

Alcol e vino, un rapporto da ripensare

Una relazione del vicepresidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, Vincenzo Gerbi, analizza i temi del momento, tra cui la questione dei vini dealcolati e le evidenze dell’Oms sugli effetti dell’alcol

Consorzio Vino Chianti, il nuovo direttore è Saverio Galli Torrini

Manager, 40 anni da compiere, succede a Marco Alessandro Bani. Il presidente Busi: “Grande lavoro di chi lo ha preceduto, ora affrontiamo le nuove sfide del settore con un profilo che viene dall’imprenditoria”

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato
css.php