contenuto sponsorizzato

Informazioni e aggiornamenti dai nostri sponsor.

A R.I.V.E. premiata l’innovazione nella filiera vitivinicola

La quinta edizione della fiera ha visto il debutto del Premio R.I.V.E. per l’innovazione in Viticoltura ed Enologia

Pellenc F3X, la nuova legatralci elettrica più veloce e precisa

Pellenc presenta la legatralci F3X, evoluzione tecnologica per la viticoltura e l’arboricoltura: due versioni (V25 e H35), fino a 12mila legature per carica, 8 livelli di avvolgimento e connessione all’app Pellenc Connect per controllo smart

La potenza della collaborazione

La meccanizzazione e la viticoltura di precisione sono i driver dell’innovazione per Weldan Vinaioli in Friuli, dove la produzione di uva e vino conta su un’importante componente tecnologica

R.I.V.E. 2025, ricerca e innovazione al centro della filiera vitivinicola

Dal 5 al 7 novembre 2025 presso la Fiera di Pordenone

Trattare agevolmente anche in vigneti dagli spazi ridotti

Gli atomizzatori Drift Recovery VVEL e VVER di Agricolmeccanica affiancano all’efficienza la maneggevolezza, facilitandone l’uso in impianti a interfilari stretti

R.I.V.E. 2025, innovazione e futuro della filiera del vino alla Fiera...

Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita R.I.V.E., l’unica rassegna italiana dedicata a tutta la filiera vitivinicola: esposizione, formazione, robotica, sostenibilità e un premio per l’innovazione

Convegno “SinerPro-Sinergie di bioprotezione nella filiera vitivinicola”

18 novembre 2025, ore 16:00 presso Auditorium “Sala Piave” Trentino Sviluppo - Rovereto (TN). I microrganismi al servizio della qualità dell’uva, focus sulle innovazioni recenti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

LOKER AID, quando la nutrizione lavora in sinergia con la difesa

L’esperienza di Cantina Sabaini nella produzione di uva di qualità per vini bianchi e rossi importanti con l’ausilio di un biopromotore nutrizionale in grado di supportare le piante in annate sfidanti
rifermentazione in autoclave

Rifermentazione in autoclave sempre più smart con Parsec

Da Federico Martinotti ad Aphromate plus, un sistema avanzato e smart che gestisce e rende facile e sicura la produzione dei vini spumanti
difesa vigneto

Difesa del vigneto: approfittiamone per nutrire le piante

Loker® Aid, prodotto ad azione biofortificante, favorisce l’ispessimento dei tessuti vegetali e ottimizza lo stato nutrizionale del vigneto. Idoneo anche nell'utilizzo in agricoltura biologica

Digitale, efficiente e sostenibile: la cantina del futuro secondo Schneider Electric

La piattaforma EcoStruxure for Food & Beverage aiuta le aziende vitivinicole a perseguire obiettivi di digitalizzazione della gestione dei processi produttivi, con vantaggi sul fronte economico, su quello dell’efficienza e in termini di brand reputability
Natjja

Natjja, una strada innovativa per la nutrizione organica

Miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della capacità di rivelazione aromatica con Natjja, Yeast wellness solution
allungamento rachide vite

Allungamento del rachide: la tecnica che aumenta produzione e qualità

Grazie all'azione mirata di specifici biostimolanti è possibile allungare il rachide di grappoli compatti e favorire la qualità delle produzioni, anche grazie al miglior stato fitosanitario

Polizze pluriennali per una migliore gestione del rischio in viticoltura e...

Dal 2023 VH Italia propone questa soluzione assicurativa per il vigneto e le colture frutticole, a favore di una maggiore stabilità e sicurezza per il settore. Una copertura di ampio spettro e di lunga durata, principalmente contro quei danni che possono accadere in epoche molto precoci, come le gelate tardive.
fertilizzante Kappabrix

Uva da vino di qualità con il fertilizzante Kappabrix

I parametri più comuni per valutare l’aspetto qualitativo delle uve da vino sono storicamente due: il grado zuccherino, misurato in gradi Brix o Babo, e l’intensità colorante, misurata attraverso uno spettrofotometro. Ovviamente questi parametri andranno a influire sui mosti prima e vini poi in quanto a grado alcolico e...

Flavescenza dorata e Peronospora protagoniste del format “a Te la scelta”

Dopo il successo registrato nel 2023, anno in cui è stato lanciato, si arricchisce di nuovi episodi il format “a Te la Scelta”, ideato da Bayer
Legatralci Fixion 2

Legatralci Pellenc Fixion 2; rapidità, precisione e leggerezza al massimo!

Il gruppo Pellenc da oltre 50 anni lavora a fianco dei viticoltori in modo da semplificare e velocizzare le operazioni in campo, abbinando prestazioni, semplicità e comfort! Precursore assoluto per quanto riguarda l’utilizzo delle batterie agli ioni di litio applicate alle attrezzature per agricoltura e giardinaggio, leader tecnologico e punto...
css.php