contenuto sponsorizzato

Informazioni e aggiornamenti dai nostri sponsor.

sensori vigneto

Sensoristica diffusa in vigneto: maggior controllo, miglior risultato

EcoSensors System è la soluzione IoT modulare per il monitoraggio avanzato del vigneto. Facile da installare, personalizzabile e connessa al cloud, consente controllo totale, gestione dei dati e azioni mirate per ridurre costi e sprechi

Vigneto, migliorare la qualità delle uve

In vigneto si può migliorare la qualità delle uve: i risultati dei test sul prodotto per applicazione fogliare Kappabrix®, a base di potassio e attivatori biologici

Inoculo diretto di lieviti secchi: VIW® di Enologica Vason

La linea VIW® di Enologica Vason introduce una vera innovazione nel settore: l’inoculo diretto dei lieviti secchi nel vino, senza reidratazione, per una fermentazione più semplice, rapida e qualitativa grazie al supporto dell’attivante X-PRO® VERVE

Gas tecnici e vino: l’innovazione invisibile che protegge la qualità di...

Nel mondo del vino, ogni dettaglio conta: dalla vendemmia alla bottiglia, ogni fase di lavorazione può influenzare il risultato finale. E se ti dicessi che esiste una “presenza silenziosa” che accompagna ogni momento della produzione vinicola, contribuendo a conservarne l’aroma, la freschezza e la qualità? Parliamo dei gas tecnici, impiegati in modo sempre più strategico nell’enologia moderna. Dall’azoto all’anidride carbonica, questi gas svolgono ruoli precisi e fondamentali. Ma quali sono le loro funzioni, e perché sono così importanti nell’industria del vino?

ACTIPROTECT EXPRESS™, l’inoculo del lievito reinventato

Actiprotect Express™ rappresenta una nuova frontiera nell’inoculo dei lieviti. Riduce le fasi preparatorie, assicura una fermentazione stabile e valorizza l’identità aromatica del vino, anche in condizioni critiche di temperatura

Soluzioni efficaci per contrastare la peronospora nel vigneto

Tecnologie innovative e strategie mirate per una protezione completa della vite

La viticoltura rigenerativa secondo Bayer

L’impegno di Bayer per l’agricoltura e la viticoltura rigenerativa raccontato in un evento itinerante che ha raggiunto tre zone vitivinicole d’eccellenza

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

mannoproteine pre-imbottigliamento

Mannoproteine: utilizzi in enologia per affinare il vino

Le mannoproteine sono una particolare tipologia di polisaccaride derivato dal lievito, che trova impiego in enologia principalmente nella stabilizzazione tartarica e proteica, nella stabilizzazione del colore e nella diminuzione dell’astringenza. In enologia è indicato come “élevage sur lies” il processo mediante il quale, al termine della fermentazione alcolica, le cellule...

Il ritorno di RIVE, la rassegna di viticoltura e enologia

Con oltre 300 marchi tra leader internazionali e piccole aziende innovative RIVE 2023 offre una panoramica sulle novità dei settori viticoltura, meccanizzazione ed enologia

Gamma Cellar Mate plus di Parsec: l’inoculo su misura per tutte...

Gli impianti sviluppati da Parsec nella gamma Cellar Mate plus consentono di controllare, gestire e personalizzare la preparazione dell’inoculo, andando incontro alle scelte di ogni produttore e in funzione delle esigenze e delle differenze di costo, sviluppo e preparazione dei diversi ceppi o specie di lievito enologico.
sanificazione con ozono con O-tre

Ozono, sanificazione sostenibile e riduzione dei costi in cantina

I vantaggi degli impianti ad ozono di nuova generazione, proposti da ExperTi in alternativa ai sanificanti e disinfettanti tradizionali. Una soluzione sostenibile, vantaggiosa e praticabile che, oltre all’efficacia e all’abbattimento dei residui chimici, permette notevoli risparmi idrici ed elettrici, migliora i processi produttivi e la sicurezza per gli operatori di cantina.
convegno haifa

Convegno: L’approccio Haifa alla concimazione della vite, molteplici soluzioni per l’efficienza

Giovedì 9 novembre 2023 dalle 14:00 alle 15:00 presso il Padiglione 2 - Sala Vino di Fiera Rive a Pordenone, Haifa Italia organizza assieme a Edagricole un convegno sulle molteplici soluzioni efficienti per la concimazione della vite. Il programma L’approccio olistico Haifa alla nutrizione del vigneto,  Filippo Correddu – Haifa...

Chitosano di origine vegetale, tanti vantaggi per un’enologia naturale

È il più duttile tra i biopolimeri di origine vegetale, una famiglia di mezzi biologici preventivi e curativi per l’elaborazione di un vino naturale. La gamma di prodotti a base di chitosano sviluppata dal gruppo di ricerca di IOC, per impieghi che vanno dalla nutrizione dei lieviti, al controllo della flora batterica, alla protezione dalle ossidazioni in fase di chiarifica

Una nutrizione più razionale per mitigare l’impatto del clima estremo sul...

In un anno caratterizzato dagli eventi climatici estremi che hanno colpito i vigneti di tutte le aree vocate, le prove sperimentali di Haifa Italia mettono in evidenza i vantaggi assicurati dall’utilizzo dei fertilizzanti con azoto a cessione controllata, biostimolanti, prodotti speciali per la fertirrigazione e di tutte le soluzioni innovative sviluppate per il vigneto. Se ne parlerà alla Fiera Rive di Pordenone in occasione del convegno organizzato da Haifa Italia assieme a Edagricole

PestConnect di Rentokil, come funziona un sistema di trappole connesso

PestConnect di Rentokil, azienda leader mondiale nel settore della disinfestazione, è un servizio che consente un approccio a tolleranza zero per la gestione di topi, ratti e altri infestanti. Ecco come la sua applicazione nelle aziende della famiglia Piccini garantisce un altissimo standard di controllo sui processi
video

Varietà resistenti, a Petritoli l’efficacia si tocca con mano

Le aziende di VCR. In un’annata di forti attacchi peronosporici, i riscontri presso l’Azienda sperimentale Amap di Petritoli (Fermo) testimoniano la validità dei vitigni messi a punto in Friuli

Il 4.0 per ottimizzare l’uso delle risorse in cantina

La piattaforma "EcoStruxure for food and beverage" permette di ottimizzare l’uso delle risorse in cantina per valorizzare la materia prima
css.php