contenuto sponsorizzato

Informazioni e aggiornamenti dai nostri sponsor.

peronospora nel vigneto

Soluzioni efficaci per contrastare la peronospora nel vigneto

Tecnologie innovative e strategie mirate per una protezione completa della vite

La viticoltura rigenerativa secondo Bayer

L’impegno di Bayer per l’agricoltura e la viticoltura rigenerativa raccontato in un evento itinerante che ha raggiunto tre zone vitivinicole d’eccellenza

Digitalizza la tua cantina: più efficienza, più controllo

Trasformare la tua azienda in una cantina digitale. Tracciabilità, automazione, dati in tempo reale e adempimenti semplificati per produrre vino con più efficienza e competitività

Gli ingredienti del successo del comparto vitivinicolo trentino

Il settore vitivinicolo trentino si basa su attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alle richieste da parte del mercato. Ma anche sul supporto da parte delle istituzioni e della ricerca. Focus su territorio ed enoturismo

Dal progetto New Vineyard soluzioni per le criticità della filiera viticola

Il progetto New Vineyard, finanziato dal bando “Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI – Sottomisura 16.1 Azione 2” Annualità 2019 – PSR Marche 2014/2020 (fondi FEASR), persegue il duplice obiettivo di rendere più efficiente la produzione di uve biologiche e di ridurre l’impatto ambientale del vigneto

Il viaggio del vino, da mosto a bottiglia con Perdomini-IOC

La filtrazione enologica è essenziale per ottenere un vino stabile e brillante. Perdomini-IOC offre soluzioni avanzate per ogni fase del processo, garantendo qualità e sicurezza fino all’imbottigliamento

Barbatelle 4.0 per unire qualità e sostenibiliità

Sensori, droni, intelligenza artificiale: la ricetta di VCR per aiutare la tua azienda a superare le nuove sfide

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Chitosano di origine vegetale, tanti vantaggi per un’enologia naturale

È il più duttile tra i biopolimeri di origine vegetale, una famiglia di mezzi biologici preventivi e curativi per l’elaborazione di un vino naturale. La gamma di prodotti a base di chitosano sviluppata dal gruppo di ricerca di IOC, per impieghi che vanno dalla nutrizione dei lieviti, al controllo della flora batterica, alla protezione dalle ossidazioni in fase di chiarifica

Una nutrizione più razionale per mitigare l’impatto del clima estremo sul...

In un anno caratterizzato dagli eventi climatici estremi che hanno colpito i vigneti di tutte le aree vocate, le prove sperimentali di Haifa Italia mettono in evidenza i vantaggi assicurati dall’utilizzo dei fertilizzanti con azoto a cessione controllata, biostimolanti, prodotti speciali per la fertirrigazione e di tutte le soluzioni innovative sviluppate per il vigneto. Se ne parlerà alla Fiera Rive di Pordenone in occasione del convegno organizzato da Haifa Italia assieme a Edagricole

PestConnect di Rentokil, come funziona un sistema di trappole connesso

PestConnect di Rentokil, azienda leader mondiale nel settore della disinfestazione, è un servizio che consente un approccio a tolleranza zero per la gestione di topi, ratti e altri infestanti. Ecco come la sua applicazione nelle aziende della famiglia Piccini garantisce un altissimo standard di controllo sui processi
video

Varietà resistenti, a Petritoli l’efficacia si tocca con mano

Le aziende di VCR. In un’annata di forti attacchi peronosporici, i riscontri presso l’Azienda sperimentale Amap di Petritoli (Fermo) testimoniano la validità dei vitigni messi a punto in Friuli

Il 4.0 per ottimizzare l’uso delle risorse in cantina

La piattaforma "EcoStruxure for food and beverage" permette di ottimizzare l’uso delle risorse in cantina per valorizzare la materia prima
migliorare gusto per vino rosso

Edificare la dinamica delle percezioni dei vini rossi

Il consumatore oggi richiede sempre di più vini rossi strutturati, dal colore intenso, morbidi e piacevoli al palato. Inoltre, la necessità di avere questi vini pronti il prima possibile per poter essere consumati, aumenta la richiesta da parte dei vinificatori di attuare dei protocolli volti a raggiungere questi obiettivi...
ecostruxure schneider

Vinificare in 4.0 con EcoStruxure by Schneider Electric

La piattaforma EcoStruxure for food and beverage permette di digitalizzare le diverse operazioni del processo di vinificazione in un'unica piattaforma integrata
rive 2023

R.I.V.E 2023, in vetrina alla Fiera di Pordenone più di 300...

È in programma l’8, 9, 10 novembre 2023 alla Fiera di Pordenone la quarta edizione di R.I.V.E., Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia. In fiera ci saranno 250 aziende in rappresentanza di 300 marchi all’interno di sette padiglioni per in totale di circa 25.000 mq di aree espositive. Viticoltura, macchine...
video

Vacciplant, soluzione a basso impatto ambientale per il vigneto di qualità

L’esperienza di Filippo Vigni di Castello di Ama nella messa a punto, assieme a UPL, di efficaci strategie di produzione integrata e biologica, per ottenere un vino a “residuo zero”. Che nella videopillola che Edagricole ha prodotto assieme a UPL spiega come si impiegano i mezzi tecnici più innovativi e sostenibili per ottenere un vino di alta qualità
dosatori evo2000

Dosaggi precisi e affidabili in ogni fase del processo con EVO2000...

In cantina la necessità di dosare in modo preciso additivi e coadiuvanti è molto frequente. Dalla ricezione delle uve fino all’imbottigliamento, il dosaggio può avvenire in linea o direttamente all’interno di un serbatoio. In tutti i casi l’omogeneità e la precisione sono fondamentali per l’efficacia del processo. Per garantire la...
css.php