contenuto sponsorizzato

Informazioni e aggiornamenti dai nostri sponsor.

rive 2025

R.I.V.E. 2025, innovazione e futuro della filiera del vino alla Fiera...

Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita R.I.V.E., l’unica rassegna italiana dedicata a tutta la filiera vitivinicola: esposizione, formazione, robotica, sostenibilità e un premio per l’innovazione

Convegno “SinerPro-Sinergie di bioprotezione nella filiera vitivinicola”

18 novembre 2025, ore 16:00 presso Auditorium “Sala Piave” Trentino Sviluppo - Rovereto (TN). I microrganismi al servizio della qualità dell’uva, focus sulle innovazioni recenti

Nasce il Premio R.I.V.E. per l’Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Pujatti: «Con il debutto del Premio ribadiamo la vocazione di R.I.V.E. all’approfondimento scientifico e puntiamo i riflettori sul futuro tecnologico del settore»

I 4 pilastri della stabilizzazione: un passaggio chiave per il futuro...

La stabilizzazione è cruciale per preservare identità e qualità del vino. Si fonda su quattro pilastri – tartarica, proteica, ossidoriduttiva e microbiologica – che, grazie alla ricerca e all’innovazione, permettono di garantire freschezza, sicurezza e valore nel tempo

Prevedere e proteggere il vigneto con EcoSensors SystemS

EcoSensors System rivoluziona la viticoltura con sensori e modelli previsionali che monitorano ogni filare, prevenendo malattie e parassiti. Meno trattamenti, più qualità, sostenibilità e raccolti resilienti

RIVE 2025, innovazione e viticoltura alla Fiera di Pordenone

Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita RIVE 2025, quinta edizione della Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia: 300 espositori, 8 padiglioni e un ricco programma tra innovazione tecnologica, ricerca e formazione

ICL per la concimazione mirata del vigneto

L'esperienza dell'Azienda Agricola Omar Rossetto, che a Crocetta Montello (TV) coltiva uve Glera destinate alla produzione di Asolo Prosecco Docg

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Portinnesti serie M, la risposta al climate change

Sviluppati dall’Università di Milano, i portinnesti serie M di Vcr rappresentano una soluzione innovativa per la viticoltura moderna. Garantendo resistenza alla siccità e una riduzione dei consumi idrici fino al 30%, migliorano anche la qualità organolettica dei vini
Vinitech-Sifel 2024

Vinitech-Sifel 2024: innovazione e sostenibilità nel settore vitivinicolo

A Vinitech-Sifel 2024 premiate innovazioni in viticoltura e ortofrutta con 39 riconoscimenti. L'Italia conquista medaglie nelle categorie Trasformazione e Colture, evidenziando il suo ruolo centrale nel panorama dell'innovazione agricola
imbottigliamento vino

Perfezionare la qualità del vino prima dell’imbottigliamento

Nella fase pre-imbottigliamento del vino, mannoproteine, tannini e gomme arabiche migliorano profilo sensoriale, stabilità e filtrabilità. Prodotti come UltiMA e ReadyGum di Perdomini-IOC garantiscono morbidezza, complessità e stabilizzazione, senza ostacolare la filtrazione finale

Biostimolazione della vite per una maturazione più equilibrata dell’uva

I principali temi emersi dal webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ILSA
video

Da Cifo un valido supporto al vigneto per il superamento degli...

Come affrontare annate critiche dal punto di vista meteorologico e gli stress ambientali che ne conseguono? L’esperienza di un’azienda viticola mantovana, dove viene applicata una strategia nutrizionale Cifo
video

LOKER AID, quando la nutrizione lavora in sinergia con la difesa

L’esperienza di Cantina Sabaini nella produzione di uva di qualità per vini bianchi e rossi importanti con l’ausilio di un biopromotore nutrizionale in grado di supportare le piante in annate sfidanti
rifermentazione in autoclave

Rifermentazione in autoclave sempre più smart con Parsec

Da Federico Martinotti ad Aphromate plus, un sistema avanzato e smart che gestisce e rende facile e sicura la produzione dei vini spumanti
difesa vigneto

Difesa del vigneto: approfittiamone per nutrire le piante

Loker® Aid, prodotto ad azione biofortificante, favorisce l’ispessimento dei tessuti vegetali e ottimizza lo stato nutrizionale del vigneto. Idoneo anche nell'utilizzo in agricoltura biologica

Digitale, efficiente e sostenibile: la cantina del futuro secondo Schneider Electric

La piattaforma EcoStruxure for Food & Beverage aiuta le aziende vitivinicole a perseguire obiettivi di digitalizzazione della gestione dei processi produttivi, con vantaggi sul fronte economico, su quello dell’efficienza e in termini di brand reputability
Natjja

Natjja, una strada innovativa per la nutrizione organica

Miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della capacità di rivelazione aromatica con Natjja, Yeast wellness solution
css.php