contenuto sponsorizzato

Informazioni e aggiornamenti dai nostri sponsor.

peronospora nel vigneto

Soluzioni efficaci per contrastare la peronospora nel vigneto

Tecnologie innovative e strategie mirate per una protezione completa della vite

La viticoltura rigenerativa secondo Bayer

L’impegno di Bayer per l’agricoltura e la viticoltura rigenerativa raccontato in un evento itinerante che ha raggiunto tre zone vitivinicole d’eccellenza

Digitalizza la tua cantina: più efficienza, più controllo

Trasformare la tua azienda in una cantina digitale. Tracciabilità, automazione, dati in tempo reale e adempimenti semplificati per produrre vino con più efficienza e competitività

Gli ingredienti del successo del comparto vitivinicolo trentino

Il settore vitivinicolo trentino si basa su attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alle richieste da parte del mercato. Ma anche sul supporto da parte delle istituzioni e della ricerca. Focus su territorio ed enoturismo

Dal progetto New Vineyard soluzioni per le criticità della filiera viticola

Il progetto New Vineyard, finanziato dal bando “Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI – Sottomisura 16.1 Azione 2” Annualità 2019 – PSR Marche 2014/2020 (fondi FEASR), persegue il duplice obiettivo di rendere più efficiente la produzione di uve biologiche e di ridurre l’impatto ambientale del vigneto

Il viaggio del vino, da mosto a bottiglia con Perdomini-IOC

La filtrazione enologica è essenziale per ottenere un vino stabile e brillante. Perdomini-IOC offre soluzioni avanzate per ogni fase del processo, garantendo qualità e sicurezza fino all’imbottigliamento

Barbatelle 4.0 per unire qualità e sostenibiliità

Sensori, droni, intelligenza artificiale: la ricetta di VCR per aiutare la tua azienda a superare le nuove sfide

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

fertilizzante Kappabrix

Uva da vino di qualità con il fertilizzante Kappabrix

I parametri più comuni per valutare l’aspetto qualitativo delle uve da vino sono storicamente due: il grado zuccherino, misurato in gradi Brix o Babo, e l’intensità colorante, misurata attraverso uno spettrofotometro. Ovviamente questi parametri andranno a influire sui mosti prima e vini poi in quanto a grado alcolico e...

Flavescenza dorata e Peronospora protagoniste del format “a Te la scelta”

Dopo il successo registrato nel 2023, anno in cui è stato lanciato, si arricchisce di nuovi episodi il format “a Te la Scelta”, ideato da Bayer
Legatralci Fixion 2

Legatralci Pellenc Fixion 2; rapidità, precisione e leggerezza al massimo!

Il gruppo Pellenc da oltre 50 anni lavora a fianco dei viticoltori in modo da semplificare e velocizzare le operazioni in campo, abbinando prestazioni, semplicità e comfort! Precursore assoluto per quanto riguarda l’utilizzo delle batterie agli ioni di litio applicate alle attrezzature per agricoltura e giardinaggio, leader tecnologico e punto...
filtrazione vino

Il viaggio del vino: da mosto a bottiglia con Perdomini-IOC

Il processo produttivo dell’enologia è un intricato susseguirsi di operazioni, aggiunte e filtrazioni mirate a mantenere l’equilibrio in un prodotto che evolve continuamente, dalla pigiatura fino alla messa in bottiglia. Le fasi di filtrazione lungo la filiera sono progettate appositamente per guidare il mosto verso la sua trasformazione finale in...
video

L’approccio Haifa alla concimazione della vite

Biostimolanti e concimi a cessione controllata, dal convegno presso la fiera Rive di Pordenone emerge l’efficienza e la sostenibilità garantita dalle soluzioni messe a punto da Haifa
mannoproteine pre-imbottigliamento

Mannoproteine: utilizzi in enologia per affinare il vino

Le mannoproteine sono una particolare tipologia di polisaccaride derivato dal lievito, che trova impiego in enologia principalmente nella stabilizzazione tartarica e proteica, nella stabilizzazione del colore e nella diminuzione dell’astringenza. In enologia è indicato come “élevage sur lies” il processo mediante il quale, al termine della fermentazione alcolica, le cellule...

Il ritorno di RIVE, la rassegna di viticoltura e enologia

Con oltre 300 marchi tra leader internazionali e piccole aziende innovative RIVE 2023 offre una panoramica sulle novità dei settori viticoltura, meccanizzazione ed enologia

Gamma Cellar Mate plus di Parsec: l’inoculo su misura per tutte...

Gli impianti sviluppati da Parsec nella gamma Cellar Mate plus consentono di controllare, gestire e personalizzare la preparazione dell’inoculo, andando incontro alle scelte di ogni produttore e in funzione delle esigenze e delle differenze di costo, sviluppo e preparazione dei diversi ceppi o specie di lievito enologico.
sanificazione con ozono con O-tre

Ozono, sanificazione sostenibile e riduzione dei costi in cantina

I vantaggi degli impianti ad ozono di nuova generazione, proposti da ExperTi in alternativa ai sanificanti e disinfettanti tradizionali. Una soluzione sostenibile, vantaggiosa e praticabile che, oltre all’efficacia e all’abbattimento dei residui chimici, permette notevoli risparmi idrici ed elettrici, migliora i processi produttivi e la sicurezza per gli operatori di cantina.
convegno haifa

Convegno: L’approccio Haifa alla concimazione della vite, molteplici soluzioni per l’efficienza

Giovedì 9 novembre 2023 dalle 14:00 alle 15:00 presso il Padiglione 2 - Sala Vino di Fiera Rive a Pordenone, Haifa Italia organizza assieme a Edagricole un convegno sulle molteplici soluzioni efficienti per la concimazione della vite. Il programma L’approccio olistico Haifa alla nutrizione del vigneto,  Filippo Correddu – Haifa...
css.php