contenuto sponsorizzato

Informazioni e aggiornamenti dai nostri sponsor.

A R.I.V.E. premiata l’innovazione nella filiera vitivinicola

La quinta edizione della fiera ha visto il debutto del Premio R.I.V.E. per l’innovazione in Viticoltura ed Enologia

Pellenc F3X, la nuova legatralci elettrica più veloce e precisa

Pellenc presenta la legatralci F3X, evoluzione tecnologica per la viticoltura e l’arboricoltura: due versioni (V25 e H35), fino a 12mila legature per carica, 8 livelli di avvolgimento e connessione all’app Pellenc Connect per controllo smart

La potenza della collaborazione

La meccanizzazione e la viticoltura di precisione sono i driver dell’innovazione per Weldan Vinaioli in Friuli, dove la produzione di uva e vino conta su un’importante componente tecnologica

R.I.V.E. 2025, ricerca e innovazione al centro della filiera vitivinicola

Dal 5 al 7 novembre 2025 presso la Fiera di Pordenone

Trattare agevolmente anche in vigneti dagli spazi ridotti

Gli atomizzatori Drift Recovery VVEL e VVER di Agricolmeccanica affiancano all’efficienza la maneggevolezza, facilitandone l’uso in impianti a interfilari stretti

R.I.V.E. 2025, innovazione e futuro della filiera del vino alla Fiera...

Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita R.I.V.E., l’unica rassegna italiana dedicata a tutta la filiera vitivinicola: esposizione, formazione, robotica, sostenibilità e un premio per l’innovazione

Convegno “SinerPro-Sinergie di bioprotezione nella filiera vitivinicola”

18 novembre 2025, ore 16:00 presso Auditorium “Sala Piave” Trentino Sviluppo - Rovereto (TN). I microrganismi al servizio della qualità dell’uva, focus sulle innovazioni recenti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

selezione clonale vite

La selezione clonale cambia pelle

Non deve solo garantire caratteri agronomici ed enologici di pregio ma paradossalmente anche tutelare la biodiversità. L’esperienza di VCR, Vivai Cooperativi Rauscedo

Mannoproteine e imbottigliamento del vino, migliorare stabilità e qualità organolettica

Le mannoproteine sono una particolare tipologia di polisaccaride derivato dal lievito, che trova impiego in enologia principalmente nella stabilizzazione tartarica e proteica, nella stabilizzazione del colore e nella diminuzione dell’astringenza. In enologia è indicato come “élevage sur lies” il processo mediante il quale, al termine della fermentazione alcolica, le cellule...
forbici pellenc

Forbici Pellenc, nuove soluzioni per la potatura con C3X e M32C

Le nuove forbici C3X e M32C di Pellenc offrono soluzioni ideali per potature professionali e domestiche, con batteria on-board, sicurezza avanzata e lunga durata
vasongroup simei 2024

VASONGROUP al Simei 2024: innovazione e sostenibilità con Auroras®

Al Simei 2024, VASONGROUP propone Auroras®, una linea tecnologica che risponde alle evoluzioni di mercato dove sono richiesti vini più sani e sostenibili. Tra le innovazioni spicca Aromaloc®, premiato a Vinitech Sifel 2024
aphromate plus

Da Federico Martinotti ad Aphromate plus: l’autoclave diventa sempre più smart

Il sistema Aphromate Plus di Parsec consente un monitoraggio continuo e predittivo della rifermentazione in autoclave, ottimizzando la produzione di spumanti. Grazie all'integrazione con l’intelligenza artificiale e al controllo remoto, offre maggiore sicurezza e qualità del prodotto finale

Portinnesti serie M, la risposta al climate change

Sviluppati dall’Università di Milano, i portinnesti serie M di Vcr rappresentano una soluzione innovativa per la viticoltura moderna. Garantendo resistenza alla siccità e una riduzione dei consumi idrici fino al 30%, migliorano anche la qualità organolettica dei vini
Vinitech-Sifel 2024

Vinitech-Sifel 2024: innovazione e sostenibilità nel settore vitivinicolo

A Vinitech-Sifel 2024 premiate innovazioni in viticoltura e ortofrutta con 39 riconoscimenti. L'Italia conquista medaglie nelle categorie Trasformazione e Colture, evidenziando il suo ruolo centrale nel panorama dell'innovazione agricola
imbottigliamento vino

Perfezionare la qualità del vino prima dell’imbottigliamento

Nella fase pre-imbottigliamento del vino, mannoproteine, tannini e gomme arabiche migliorano profilo sensoriale, stabilità e filtrabilità. Prodotti come UltiMA e ReadyGum di Perdomini-IOC garantiscono morbidezza, complessità e stabilizzazione, senza ostacolare la filtrazione finale

Biostimolazione della vite per una maturazione più equilibrata dell’uva

I principali temi emersi dal webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ILSA
video

Da Cifo un valido supporto al vigneto per il superamento degli...

Come affrontare annate critiche dal punto di vista meteorologico e gli stress ambientali che ne conseguono? L’esperienza di un’azienda viticola mantovana, dove viene applicata una strategia nutrizionale Cifo
css.php