contenuto sponsorizzato

Informazioni e aggiornamenti dai nostri sponsor.

A R.I.V.E. premiata l’innovazione nella filiera vitivinicola

La quinta edizione della fiera ha visto il debutto del Premio R.I.V.E. per l’innovazione in Viticoltura ed Enologia

Pellenc F3X, la nuova legatralci elettrica più veloce e precisa

Pellenc presenta la legatralci F3X, evoluzione tecnologica per la viticoltura e l’arboricoltura: due versioni (V25 e H35), fino a 12mila legature per carica, 8 livelli di avvolgimento e connessione all’app Pellenc Connect per controllo smart

La potenza della collaborazione

La meccanizzazione e la viticoltura di precisione sono i driver dell’innovazione per Weldan Vinaioli in Friuli, dove la produzione di uva e vino conta su un’importante componente tecnologica

R.I.V.E. 2025, ricerca e innovazione al centro della filiera vitivinicola

Dal 5 al 7 novembre 2025 presso la Fiera di Pordenone

Trattare agevolmente anche in vigneti dagli spazi ridotti

Gli atomizzatori Drift Recovery VVEL e VVER di Agricolmeccanica affiancano all’efficienza la maneggevolezza, facilitandone l’uso in impianti a interfilari stretti

R.I.V.E. 2025, innovazione e futuro della filiera del vino alla Fiera...

Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita R.I.V.E., l’unica rassegna italiana dedicata a tutta la filiera vitivinicola: esposizione, formazione, robotica, sostenibilità e un premio per l’innovazione

Convegno “SinerPro-Sinergie di bioprotezione nella filiera vitivinicola”

18 novembre 2025, ore 16:00 presso Auditorium “Sala Piave” Trentino Sviluppo - Rovereto (TN). I microrganismi al servizio della qualità dell’uva, focus sulle innovazioni recenti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

smart working

Aziende vitivinicole, la ripartenza passa anche dallo smart working

Le aziende agricole sono alle prese con la digitalizzazione che può aiutare a svolgere molte attività a distanza: la ripartenza è l’occasione per mettere a frutto quanto si è sperimentato nei mesi di lockdown e anche per adeguare la propria visione del digitale
tignoletta

Vite da vino, tre strade per il controllo di tignoletta e...

Fondamentale monitorare e posizionare tempestivamente i trattamenti contro tignoletta e scafoideo, per ridurre i danni diretti ed evitare che aprano la strada a patologie fungine, come la botrite, o a fitoplasmi, come la flavescenza dorata
difesa integrata

Taegro, l’anello mancante nella difesa integrata

In diretta streaming da uno studio televisivo, Syngenta presenta il suo nuovo fungicida di origine naturale ad ampio spettro di azione. Con un intervallo di sicurezza di 0 giorni, è la soluzione ideale sia per l’uva da vino che per quella da tavola e garantisce un prodotto senza residui
trasporto

Vino, anche il trasporto fa la qualità

La qualità del vino dipende certamente dal terroir, ma anche il trasporto è una fase della filiera che può fortemente condizionare il prodotto finale. Per questo è fondamentale fare affidamento a un servizio di logistica sicuro ed efficiente
vinificazione

Vinificazione senza traumi e vino di qualità con le pompe a...

Tra le pompe volumetriche, quella a lobi rotativi è in grado di svolgere al meglio tutte le principali operazioni richieste in una cantina, dal trasporto degli acini e dei mosti alla rimozione delle fecce, riducendo al minimo lo stress del prodotto
logistica

Export di vino in crescita. Serve una logistica rapida e sicura

In un mercato sempre più competitivo e sempre più rivolto all’estero, per le aziende vitivinicole diventa strategico poter contare su un servizio di logistica efficiente, che garantisca la qualità e l’integrità del prodotto trasportato e collegamenti rapidi con un numero sempre maggiore di Paesi
vigneto_assicurazioni

Cambiamenti climatici: i vantaggi delle assicurazioni flessibili

Le nostre colture sono sempre più a rischio per i ritorni di freddo e gli eventi atmosferici estremi. Assicurazioni innovative per venire incontro ai problemi degli agricoltori
spedizioni

L’importanza delle spedizioni per le aziende agricole moderne

Trasformazione e vendita dei prodotti della terra, in particolare vino, birra, olio e conserve, sono due asset sempre più importanti per le aziende agricole dinamiche e rivolte al mercato. Ma per soddisfare le richieste dei clienti serve un sistema di spedizioni puntuale, flessibile, economico e soprattutto sicuro

Vite, quel qualcosa in più per fare la differenza

La stagione 2017 è stata avara di soddisfazioni per la viticoltura italiana, con cali produttivi medi del 15% a causa del clima arido. Ecco qualche suggerimento per limitare gli effetti negativi del climate change e supportare la vite nelle fasi cruciali del ciclo produttivo

Come gestire i vigneti in modo più redditizio e sostenibile

Con le moderne irroratrici a recupero di prodotto è possibile ridurre fino al 50% le quantità di sostanze impiegate per i trattamenti nei vigneti e contribuire a rendere più sostenibile la gestione agronomica
css.php