Sughera di Labrenta, il tappo in microagglomerato e polimeri farmaceutici
Si chiama Sughera il primo tappo in grado di ovviare al rischio di infezione da TCA senza utilizzare collanti a contatto con il vino. È realizzato dall'azienda vicentina Labrenta, all'avanguardia a livello mondiale nella ricerca di chiusure per il vino, dopo un processo di ricerca durato oltre un decennio...
Alcoli superiori: attenzione all’azoto
Esattamente come il tenore in zuccheri, il contenuto in azoto - e le forme nelle quali esso è presente nelle uve e nei mosti - esercita un’influenza diretta sulla qualità dei vini, rappresentando esso un macronutriente fondamentale per lo sviluppo dei lieviti. L’utilizzo da parte di Saccharomyces...
LALLEMAND conquista 4 Innovation Award all’Intervitis Interfructa 2016
Un’altra edizione dell’Intervitis-Interfructa ricca di soddisfazioni per Lallemand, che riesce a centrare ben 4 riconoscimenti per il contributo all’innovazione in campo enologico. Il nuovo lievito IONYSWF™ ha ricevuto uno Special Award della giuria per la particolare capacità di limitare i problemi legati al riscaldamento globale. Questo S. cerevisiae è...
Rimontaggi facili con VOGELSANG
Vogelsang, l’azienda che ha inventato le pompe a lobi rotativi, da qualche anno ha deciso di mettere la sua esperienza al servizio del settore enologico, essendo convinta che le caratteristiche delle sue pompe diano una risposta concreta a molte necessità delle cantine, dal pompaggio delicato dei mosti alla regolazione...
JUCLAS: precise soluzioni per la presa di spuma
Il mondo dello spumante si fonda sull’estrema finezza del prodotto finale. La filiera di produzione ed i tecnici coinvolti nel processo hanno già dimostrato la propria rilevante professionalità nel gestire le diverse fasi di produzione, a testimonianza degli importanti successi commerciali a cui stiamo assistendo. Da Juclas, società impiantistica...
Ready Gum Premium, l’innovativa gomma arabica
La stabilità del colore è una caratteristica molto importante per i vini rossi, qualità questa che deve necessariamente essere garantita e costante nel tempo.
È un fatto risaputo che la matrice colorante colloidale instabile è sensibile al freddo e presente in forti percentuali nei vini giovani, ricchi di colloidi instabili....
Creatività e tecnologia, i due cuori di Pixartprinting
Il cambio ai vertici di Pixartprinting, che ha visto la nomina di Paolo Roatta a Managing Director e Alessio Piazzetta nel ruolo di Plant Manager, si conferma all’insegna della continuità nella strategia che ha permesso al W2P veneziano di affermare negli anni la propria leadership. Un passaggio di testimone...
Ndtech® di Amorim Cork: il successo della perfezione sensoriale
Oltre cinquanta cantine in Italia e una richiesta esponenziale anche all’estero: è in continua ascesa il successo di Amorim Cork nel mondo della perfezione sensoriale. Nel suo anno zero, NDtech® sta confermando che la leader nella produzione e vendita di tappi in sughero è imbattibile in termini di qualità,...
Chiarifica di mosti bianchi con proteina da patata
L’aspetto limpido e l’assenza di torbidità sono tra gli attributi più importanti nella valutazione della qualità di un vino bianco. Un’adeguata manipolazione e decantazione dei mosti nelle fasi pre-fermentative della vinificazione in bianco possono limitare e/o evitare l’insorgenza dei fattori che contribuiscono all’imbrunimento e alla torbidità del futuro...
HUHTAMAKI, specialista dei divisori per bottiglie in polpa di legno
In quasi 40 anni di collaborazione con i produttori, l’azienda Huhtamaki La Rochelle ha sviluppato una gamma completa di divisori in polpa di legno, materiale fatto al 100% con carta riciclata, per accompagnare ogni vino nella loro esportazione fino in capo al mondo. Sposando perfettamente la forma di ogni...