Wine FlatBox POZZOLI: abbattibile, ecologica, raffinata e intelligente
Pozzoli Spa lancia per il mercato beverage una versione specifica della propria FlatBox, il brevetto di scatola abbattibile. La Flat Box™ è la nuova scatola brevettata risparmia-spazio totalmente personalizzabile, chiara espressione della specializzazione dell’azienda in soluzioni innovative e di alta qualità per il mondo luxury. Rappresenta una risposta innovativa al...
Quando il lievito fa risparmiare energia
La refrigerazione applicata durante la fermentazione alcolica assorbe il 90% dell'energia elettrica utilizzata in cantina. E su questo parametro ha lavorato un gruppo di ricerca del Crea di Conegliano (TV) e dell'Università di Milano, nell'ambito del progetto Tergeo, raccogliendo i risultati ottenuti in un lavoro scientifico pubblicato sull'American Journal...
Metodi analitici nel settore enologico: stato dell’arte e vantaggi dell’automazione dell’analisi...
L'analisi completa di un vino è un'operazione complessa che richiede tempo e risulta dispendiosa. Per questo ci si limita spesso ad analizzare solo alcuni parametri enologici di base che però non forniscono informazioni esaustive. La possibilità di una analisi accurata rappresenta oggi un'esigenza fortemente sentita dalle cantine, sia di...
Bioenologia 2.0 a Enoforum 2017
Il 17 maggio 2017 Bioenologia 2.0 parteciperà all’Enoforum di Vicenza, il più importante congresso tecnico-scientifico del settore vitivinicolo. Per l’azienda opitergina sarà l’occasione per presentare i risultati delle recenti ricerche effettuate in laboratorio e in vigneto. Modulo 1 – Quando il lievito racconta il vino “A passeggio per...
Un nuovo rivoluzionario processo di pulizia dei mosti frutto della recente...
L’uso di uno specifico separatore centrifugo ad asse orizzontale, ottimizzato per l’estrazione del mosto dall’uva in continuo e con un unico intervento, costituisce una proposta tecnologica di assoluto interesse perché può sostituire i tradizionali metodi di pigiatura/pressatura/illimpidimento nel rispetto della qualità del mosto e senza sprechi energetici, di tempi...
Origine by Diam®: l’innovazione al servizio della natura
Dodici anni dopo aver lanciato la tecnologia DIAMANT®, Diam Bouchage rivoluziona nuovamente il mondo del vino con un’importante progresso tecnologico: un tappo che concilia scienza e natura. "L'innovazione ci avvicina sempre più alla natura". Questa convinzione ha portato Diam Bouchage a proporre una novità che beneficia di tutti i...
BIOENOLOGIA 2.0, i lieviti come soldati
Un vino, per non farsi dimenticare, deve possedere corpo e complessità aromatica. Fatta salva la qualità delle uve e data per scontata la competenza di chi lavora in cantina, è necessario prestare la giusta attenzione al contributo fornito dai lieviti nel delicato processo di fermentazione. I lieviti infatti non...
RAGAZZINI, pompe peristaltiche Rotho e pompe a pistoni AISI 316
La pompa peristaltica ROTHO, applicata all’enologia per prima dalla Ragazzini per un trasferimento altamente qualitativo, è diventata uno dei macchinari enologici più rivoluzionari degli ultimi tempi ed il miglior sistema di travaso mai inventato per un prodotto fragile come il vino. Ultimamente la gamma della pompa Rotho si è...
JUCLAS, specialisti delle membrane
La professionalità di Juclas nasce dalla decennale esperienza dei tecnici Juclas, primi nel settore a credere nel successo della filtrazione tangenziale (1990) e a introdurre l’automazione nella filtrazione a cartuccia per l’imbottigliamento (impianti SOFOS®). Nel corso degli anni il tempo sta dando ragione a questo lavoro di ricerca, fino...
Automazione nell’analisi enzimatica: RIDA®CUBE SCAN e iMagic-M9
L’utilizzo di analizzatori automatici per test enzimatici e colorimetrici permette di combinare elevata precisione, accuratezza e specificità ai vantaggi dell’automazione, azzerando i tempi di ricostituzione dei reagenti, di utilizzo delle cuvette e riducendo il volume di reattivi impiegati nei metodi tradizionali e dunque i costi per singola analisi. R-Biopharm...