Home Cantina Pagina 17

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il lavaggio bottiglie secondo AKOMAG

Il lavaggio automatico delle bottiglie di recupero ha raggiunto ormai un livello di alta specializzazione. AKOMAG opera da diversi anni nel settore dell’imbottigliamento e vanta una lunga esperienza costruttiva, tale da ottenere e garantire il massimo rendimento, un’ottima praticità di conduzione, costi d’esercizio minimi e una lunga durata dovuta...

Autolisati Atecnos: Lysopol per la regolazione del metabolismo fermentativo

Dalla ricerca dei laboratori Bioenologia 2.0 nasce una gamma di autolisati in crema da lievito fresco ottenuti a bassa temperatura. Lysopol è uno straordinario stimolatore e regolatore naturale del metabolismo fermentativo dei lieviti, derivato dal lievito in crema per lisi. Si tratta di un prodotto di alta qualità, ottenuto da...

Vino 4.0: tracciato e verificato dalla vite alla bottiglia con la...

Sono italiani i primi a utilizzare My Story™, la nuova soluzione - basata sulla tecnologia blockchain per tracciare il vino dalla vite alla bottiglia - dell’ente di certificazione leader a livello globale DNV GL. Le cantine pioniere, tutte provenienti da aree produttive d’eccellenza distribuite lungo lo Stivale, sono quattro:...

TANNICO raggiunge tutti i porti italiani con il servizio Yacht&Sail

Tannico, il più grande e-commerce di vini italiani al mondo, inaugura la stagione estiva con un innovativo servizio pensato per gli amanti del mare, della navigazione e del buon bere: Tannico Yacht&Sail, delivery service d’eccellenza studiato per permettere di ricevere vini e distillati direttamente a bordo della propria imbarcazione,...

GLOBAL KEG, il noleggio di fusti in acciaio inox per birrifici...

Global Keg, la più grande azienda al mondo di noleggio fusti in acciaio, conferma la forte crescita e l’espansione in Europa con l’apertura delle operazioni in Italia. Poter utilizzare fusti di acciaio di alta qualità senza doversi preoccupare dell’investimento richiesto per l’acquisto né tantomeno del loro recupero una volta...

Etichette perfette per vini eccellenti

Cosa c'è dietro un vino di qualità? Oltre all'eccellenza del prodotto, anche un'etichetta di qualità che nasce da un lungo lavoro fatto di ricerca, progettazione e creazione, che può esprimere tutta la sua forza e la sua attrattività visiva e tattile solo se viene prodotta da aziende che della...

Aggiunta di tannini enologici e subqualità dell’astringenza

L’uso dei tannini enologici è autorizzato dall’Oiv per la chiarifica di mosti e vini (Codex Œnologique International, Oiv 2012). Essi possono essere di due tipologie: condensati e idrolizzabili, se derivano dall’uva, legno esotico, o noce di galla, castagno, rovere. I tannini enologici vengono usati anche perché contrastano l’ossidazione del vino...

L’inoculo sequenziale Torulaspora-Saccharomyces nella spumantizzazione

Tra gli indicatori principali per determinare la qualità dei vini spumanti ci sono, assieme alle innumerevoli sfaccettature di gusto e aroma, l'effervescenza e la stabilità della spuma. I vini spumanti di qualità presentano una spuma bianca e compatta, generata dalla presenza di numerose file di bollicine fini che, una...

Zenith, la rivoluzione nella stabilizzazione del vino

La presenza di cristalli di bitartrato di potassio (KHT) nei vini in bottiglia è una delle cause principali del loro rifiuto da parte del consumatore. Al fine di ridurre il rischio di precipitazione tartarica in bottiglia, durante la vinificazione possono essere adottate diverse pratiche enologiche. Alcune tecniche, dette sottrattive,...

Zucchetti alla conquista del settore vitivinicolo con l’acquisizione di Maxidata

Una bottiglia di vino su 5 venduta in tutto il mondo è italiana: è un mercato in espansione quello vitivinicolo del nostro paese, che negli ultimi anni sta subendo una vera e propria trasformazione anche a livello digitale, con l’ingresso delle nuove tecnologie nella gestione di cantine e vitigni....
css.php