OIV prix, un premio internazionale per La Nuova Normativa Vitivinicola
Un riconoscimento strepitoso ad un’opera che spalanca finalmente le porte alla conoscenza di uno dei settori più difficili ed importanti del mondo vitivinicolo.
Barolo-Barbaresco e Unicredit, un finanziamento lungo 12 anni
Misure anti crisi. Accordo tra il Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe, Dogliani e Unicredit per un finanziamento di 36 mesi che agevola lo smaltimento delle scorte delle annate 2016 e 2017. Un ulteriore finanziamento associato consentirà di arrivare a 84 mesi (12 anni)
Vendemmia 2020 da 47,2 milioni di ettolitri
Produzione ridotta solo dell’1% rispetto all’anno scorso, qualità eccellente. Nel corso della presentazione delle stime di vendemmia di Assoenologi, Ismeae Unione italiana vini, il confronto sulla ricetta per reagire alla crisi globale
Vendemmia verde e distillazione di crisi: un mezzo fallimento
Corsa contro il tempo per non perdere 61 milioni del decreto rilancio. L’ipotesi è quella di una distillazione “sprint” per le denominazioni d’origine. Ma occorre cambiare la legge entro ottobre e attivare la misura entro dicembre
Pegno rotativo per i vini Doc e Igt, ora si parte...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che dà attuazione all'articolo 78 del Cura Italia. Rispetto ai prestiti in cambio di merce stoccata già esistenti, maggiori vantaggi per i produttori
Commercio estero salvato dalla Gdo
Crollo degli spumanti, tenuta dei fermi. I dati Istat degli interscambi dei primi cinque mesi dell'anno sono meno gravi del previsto, ma rimangono le incertezze
Irvo, fine del commissariamento
Via libera al nuovo Cda voluto dalla Regione Sicilia: Sebastiano Di Bella sarà presidente, Giuseppe Aleo e Leonardo Taschetta membri del Consiglio d’amministrazione
Vendemmia 2020, l’allarmismo è insensato
Dopo l’eccessiva enfasi di alcune previsioni premature interviene Luca Rigotti (Alleanza Cooperative): «Il quadro è difficile, ma non drammatico, giacenze in linea con anno precedente, quotazioni in calo solo per fascia alta».
Vendemmia verde, la Sicilia finanzia metà delle domande
Lo stanziamento di 3mila euro ad ettaro ha attratto oltre 4500 viticoltori, ma Agea ha rigettato molte domande per vizi formali e le dotazioni a disposizione della Regione autonoma sono sufficienti per 1818 aziende, che comunque rappresentano il 90% di quelle nazionali
Innovazione sostenibile in viticoltura ed enologia, la nuova Laurea Magistrale a...
Le Università di Pisa e Firenze insieme per formare gli specialisti della sostenibilità e delle nuove tecnologie per il mondo del vino.
Al via la Laurea Magistrale in Innovazione sostenibile in Viticoltura ed Enologia. I due atenei toscani hanno unito le forze per mettere a disposizione degli studenti le eccellenze scientifiche presenti nelle accademie toscane.
















