Home Attualità Pagina 61

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Vino italiano: servono più promozione e innovazione

Calo dei consumi, dazi e riforma Pac rischiano di ridimensionare il comparto. L’appello di Confcooperative Fedagripesca: «La filiera del vino deve fare fronte comune per difendere mercato e identità»

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

OIV prix, un premio internazionale per La Nuova Normativa Vitivinicola

Un riconoscimento strepitoso ad un’opera che spalanca finalmente le porte alla conoscenza di uno dei settori più difficili ed importanti del mondo vitivinicolo.

Barolo-Barbaresco e Unicredit, un finanziamento lungo 12 anni

Misure anti crisi. Accordo tra il Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe, Dogliani e Unicredit per un finanziamento di 36 mesi che agevola lo smaltimento delle scorte delle annate 2016 e 2017. Un ulteriore finanziamento associato consentirà di arrivare a 84 mesi (12 anni)

Vendemmia 2020 da 47,2 milioni di ettolitri

Produzione ridotta solo dell’1% rispetto all’anno scorso, qualità eccellente. Nel corso della presentazione delle stime di vendemmia di Assoenologi, Ismeae Unione italiana vini, il confronto sulla ricetta per reagire alla crisi globale

Vendemmia verde e distillazione di crisi: un mezzo fallimento

Corsa contro il tempo per non perdere 61 milioni del decreto rilancio. L’ipotesi è quella di una distillazione “sprint” per le denominazioni d’origine. Ma occorre cambiare la legge entro ottobre e attivare la misura entro dicembre

Pegno rotativo per i vini Doc e Igt, ora si parte...

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che dà attuazione all'articolo 78 del Cura Italia. Rispetto ai prestiti in cambio di merce stoccata già esistenti, maggiori vantaggi per i produttori

Commercio estero salvato dalla Gdo

Crollo degli spumanti, tenuta dei fermi. I dati Istat degli interscambi dei primi cinque mesi dell'anno sono meno gravi del previsto, ma rimangono le incertezze

Irvo, fine del commissariamento

Via libera al nuovo Cda voluto dalla Regione Sicilia: Sebastiano Di Bella sarà presidente, Giuseppe Aleo e Leonardo Taschetta membri del Consiglio d’amministrazione

Vendemmia 2020, l’allarmismo è insensato 

Dopo l’eccessiva enfasi di alcune previsioni premature interviene Luca Rigotti (Alleanza Cooperative): «Il quadro è difficile, ma non drammatico, giacenze in linea con anno precedente, quotazioni in calo solo per fascia alta».

Vendemmia verde, la Sicilia finanzia metà delle domande

Lo stanziamento di 3mila euro ad ettaro ha attratto oltre 4500 viticoltori, ma Agea ha rigettato molte domande per vizi formali e le dotazioni a disposizione della Regione autonoma sono sufficienti per 1818 aziende, che comunque rappresentano il 90% di quelle nazionali

Innovazione sostenibile in viticoltura ed enologia, la nuova Laurea Magistrale a...

Le Università di Pisa e Firenze insieme per formare gli specialisti della sostenibilità e delle nuove tecnologie per il mondo del vino. Al via la Laurea Magistrale in Innovazione sostenibile in Viticoltura ed Enologia. I due atenei toscani hanno unito le forze per mettere a disposizione degli studenti le eccellenze scientifiche presenti nelle accademie toscane.
css.php