Home Attualità Pagina 46

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

CLAAS e il Gruppo Carraro rafforzano la propria collaborazione su trattori,...

CLAAS e Carraro hanno deciso di estendere ulteriormente la propria decennale collaborazione con un nuovo accordo strategico, firmato ieri presso la sede principale del Gruppo Carraro a Campodarsego (Padova). Accanto allo sviluppo e alla produzione di trattori specializzati e compatti, nonché alla fornitura di assali e ingranaggi per trattori,...

La svolta green: meno plastica in vigneto e cantina

Presentato in Emilia Romagna il progetto “Vivi Plastic free” da Ri.Nova (ex Crpv) per il recupero dei sottoprodotti della vinificazione. L’obiettivo è dimezzare l’utilizzo di plastica in vigneto e cantina

Una donna al vertice del Consorzio di Tutela del Primitivo di...

Terzo cambio degli organi sociali in tre mesi. La nuova presidente è Novella Pastorelli, prima donna alla guida del Consorzio pugliese. Una scelta unanime e condivisa da parte di tutti i consiglieri per dare un segnale di compattezza dentro e fuori dalla denominazione

Rigotti: «Con le Tea un nuovo approccio alla sostenibilità in vigneto»

Se ne è discusso in un webinar organizzato da Alleanza delle Cooperative e moderato da VVQ a cui hanno partecipato l’on. De Castro, il prof. Morgante dell’Università di Udine, Stefano Vaccari, direttore  del Crea, Attilio Scienza, Presidente del Comitato vini Dop e Igp Comitato e  Mario Pezzotti, Direttore del Centro ricerca innovazione della Fondazione E. Mach. Secondo Luca Rigotti, coordinatore settore vitivinicolo di Alleanza Coop, occorre adeguare al più presto il quadro normativo sulle Tea, tecnologie di evoluzione assistita

Franco Ziliani, la Franciacorta piange il suo pioniere

Confagricoltura ricorda il padre fondatore del Franciacorta: «Se ne è andato un imprenditore illuminato, innovativo ed eticamente responsabile»

Francesco Cambria eletto presidente del Consorzio Tutela Vini Etna DOC

È Francesco Cambria il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Etna DOC. I membri del Cda La decisione è stata ratificata ieri, lunedì 20 dicembre, nel corso della prima seduta del nuovo Consiglio di amministrazione, eletto dall’Assemblea dei Soci che ha confluito il suo voto unanime sull’amministratore della cantina Cottanera. Il...

AGCO/Fendt: Walter Wagner nominato nuovo direttore generale per la Ricerca e...

«Siamo lieti della nomina di Walter Wagner, un ingegnere di sviluppo esperto e un manager di lunga data nel team di gestione Fendt - afferma Christoph Gröblinghoff, presidente del consiglio di amministrazione AGCO/Fendt -. All'interno della gamma estesa Fendt Full-Line, i trattori sono storicamente il gruppo di prodotti più...

SITEVI 2021: un acceleratore per il business

Il salone SITEVI 2021 ha chiuso i battenti dopo 3 giorni caratterizzati da un’attività intensa e da un clima positivo all’insegna del business e della convivialità. Ancora una volta, il salone conferma il proprio ruolo di evento di riferimento per le produzioni vitivinicole, olivicole, arboricole e orticole. Julien Denormandie, Ministro...

Il primo Master of Wine italiano diventa Brand Ambassador di Vinventions

Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano, entra a far parte degli ambasciatori di Vinventions, una nuova collaborazione per diffondere e promuovere sempre di più l’innovazione e la qualità delle chiusure ecosostenibili di Vinventions. Dopo un percorso educativo imparagonabile, Gabriele Gorelli, 37enne di Montalcino, è il primo connazionale a potersi fregiare del...

Rischio proibizionismo sempre più vicino

«I timori sul cancer plan erano fondati». L’Europarlamento vota infatti un report che, se approvato nella sessione plenaria di inizio 2022, determinerebbe forti tagli in promozione e marketing oltre che un aumento della tassazione. Castelletti (Uiv), Rigotti (Alleanza Coop) e Sartor (Wine in moderation) concordi: «Dobbiamo fare quadrato con gli altri Paesi produttori. In Europa i consumi “pesanti” sono altrove, ovvero dove la cultura del vino è meno radicata»
css.php