Home Attualità Pagina 19

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

In Cina domanda di vino italiano in evoluzione

Nell’ultimo semestre il prezzo medio del vino italiano nel Paese del Dragone ha avuto un incremento tendenziale del 32%; prevista una crescita dei consumi nei prossimi 15 anni di 4,1 milioni di ettolitri

E-commerce: la quota del vino destinata a diminuire

Da qui al 2026, secondo le previsioni IWRS Drinks Market Analisis, il commercio elettronico vedrà comunque anche per il vino una crescita di 1 miliardo di dollari

Domini Veneti firma il vino del Vittoriale degli italiani

Raccontare in modo non convenzionale Gabriele d’Annunzio nel 160° anniversario dalla sua nascita: questo l’intento della Fondazione Il Vittoriale degli italiani, presieduta da Giordano Bruno Guerri, e Domìni Veneti, premium brand di Cantina Valpolicella Negrar, nel dar vita a Fratefoco, un Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore dal profumo intenso e dal sapore corposo. «Siamo orgogliosi che...

Due vini frutto di 155 varietà di uva di tutta Italia

I blend di tutti i vitigni autoctoni italiani presenti e impiantati nel 2018 nel Vigneto Italia ideato da Luca Maroni avranno in etichetta il logo dell'Università La Sapienza

La vendemmia in terra di Francia viaggia al -2%

Secondo il bollettino Viticulture diffuso l'8 settembre dall'ufficio statistico del Ministero dell'Agricoltura francese, la produzione d'oltralpe di vino dovrebbe raggiungere nel 2023 i 45 milioni di ettolitri, con una diminuzione contenuta al -2% rispetto alla stagione precedente (a fronte del -12% dell'Italia). Si tratta di una produzione che collocherebbe la...

L’Abruzzo vuole il Montepulciano in etichetta solo per sé

Marche, Umbria, Lazio e Toscana non ci stanno, visto che la loro viticoltura vive anche della forza data dall’uso del famoso vitigno

Colli Berici e Vicenza, vendemmia migliore del previsto

Iniziate il 23 agosto, le prime operazioni di raccolta hanno coinvolto le varietà di Pinot grigio e Pinot bianco, seguite dal Sauvignon Blanc

Umbria, due nuove misure a sostegno della viti-vinicoltura

Aumento della contribuzione dal 40 al 50% per gli investimenti nelle cantine

Stefano Poni alla direzione dell’Australian Journal

Una guida italiana per la prima rivista scientifica al mondo di viticoltura ed enologia

Regione Lazio, 1,5 milioni di euro a sostegno della filiera vitivinicola...

Al via il bando a sostegno della promozione delle produzioni del vino laziale, e non solo, sui mercati extra Ue. La scadenza del bando è fissata al 18 settembre 2023
css.php