Home Attualità Pagina 16

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Unione Italiana Vini: no al vino nella lista dei contro-dazi Ue

L’export di vino europeo verso gli Usa vale quasi 5 miliardi di euro l’anno di cui 2 miliardi per l’Italia, quello proveniente da oltreoceano arriva ad appena a 318 milioni di euro

Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro del vino

Cento giornalisti da tutto il mondo hanno partecipato ai press tour e al convegno di Sicilia en Primeur 2025, la XXI edizione dell’evento ideato da Assovini Sicilia

La Fem si aggiudica il premio Bacco e Minerva 2025

Terza vittoria per il centro di istruzione e formazione di San Michele all'Adige. Nel 2026 ospiterà la manifestazione

Successo dei Sauvignon italiani al Sauvignon Selection

Terzo Paese in termini di partecipazione, con 105 vini in gara, l’Italia si è aggiudicata ben 33 medaglie. La maggior parte dei riconoscimenti sono andati al Friuli Venezia Giulia e al Trentino Alto Adige, rispettivamente con 15 e 13 medaglie

Accademia Italiana della Vite e del Vino: 75 anni di valorizzazione...

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

IX Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-MiM-CREA-Renisa

il ministro Andrea Abodi e il SS Patrizio Giacomo La Pietra premiano le classi vincitrici. A latere del concorso enologico, la Sezione Idea Marketing lanciata da CREA e Renisa e dedicata alla comunicazione

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Al via le attività della neonata “Accademia Brunello”

Previsto un nuovo percorso reputazionale della denominazione, alla quale sono iscritti 3.200 ettari, con la nomina dei futuri Brunello di Montalcino Ambassador

A Modena 900 champagne di 176 Maison e piccoli vigneron

Rappresentate tutte le diverse zone di produzione - Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube - oltre alle “maison classiche” riunite in una specifica area

Italian Wine Brands, positiva la semestrale 2023

Il sito segnala 180 milioni di bottiglie prodotte ogni anno che abbracciano oltre 50 marchi di proprietà: il Prosecco traina tutti gli altri vini italiani

Sostenibilità e tracciabilità, serve concretezza

Lo standard unico di sostenibilità e l’annunciato sistema di monitoraggio dei prodotti ad origine sui mercati esteri tardano a vedere la luce.  Luca Rigotti (Alleanza Cooperative) punta anche il dito sul rapporto tra vino e salute: «Health warnings in etichetta non risolutivi, occorre definire una politica di prevenzione». «Ora lavorare insieme, con approccio scientifico e non ideologico, per il futuro del settore»

Ferrari Trento è la cantina sostenibile del 2023

Il gruppo della famiglia Lunelli si aggiudica i Global Drinks Intel ESG Awards 2023. A incidere, oltre all’impegno nel biologico, nella tutela della biodiversità e nelle energie rinnovabili, sono stati gli obiettivi raggiunti sul fronte della carbon neutrality

Trentodoc e Trentino, un legame indissolubile

Bilancio estremamente positivo per la seconda edizione del Trentodoc Festival, con una presenza di spettatori in ognuno degli oltre 120 eventi organizzati nei tre giorni della kermesse. E la tipicità delle bollicine di montagna emerge prepotentemente nello studio di metabolomica della Fondazione Mach che evidenza la presenza di quasi 200 biomarcatori esclusivi che caratterizzano, i maniera orizzontale, le bollicine di pregio prodotte in queste valli  

Un calendario di raccolta che torna alla normalità

Dallo Chardonnay al Nebbiolo i tempi di raccolta delle uve tornano alle tempistiche storiche nelle Langhe. Il produttore Claudio Conterno: «Più che la pioggia, a cui siamo abituati, a spaventare sono le grandinate a tappeto e il caldo torrido sempre più frequente». «Occorrerà studiare sistemi di ombreggiamento»

Scarsa quantità ma alta qualità: la vendemmia in Campania

La peronospora compromette fino al 40% dei raccolti, facendo lievitare i costi di produzione unitari fino a 85 centesimi al chilo. La conferma di Cia e Coldiretti. Intanto il Consorzio di Tutela del Sannio sottolinea le difficoltà delle imprese a rientrare negli investimenti «Gli aumenti sotto vendemmia non coprono gli aumenti dei costi di produzione»

La Germania sorride: dalla vendemmia +9,1%

La vendemmia è cominciata dalle varietà Frühburgunder, Müller-Thurgau e Dornfelder

Cantine Aperte in vendemmia fino a tutto ottobre

L'uva nei filari dei vigneti italiani chiama a raccolta non solo i vendemmiatori e le vendemmiatrici ma anche gli enoturisti
css.php