Peronospora, pioggia infettante a Pasqua
Sventola la bandiera del rischio peronospora sui vigneti del centro-nord Italia. Colpa di una Pasqua 2017 bagnata, seguita da una pasquetta addirittura gelata. Il doppio rovescio climatico di metà aprile rischia di lasciare parecchi strascichi sulla stagione in corso. I danni più gravi sono ovviamente quelli causati sia dalla...
Bayer ForwardFarming, produrre in modo sostenibile
Bayer ForwardFarming è la piattaforma di conoscenze avviata da Bayer a livello globale. Il progetto è rappresentato nel nostro paese dall’Azienda Agricola Moranda, della famiglia Capurso, prima Bayer ForwardFarm in Italia, in Valpantena, una tra le più vocate zone per la coltivazione della vite, caratterizzata da produzioni di vini...
Gestione dei cambiamenti climatici: un’indagine
Come tutte le colture permanenti, la vite è estremamente sensibile ai cambiamenti climatici in quanto rimane economicamente produttiva per periodo di circa 30 anni, durante i quali il clima può subire variazioni significative. La produttività, la qualità del vino, il terroir e la sostenibilità economica del settore dipendono in...
Una nuova micorriza arbuscolare per potenziare gli apparati radicali
Nella viticoltura italiana numerosi sono i casi di limitata funzionalità e/o perdita di efficienza di interi vigneti o di specifiche porzioni imputabili al suolo. L'elevata eterogeneità dei terreni interessati alla coltivazione della vite, la complessità orografica che caratterizza numerosi comprensori e i fenomeni erosivi succedutisi negli ultimi decenni hanno...
Grasskiller di CAFFINI, acqua in pressione contro le infestanti
La rivoluzionaria attrezzatura Grasskiller di Caffini consente la distruzione delle erbe infestanti nelle aree interfilari di vigneti e frutteti, con il solo utilizzo dell'acqua ad altissima pressione. Grasskiller è composta da una pompa a 1000 bar, un serbatoio d'acqua ed un una testa rotante laterale, azionata da un motore...
Sostenibilità e tecnologia con Drop Save di IDEAL
Per la protezione dei vigneti, Ideal - azienda padovana che da 70 anni progetta e realizza macchinari per la difesa e la cura delle diverse coltivazioni - propone circa una ventina di modelli tra atomizzatori e nebulizzatori. Tra questi ultimi spicca Drop Save, il nebulizzatore certificato ENAMA/ENTAM disponibile in...
Dalla resina del pino, le innovative soluzioni liquide a base di...
Biogard, Divisione di CBC (Europe), ha reso disponibile sul panorama fitoiatrico due innovativi prodotti a base di zolfo (Heliosoufre S) e rame (Heliocuivre S), anticrittogamici con l'aggiunta di alcoli terpenici, per migliorare l'adesività e la persistenza del prodotto, riducendo nel contempo i rischi di fitotossicità. La selezione accurata dei...
TECNOVICT: attenzione per l’ambiente con la spollonatrice chimica con irrorazione sui...
La Tecnovict di Pianello Val Tidone (PC), già prima azienda italiana a proporre la spollonatura chimica della vite sin dal 2003, presenta il suo esclusivo brevetto: un sistema di irrorazione controllata sul solo ceppo della vite che consente risparmio del prodotto chimico dal 70% all’80%. Essa si pone come...
Basfoliar® Sulphur flo e Basfoliar® Amino Cu: nuove strategie applicative di...
Basfoliar® Sulphur flo e Basfoliar® Amino Cu, due nuovi prodotti per la viticoltura italiana: ecco l’offerta di COMPO EXPERT Italia per le produzioni vitivinicole di qualità grazie alla quale la società rafforza la sua immagine di azienda leader nella produzione e commercializzazione di specialità fertilizzanti. In primis Basfoliar® Sulphur...
Leggere, ergonomiche e rispettose dell’ambiente: le forbici PELLENC
Primo costruttore al mondo ad aver introdotto la tecnologia agli ioni di litio negli elettroutensili portatili, Pellenc oggi permette di scegliere il miglior connubio forbice-batteria, a seconda delle diverse esigenze lavorative degli operatori. Sono infatti due le tipologie di batterie ULiB con le quali possono essere alimentate le forbici...