Home Vigneto Pagina 6

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’Università Cattolica, campus di Piacenza, ha sviluppato e brevettato l’evaporimetro EPIC

Ricercatori dell’Università Cattolica hanno sviluppato e brevettato uno strumento portatile e low cost per quantificare e monitorare l’evaporazione dei suoli, un problema stringente causato dai cambiamenti climatici che richiede un surplus di acqua per irrigare i campi e che è un fattore fondamentale che contribuisce al rischio siccità. Basti...
Trentino

Trentino, annata vitivinicola segnata dalle avversità climatiche

Il punto alla sedicesima giornata della Vite e del Vino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Abbondanti precipitazioni e grandinate hanno influito sulle rese. Complicata la difesa da peronospora e oidio

Vini resistenti, l’unione fa la forza

Nasce a Venezia l’associazione Piwi Italia. Presidente Marco Stefanini, vice Riccardo Velasco. «La sostenibilità e la valorizzazione territoriale passano dall’evoluzione tecnica»
video

L’approccio Haifa alla concimazione della vite

Biostimolanti e concimi a cessione controllata, dal convegno presso la fiera Rive di Pordenone emerge l’efficienza e la sostenibilità garantita dalle soluzioni messe a punto da Haifa

Novità nel Registro nazionale di varietà e cloni di vite

In Gazzetta Ufficiale, la nr. 273 del 22 novembre 2023, iscritte anche tre nuove varietà di uve da tavola

Autoctoni rarefatti

Le iscrizioni al registro nazionale sono sempre più difficili a causa di criteri selettivi soggettivi e antiquati. Una maggiore apertura ai marker molecolari assicurerebbe ai viticoltori e agli enologi risorse importanti per superare il momento di crisi

Sostenibilità e qualità se l’irrigazione è smart

Verso una viticoltura sostenibile con meno acqua: dal Rive di Pordenone le ricerche e gli accorgimenti per limitare il consumo irriguo e mitigare lo stress idrico

Bombe d’acqua e di peronospora

L’annata 2023 sarà ricordata per i pesanti attacchi di peronospora in tutto il Centro-Sud, ma non solo. Patogeni e fitofagi sotto la lente del bilancio fitosanitario presentato a Bari dall’Aipp. Focus su Puglia, Marche. Abruzzo, Sardegna, Toscana, Umbria, Calabria, Sicilia

Piwi (Italia) sia

Il battesimo il primo dicembre a San Michele all'Adige dell'associazione di riferimento per i produttori di vini da varietà resistenti. L'impegno del presidente in pectore Marco Stefanini e le esperienze dei viticoltori ed enologi che li utilizzano

Peronospora: nel 2023 la malattia più diffusa su vite nel Centro-Sud

La conferma dal bilancio fitosanitario della vite a uva da vino e da tavola nelle regioni dell’Italia centro-meridionale, presentato a Bari dall’Aipp. Aggiornamenti su oidio, botrite, fitofagi e flavescenza dorata
css.php