Home Vigneto Pagina 6

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Novità nel Registro nazionale di varietà e cloni di vite

In Gazzetta Ufficiale, la nr. 273 del 22 novembre 2023, iscritte anche tre nuove varietà di uve da tavola

Autoctoni rarefatti

Le iscrizioni al registro nazionale sono sempre più difficili a causa di criteri selettivi soggettivi e antiquati. Una maggiore apertura ai marker molecolari assicurerebbe ai viticoltori e agli enologi risorse importanti per superare il momento di crisi

Sostenibilità e qualità se l’irrigazione è smart

Verso una viticoltura sostenibile con meno acqua: dal Rive di Pordenone le ricerche e gli accorgimenti per limitare il consumo irriguo e mitigare lo stress idrico

Bombe d’acqua e di peronospora

L’annata 2023 sarà ricordata per i pesanti attacchi di peronospora in tutto il Centro-Sud, ma non solo. Patogeni e fitofagi sotto la lente del bilancio fitosanitario presentato a Bari dall’Aipp. Focus su Puglia, Marche. Abruzzo, Sardegna, Toscana, Umbria, Calabria, Sicilia

Piwi (Italia) sia

Il battesimo il primo dicembre a San Michele all'Adige dell'associazione di riferimento per i produttori di vini da varietà resistenti. L'impegno del presidente in pectore Marco Stefanini e le esperienze dei viticoltori ed enologi che li utilizzano

Peronospora: nel 2023 la malattia più diffusa su vite nel Centro-Sud

La conferma dal bilancio fitosanitario della vite a uva da vino e da tavola nelle regioni dell’Italia centro-meridionale, presentato a Bari dall’Aipp. Aggiornamenti su oidio, botrite, fitofagi e flavescenza dorata
vecchie vigne

Vecchie vigne che danno buon vino

La vitalità economica del vigneto va inquadrata in termini di produttività e anche di qualità. Le esperienze di valorizzazione e le ricerche in corso

Barbatelle sane, di qualità e pure biologiche

VitisBio Lo sviluppo di una filiera vivaistica sostenibile e bio. I risultati del progetto di ricerca divulgati in occasione del webinar tenuto presso la sede di Vitis

Rese eccessive indeboliscono la vite

Una produzione eccessiva di grappoli ruba sostanze di riserva alla pianta. La loro mancanza negli organi di accumulo può diminuire la resistenza ai freddi invernali e incidere negativamente sulla differenziazione delle gemme, sulla sintesi di sostanze di difesa e sulla longevità della pianta

Il nostro ultimo saluto a Cesare Intrieri

Se ne va, dopo una carriera accademica durata 50 anni, una delle colonne portanti della nostra viticoltura. Un ruolo da profondo innovatore interpretato con eleganza e tenacia. VVQ e l’intero gruppo editoriale Edagricole si stringono con un abbraccio ai suoi cari e tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato
css.php