Home Vigneto Pagina 6

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS

Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto

Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati

Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo

I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

La viticoltura rigenerativa di Maso Martis

Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027

17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem

Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La tutela dell’impronta della terra di mezzo

Tanta attenzione nel far emergere l’espressione dei diversi suoli nei vini prodotti a Corte Sant’Alda, nelle propaggini occidentali della doc Valpolicella, poi arriva il climate change a scombinare le carte in tavola. Ma Marinella Camerani, creatrice di questa realtà biodinamica, adattando la gestione dei terreni e delle chiome, sta riuscendo a tutelare il suo stile aziendale senza rinnegare la vocazione naturale

«Il bio? Non soffre più del convenzionale»

Vendemmia ai minimi storici a Campo del Monte, l’azienda del Chianti di Stefano Mantellini. Un millesimo che conferma l’impatto pervasivo del climate change anche sulle pendici del Pratomagno. Un fenomeno da interpretare in vigneto per salvaguardare aromi e profumi. «Ma la colpa non è del metodo di coltivazione»

Contro i marciumi dell’uva il calcio dà un aiuto in più

La vendemmia bagnata dalle piogge innesca lo sviluppo di botrite e marciume acido, I risultati di progetto di ricerca mettono in evidenza l'utilità di alcuni sali, in particolare di calcio, nel tutelare la sanità delle uve

Guai a sottovalutare la brunissure del vigneto

Tacche brunastre che poi si allargano a tutta la foglia, partendo dalla parte basale della vite. Una fisiopatia che penalizza la qualità delle uve raccolte da collegare a squilibri nutrizionali, in particolare alla mancanza di un elemento fondamentale...

Cicaline in forte aumento

Non solo Scaphoideus titanus: al Centro-Sud segnalate, a causa del cambiamento climatico, pesanti infestazioni di Jacobiasca lybica, Empoasca vitis e Zygina rhamni. Come reagire

I Piwi salvano la vendemmia

Tra la pianura e i primi contrafforti alpini della regione Lombardia, in un’annata di attacchi peronosporici, i vitigni resistenti hanno fatto la differenza. Le impressioni dei produttori di Valtellina, Alta Brianza e Valcamonica che testimoniano comunque la necessità di posizionare, con il giusto timing, almeno due o tre trattamenti

Cantine Aperte in vendemmia fino a tutto ottobre

L'uva nei filari dei vigneti italiani chiama a raccolta non solo i vendemmiatori e le vendemmiatrici ma anche gli enoturisti

Vendemmia 2023 in calo non soltanto in Italia

Anche tutti i principali produttori dell’Emisfero Sud, salvo il Cile (+1,3%), prevista una produzione in discesa: Australia -13,1%, Sud Africa -6%, Argentina -21% e Nuova Zelanda -22,2%
video

Varietà resistenti, a Petritoli l’efficacia si tocca con mano

Le aziende di VCR. In un’annata di forti attacchi peronosporici, i riscontri presso l’Azienda sperimentale Amap di Petritoli (Fermo) testimoniano la validità dei vitigni messi a punto in Friuli

La vendemmia 2023 si fermerà a 44 milioni di ettolitri

Annata molto complessa, con le uve per gli spumanti di buona qualità; stabili le produzione al nord, in discesa tra il 20% e il 30% al centro, al sud e nelle isole; prossime settimane cruciali per portare a maturazione ottimale soprattutto le uve delle varietà più tardive
css.php