Home Vigneto Pagina 28

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Una cimatura per ogni fenologia

Prefioritura, postfioritura e prevendemmia: gli obiettivi a seconda del periodo di intervento

Cresce il vino bio delle cantine cooperative

Da un’indagine interna sulle cantine associate all’Alleanza cooperative è emerso che il 61% del campione produce vini biologici e una su due ha già conseguito uno standard di certificazione. Secondo il coordinatore Luca Rigotti i dati dimostrano anche la necessità che si arrivi al più presto ad uno standard unico di sostenibilità.

Insospettabili vitigni aborigeni

La biodiversità del vigneto italiano, formata oggi da 600 varietà iscritte a registro, deriva in realtà da un ristretto pool di solo 8 vitigni “padri” per lo più sconosciuti. Radici limitate per sorreggere tutto il peso della nostra tipicità

Quella goccia che salva l’investimento

Meglio irrigare fin dall’impianto, anche quando la primavera sembra piovosa come quest’anno. Tutti i vantaggi degli impianti d’irrigazione fissi ai tempi del climate change
Andrea Farinetti

Farinetti: «Il vino verde di Fontanafredda»

Realizzare la prima vendemmia di un cru di Barolo a emissioni zero al mondo: è questo l’obiettivo di Fontanafredda e Andrea Farinetti, che apre alle Nbt: «Pronto a sperimentarle in campo subito»
vite

Vite, gli interventi chiave per la difesa e la fertilizzazione

Oltre alla gestione delle principali problematiche fitosanitarie della vite, tra cui la peronospora, anche l'impostazione di un equilibrato programma di fertilizzazione gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo ottimale della pianta
oidio della vite

Giocare d’anticipo contro peronospora e oidio della vite

Sette video-pillole, da aprile a luglio, accompagneranno il viticoltore nel posizionamento tecnico ottimale dei prodotti antioidici e antiperonosporici

Agrobot: sensoristica evoluta e guida satellitare

Il progetto Agrobot sta sviluppando in Umbria robot autonomi a servizio della crescita economica ed ambientale in vigneto e oliveto. Tra gli obiettivi: la Caratterizzazione della firma spettrale della chioma e il monitoraggio della mosca dell’olivo

Copernicus, un’Open school per imparare a gestire la tecnologia satellitare

Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa: l’Università di Perugia, nodo italiano della rete della Copernicus Academy, organizza dal 25 al 27 un’Open School. Tecnici e imprenditori agricoli possono così imparare come le tecnologie satellitari consentano di gestire al meglio la sostenibilità ambientale delle proprie attività e produzioni, difendendone al tempo stesso la redditività e la resilienza a eventi avversi e dannosi

Il “filo scaldante” anti gelate

Un sistema innovativo che connette il vigneto portando energia, anche da fonte rinnovabile, nella fascia produttiva delle viti per proteggerle dalle gelate. Una piattaforma digitale per gestire il sistema in tutta sicurezza.
css.php