Farinetti: «Il vino verde di Fontanafredda»
Realizzare la prima vendemmia di un cru di Barolo a emissioni zero al mondo: è questo l’obiettivo di Fontanafredda e Andrea Farinetti, che apre alle Nbt: «Pronto a sperimentarle in campo subito»
contenuto sponsorizzato
Vite, gli interventi chiave per la difesa e la fertilizzazione
Oltre alla gestione delle principali problematiche fitosanitarie della vite, tra cui la peronospora, anche l'impostazione di un equilibrato programma di fertilizzazione gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo ottimale della pianta
contenuto sponsorizzato
Giocare d’anticipo contro peronospora e oidio della vite
Sette video-pillole, da aprile a luglio, accompagneranno il viticoltore nel posizionamento tecnico ottimale dei prodotti antioidici e antiperonosporici
Agrobot: sensoristica evoluta e guida satellitare
Il progetto Agrobot sta sviluppando in Umbria robot autonomi a servizio della crescita economica ed ambientale in vigneto e oliveto. Tra gli obiettivi: la Caratterizzazione della firma spettrale della chioma e il monitoraggio della mosca dell’olivo
Copernicus, un’Open school per imparare a gestire la tecnologia satellitare
Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa: l’Università di Perugia, nodo italiano della rete della Copernicus Academy, organizza dal 25 al 27 un’Open School. Tecnici e imprenditori agricoli possono così imparare come le tecnologie satellitari consentano di gestire al meglio la sostenibilità ambientale delle proprie attività e produzioni, difendendone al tempo stesso la redditività e la resilienza a eventi avversi e dannosi
Il “filo scaldante” anti gelate
Un sistema innovativo che connette il vigneto portando energia, anche da fonte rinnovabile, nella fascia produttiva delle viti per proteggerle dalle gelate. Una piattaforma digitale per gestire il sistema in tutta sicurezza.
Doppia potatura contro le gelate primaverili
Posticipare la rifinitura manuale dopo la gelata: la tecnica che si è dimostrata più efficace nel prevenire i danni in vigneto. Ecco come si fa e tutti i vantaggi
Gelate tardive, i danni regione per regione
L’ondata di gelo che ha colpito la penisola dopo Pasqua ha causato danni difformi sui diversi territori vitati. Il monitoraggio di Assoenologi rileva che Toscana e Umbria sono le regioni più colpite, interessate anche Emilia-Romagna e Veneto.
Biodiversità “in volo” sui vigneti di Cantina Toblino
Un nuovo progetto in partnership con Beelieve e Progetto 92 mira a diffondere ricoveri di uccelli ottenuti dal legname recuperato dopo i danni della Tempesta Vaia e lavorato dai giovani della cooperativa sociale. Un esempio illuminato che coniuga sostenibilità ambientale e sociale
Lo sviluppo del biologico è a rischio senza Banche dati
Alberto Mazzoni (Imt e Comitato Vini): «Le Marche siano la Regione apripista per il monitoraggio del vigneto bio». Un obiettivo che ricalca quello di FederBio, impegnata da anni nello sviluppo di piattaforme digitali per la tracciabilità delle filiere italiane del biologico: possibili sinergie in vista?