Roero, vino sostenibile e di qualità nonostante il climate change
L’esempio dell’azienda Angelo Negro, uno dei nomi che ha fatto grande l'Arneis nel mondo, e della rete Interra Farm. In un'annata piena di difficoltà le sfide climatiche sono state affrontate con successo grazie alle soluzioni messe a punto da Syngenta
Tre nuovi vitigni autoctoni pugliesi
Trasferimento tecnologico: due casi che fanno scuola. Cigliola, Carrieri e Santa Teresa sono infatti tre vitigni autoctoni pugliesi passati dalla ricerca all’applicazione pratica nella Cantina Supersanum (Lecce). Cantina Coppola ha invece rilanciato la propria produzione di Negroamaro grazie ai lieviti starter tipici messi a punto dal progetto di ricerca Innowine
Nuova Defim: estetica, robustezza, funzionalità. Tutta questione di filo
PAN è il primo e unico filo da vigna in COR-TEN prodotto e distribuito da Nuova Defim (Gruppo Feralpi) che garantisce minimi interventi di manutenzione e assicura la massima resa funzionale ed estetica grazie all’assenza dell’effetto “specchio”. PAN, grazie al processo ossidante di auto-protezione degli agenti atmosferici, consente un...
Vite sotto stress? Niente paura, c’è ILSAC-ON
Numeri in calo per la vendemmia 2021 a causa dei forti stress termici e idrici che la vite ha subito in tutta Italia. La qualità dell’uva, invece, risulta molto alta.
ILSA ha dato il suo contributo, grazie al suo biostimolante ILSAC-ON a base di idrolizzato enzimatico di Fabaceae, contenente triacontanolo...
Vitigni resistenti, il breeding non si ferma
Il Trentino percorre con convinzione la strada dei vitigni resistenti alle malattie crittogamiche. A San Michele Marco Stefanini presenta i risultati del progetto Vevir che ha consentito alla Fondazione Mach di selezionare 11 nuove varietà adatte alle diverse aree pedoclimatiche della provincia autonoma. Grande anche l'adesione alla prima rassegna sui vini resistenti organizzati dalla Fondazione: presentate in concorso 91 diverse referenze
Ampelografia, competenze da non perdere
L’arte di saper riconoscere i vitigni attraverso vista, tatto, gusto e olfatto rischia di essere marginalizzata dall’avanzata dei data base e dall’intelligenza artificiale. L’Oiv, per non disperdere queste capacità ha organizzato un corso itinerante. La prima edizione si è svolta in Spagna
Sprayers Ideal per la viticoltura 4.0
Soluzioni altamente tecnologiche ed ecosostenibili. Con il giusto equipaggiamento consentono di beneficiare del credito d’imposta o di altri sgravi fiscali.
Suterra: ottimi risultati nel primo anno di utilizzo di Subvert
Anche nell’annata 2021 Lobesia botrana ha rappresentato uno dei parassiti potenzialmente pericolosi per i vigneti italiani, ma quest’anno i viticoltori hanno avuto a disposizione un’arma in più per il controllo della tignoletta.
SubvertTM, soluzione innovativa by Suterra, è il feromone microincapsulato che può essere distribuito con le normali attrezzature utilizzate...
Val di Cornia, un territorio unico da valorizzare
Nasce il Consorzio di tutela Suvereto e Val di Cornia. Nico Rossi, produttore di vino con l’azienda Gualdo del Re e primo presidente di questa struttura: «L’aggregazione di 27 cantine ci permetterà di valorizzare, anche attraverso una zonazione, le peculiarità di una terra unica per il vino grazie all’esposizione, alla mineralità dei suoli e anche alla geotermia»
Sussidi, arma a doppio taglio
Grazie al meccanismo della convergenza interna i contributi Pac per i viticoltori potrebbero presto raddoppiare. Ma sono aiuti fortemente condizionati: la partita sui vini sostenibili è il primo banco di prova per vedere se mercato e politica vanno nella stessa direzione.